Pathway to COP28

Verso COP28: serve un maggior allineamento tra le azioni per gli Accordi di Parigi e quelle per gli SDGs

I risultati della Quarta Conferenza Globale sul Rafforzamento delle Sinergie tra l’Accordo di Parigi e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile in preparazione della COP28 di Dubai

Pubblicato il 20 Lug 2023

shutterstock_2307708279 (1)

Rientra nell’ambito della Pathway to COP28 e ha mandato un segnale che è anche un invito a correggere l’attuale agenda della sostenibilità. Si tratta della Quarta Conferenza Globale sul Rafforzamento delle Sinergie tra l’Accordo di Parigi e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un evento organizzato in collaborazione dal Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (UN DESA) e dall’UN Climate Change, nell’ambito del 2023 UN High-level Political Forum on Sustainable Development.

Il messaggio chiave riassunto da Simon Stiell, Segretario Esecutivo di UN Climate Change, in una nota emessa da UNFCCC è che “la finanza svolge un ruolo fondamentale sia per raggiungere gli obiettivi fissati nell’ambito degli Accordi di Parigi sia per attuare l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” e in questo senso ha richiamato l’urgenza di raggiungere al più presto, per entrambe le agende, l’obiettivo di 100 miliardi di dollari di finanziamento per il clima.

Il convegno ha rimarcato la necessità di lavorare, in occasione di COP28 affinché si lavori ad un reale allineamento tra le azioni sul clima e le azioni per gli SDGs. L’evento ha ulteriormente evidenziato la forte dipendenza diretta tra il cambiamento climatico e le possibilità di raggiungere ciascuno dei 17 SDGs.

Ricordiamo che, mentre gli Accordi di Parigi si concentrano principalmente sul cambiamento climatico e sulle azioni necessarie per ridurre le emissioni di gas serra, l’Agenda 2030 affronta una serie più ampia di questioni legate allo sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 riconosce che il cambiamento climatico è uno dei molti problemi globali e che per affrontarlo efficacemente è necessario affrontare anche altre sfide come la povertà, la fame, la disuguaglianza e la mancanza di accesso all’istruzione e alla sanità.

Occorre poi sottolineare che gli Accordi di Parigi sono vincolanti: gli Stati che li hanno ratificati sono legalmente obbligati a rispettarli. L’Agenda 2030 non è vincolante e gli Stati sono incoraggiati a adattarla alle proprie esigenze nazionali, identificando le priorità e le azioni specifiche per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

In questa fase di preparazione di COP28 è inevitabile considerare come il surriscaldamento del pianeta renda molto più difficile il compito di migliorare la situazione su tutti i Sustainable Development Goals. Su alcuni poi la situazione è particolarmente grave. Simon Stiell, ha aggiunto nella nota dell’UNFCCC che “Questo deve essere l’anno in cui si deve correggere questa situazione e un risultato positivo alla COP 28 dovrà essere di supporto sia l’azione sul clima che l’agenda della sostenibilità.”

A metà del termine per l’Agenda 2030, solo il 12% degli obiettivi degli SDGs è in linea

A sua volta il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha osservato che l’allineamento delle azioni sul clima e degli SDGs può portare a benefici a lungo termine. E si tratta di benefici che hanno una importantissima ricaduta anche sul piano economico che viene valutata in qualcosa come 43 trilioni di dollari entro il 2070.

Significativo il messaggio di Li Junhua, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali, secondo il quale a metà del termine per l’Agenda 2030, solo il 12% degli obiettivi degli SDGs è in linea. Questo si aggiunge al fatto che la crisi climatica si sta aggravando, con un aumento delle emissioni e impatti gravissimi, tra cui ondate di calore, siccità, inondazioni e incendi. In vista di COP28 Li ha sottolineato la necessità di un “Rescue Plan for People and Planet” e ha chiesto un’azione senza precedenti in termini di stimolo sugli SDGs di almeno 500 miliardi di dollari all’anno da mobilitare tra oggi e il 2030.

La necessità, fondamentale, di un maggiore coinvolgimento del mondo politico

Lo scenario che si deve creare per arrivare nelle migliori condizioni a COP28 deve essere quello di dare vita a un dialogo politico favorevole all’analisi e alla valutazione di soluzioni integrate alle crisi climatiche e degli SDGs, con un lavoro diplomatico e scientifico tale da rafforza la convinzione e l’impegno di perseguire queste sinergie presso il G7 e presso il G20.

Tra i punti che sono stati discussi e segnalati come necessari per raggiungere un allineamento tra SDG e Accordi di Parigi sono stati indicati:

La Conferenza ha raccomandato le seguenti azioni per continuare a promuovere l’integrazione e l’accelerazione “vincente” di queste due agende chiave:

  • Assicurare l’integrazione delle transizioni giuste nelle strategie di sviluppo e nei piani climatici nazionali dei paesi;
  • Considerare l’equità sociale e l’attenzione ai paesi più vulnerabili nella priorizzazione del sostegno finanziario e tecnico per consentire transizioni giuste;
  • Rafforzare la cooperazione e il dialogo multi-partecipante a tutti i livelli;
  • Rinnovare l’impegno politico per accelerare l’azione sugli SDGs e sugli obiettivi dell’Accordo di Parigi;

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3