Sustainable Fashion

Un’intesa tra retailer per decarbonizzare le fashion supply chain

Una piattaforma di apprendimento online che ha tutte le carte in regola per affermarsi come un’iniziativa settoriale aperta a tutti i marchi e rivenditori di moda desiderosi di impegnarsi in un’azione concreta per il clima e nella creazione di un futuro più sostenibile per la moda

Pubblicato il 22 Lug 2022

About You Yoox Net-a-porter Zalando

In una collaborazione unica nel settore, i tre retailer di moda e lifestyle online About You, Yoox Net-a-porter e Zalando lanciano una piattaforma personalizzata di apprendimento online per supportare i propri brand partner ad allineare gli obiettivi climatici con la scienza. Un elemento fondamentale dei rispettivi percorsi verso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica all’interno delle proprie value chain e nel settore della moda, ciascuno con ambiziosi obiettivi di riduzione già fissati con Science Based Targets initiative (SBTi).

Conforme alle norme antitrust e condotta in collaborazione con Quantis, società di consulenza in materia di sostenibilità ambientale con specifiche competenze in materia di clima, l’iniziativa sarà lanciata nell’autunno 2022 come progetto pilota con brand partner selezionati. Nel 2023 sarà disponibile per tutti i brand partner idonei. In prospettiva, i tre retailer online ritengono che ci sia del potenziale per la piattaforma nell’affermarsi come un’iniziativa settoriale aperta a tutti i marchi e rivenditori di moda desiderosi di impegnarsi in un’azione concreta per il clima e nella creazione di un futuro più sostenibile per la moda.

Misurare le emissioni e stabilire obiettivi climatici basati sulla scienza

Disponibile senza costi aggiuntivi, questo programma a firma About You, Yoox Net-a-porter e Zalando offrirà un percorso di apprendimento passo dopo passo su come intraprendere il complesso percorso di misurazione delle emissioni e come stabilire ambiziosi obiettivi in linea con la scienza del clima, e sottoporli all’approvazione di Science Based Targets initiative. Inoltre, fornirà uno spazio dove i fashion brand avranno l’opportunità di confrontarsi tra di loro e con esperti di sostenibilità.

“Il nostro impegno per l’azione a favore del clima può essere realizzato solo tramite collaborazioni innovative. Il prossimo passo è dare priorità all’investimento di brand partner nelle diverse fasi del loro percorso climatico, sostenendoli nella definizione degli obiettivi basati su dati scientifici. Collaborando con ABOUT YOU e ZALANDO, possiamo adottare insieme un approccio più coerente nei nostri sforzi per ridurre le emissioni del settore luxury e fashion” afferma Geoffroy Lefebvre, CEO di YOOX NET-A-PORTER.

About You, Yoox Net-a-porter e Zalando: un impegno congiunto verso una moda sostenibile

Sebbene ciascuno dei tre retail online si sia impegnato a ridurre significativamente le proprie emissioni, una percentuale compresa tra il 70% e il 90% dell’impronta ambientale della moda deriva dalle attività di supply chain a monte, come la produzione, la preparazione e la lavorazione dei materiali. Pertanto, questa iniziativa persegue due obiettivi principali: intensificare l’azione per il clima in tutto il settore per ottenere un impatto più ampio e una trasformazione dei sistemi, contribuendo al contempo alla riduzione delle emissioni (Scopo 3) prodotte dalle value chain dei tre retailer online.

“La decarbonizzazione della supply chain in collaborazione con fornitori, marchi, partner logistici e di packaging e ora anche con i nostri concorrenti è una leva potente per guidare un cambiamento importante nel settore della moda. Miriamo a far sì che il 90% dei nostri partner (in termini di emissioni) fissi obiettivi basati su dati scientifici entro il 2025, e la nuova piattaforma di apprendimento risulta essere un’iniziativa chiave per realizzare questo ambizioso obiettivo”, afferma David Schneider, Co-CEO di Zalando.

Obiettivi science-based per ridurre le emissioni di carbonio del Fashion

In un periodo in cui si chiede agli operatori del settore di intraprendere azioni impegnative per il clima, gli obiettivi scientifici approvati dal SBTi sono riconosciuti a livello internazionale e offrono alle aziende percorsi chiaramente definiti per ridurre le emissioni di carbonio preservandone la crescita futura, adattandosi a un panorama normativo in evoluzione, aumentando la fiducia degli investitori e stimolando l’innovazione.

“Siamo di fronte ad uno slancio che potrebbe cambiare il settore allineando i processi di riduzione delle emissioni dei gas serra con la scienza. Gli obiettivi di oltre 1,500 aziende sono stati approvati da SBTi a luglio 2022. Abbiamo fissato obiettivi basati sulla scienza, approvati da SBTi e ora stiamo traendo benefici dal nostro impegno. In materia di emissioni di gas serra, gli obiettivi del 46,6% dei nostri partner sono stati approvati a febbraio 2022. Invitiamo gli altri partner commerciali a fare lo stesso” dichiara Hannes Wiese, Co-Founder e Co-CEO di ABOUT YOU.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3