Industry Transition

Transizione verde: nuove opportunità per l’industria italiana dalla collaborazione con la Svezia

Istituzioni e aziende a confronto nel web summit “Accelerating industry’s green transition 2021-2030”. Fra gli spunti per il futuro, l’esigenza di lavorare insieme tra imprese, istituti di ricerca e governi su più fronti per creare un ecosistema di attività, puntando su innovazione e introduzione di nuove tecnologie nella produzione

Pubblicato il 21 Giu 2021

Schermata 2021-06-21 alle 16.38.19

Veder nascere nuove collaborazioni tra l’Italia e la Svezia e promuovere la transizione verde dell’industria. Sono gli obiettivi del web summit “Accelerating industry’s green transition 2021-2030” che si è svolto nei giorni scorsi per iniziativa dell’Ambasciata di Svezia in Italia, di Business Sweden e del Ministero degli Esteri svedese. All’evento hanno partecipato la Ministra svedese del Commercio Estero Anna Hallberg e il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani.

Oltre ai ministri, sono intervenuti l’Ambasciatore di Svezia Jan Björklund e il Ceo di Business Sweden Jan Larsson. A dibattito anche rappresentanti delle istituzioni e aziende italiane e svedesi: Stefan Pan per Confindustria, Mariapaola Vetrucci per Barilla Group, Sten Stenbeck per RISE. Da parte delle aziende svedesi sono stati presentati dei pitch sulla sostenibilità: Catarina Paulson per Alfa Laval, Denis Boissau per BoMill, Pär-Magnus Elmblad per Lagafors, Sebastian Elmgren per Ericsson, Ulf Sandberg per Centriair.

L’importanza della filosofia “less is more”

Nel corso del web summit le aziende hanno presentato soluzioni innovative e sostenibili, guidando i relatori verso alcuni spunti di riflessione posti a fondamento del futuro. In particolare, l’incontro ha permesso di stabilire la necessità di lavorare insieme tra aziende, istituti di ricerca e governi su più fronti per creare un ecosistema di attività.
Ribadita inoltre la linea d’azione “less is more”, secondo cui meno energia viene utilizzata, più vantaggio c’è sia per l’ambiente e sia per le aziende. In questo contesto, i relatori hanno concordato sul fatto che l’innovazione e l’introduzione di nuove tecnologie nella produzione, oltre a essere favorevoli per l’ambiente, portano un valore economico e quindi un vero sviluppo sostenibile. Sostenibilità significa dunque abbandonare le vecchie abitudini e la vecchia tecnologia.

Forte potenziale per future collaborazioni

“L’incontro di oggi ha offerto l’opportunità di esplorare le sinergie tra i nostri rispettivi recovery plan” ha affermato la Ministra Hallberg a conclusione del seminario. “C’è un forte potenziale per future collaborazioni in diverse aree, tra cui il settore alimentare, l’industria automobilistica, le strade intelligenti incluso il 5G, l’industria ingegneristica, le energie rinnovabili e le scienze della vita, solo per citarne alcune”.

“Ringrazio la Ministra Hallberg e l’ambasciata di Svezia per questa preziosa opportunità di confronto” ha aggiunto il Ministro Cingolani. “Il dialogo e la collaborazione tra i Paesi sono necessari in questo preciso momento storico, in cui l’Europa tutta si trova ad affrontare grandi sfide e per farlo sta mettendo in campo importanti misure economiche e sociali. Con Next Generation EU abbiamo l’ambizione di andare oltre la ripresa post pandemia ed impostare il futuro per le prossime generazioni. Ci vorranno anni, per questo parliamo di transizione, e servono strategie congiunte che l’incontro di oggi ha contribuito a mettere in luce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3