Together for tomorrow, la sostenibilità secondo Samsung

Nella strategia volta a contribuire alla conservazione dell’ambiente, la società coreana ha deciso di mettere la sostenibilità al centro di tutto ciò che fa. Ma “Together for tomorrow” significa anche rendere più responsabile il cliente

Pubblicato il 10 Gen 2022

Samsung JH-Han-Together for tomorrow

Un futuro sempre più all’insegna della sostenibilità nei piani di Samsung. Lo conferma la strategia “Together for tomorrow” che l’azienda ha condiviso e in cui sono elencate tutte le iniziative, attuali e future, che il colosso coreano intende attuare per contribuire alla conservazione dell’ambiente e alla sostenibilità dell’ecosistema.

La sostenibilità quotidiana

La visione a lungo termine “Together for tomorrow” si basa su ciò che Samsung chiama “Everyday sustainability”, concetto che ispira la società a mettere la sostenibilità al centro di tutto ciò che fa.

L’azienda è rimasta fedele a tale concetto adottando nuove pratiche di produzione a basso impatto, imballaggi che riducono l’ingombro e facendo vivere al cliente un’esperienza più sostenibile in quanto diventa più responsabile nello smaltimento dei prodotti alla fine del loro ciclo di vita.

“Si tratta di vivere in equilibrio con l’ecosistema”, ha affermato Jong-Hee Han, Vice Chairman, CEO e Head of Device eXperience Division di Samsung. Jong-Hee Han ha sottolineato che l’azienda concretizzerà questa idea attraverso una serie di iniziative nel campo della sostenibilità, partnership significative e tecnologie personalizzabili e connesse. Inoltre, si avvarrà di un nuovo paradigma di “vicinanza”, grazie a esperienze personalizzabili che riflettano le esigenze in evoluzione dei consumatori e innovazioni che facciano la differenza nella società e per il pianeta. “La sostenibilità diventerà sempre più parte dell’esperienza d’uso dei nostri prodotti, rendendo accessibile a tutti uno stile di vita più sostenibile”, ha precisato Jong-Hee Han.

Samsung JH-Han-Everyday sustainability
Jong-Hee Han, Vice Chairman, CEO e Head of Device eXperience Division di Samsung

Un nuovo ciclo di vita per i prodotti

Samsung vende oltre 500 milioni di dispositivi ogni anno e molti oggi sono alimentati con un chipset creato dalla stessa Samsung. Comprendendo la necessità di essere più sostenibili dal punto di vista ambientale, l’azienda ha perciò ripensato al ciclo di vita del suo prodotto e si è mossa per aggiungere sostenibilità nella produzione e nel packaging. “Entro il 2025, in tutti i dispositivi mobili ed elettronici Samsung verranno utilizzati materiali riciclati”, ha aggiunto Jong-Hee Han.

Alcuni dei nuovi concept e dispositivi che Samsung ha mostrato al recente CES 2022 riflettevano questa posizione sostenibile in linea con la visione “Together for tomorrow”. Tra questi c’è, per esempio, il telecomando SolarCell che viene fornito con tutti i televisori Samsung di nuova generazione. “Pianifichiamo di includerlo in un numero sempre maggiore di prodotti Samsung – ha affermato Jong-Hee Han – dalla nuova line up TV agli elettrodomestici, con l’obiettivo di eliminare fino a 200 milioni di batterie che oggi finiscono nelle discariche.”

A ciò si aggiunge una nuovissima modalità di alimentazione in standby quasi zero per pannelli di visualizzazione e caricabatterie per dispositivi intelligenti.

Aumenterà di 30 volte l’uso di plastica riciclata

Lo scorso anno, i prodotti della divisione Semiconduttori certificati Carbon Trust hanno contribuito a ridurre le emissioni di CO2 di 700.000 tonnellate. Tuttavia, l’impegno dell’azienda va oltre i semiconduttori: per estendere il concetto di “Everyday sustainability” a sempre più prodotti, Samsung Visual Display userà 30 volte più plastica riciclata rispetto al 2021. L’azienda ha inoltre rivelato che nei prossimi tre anni incrementerà l’uso di materiali riciclati anche sui prodotti mobile e sugli elettrodomestici.

Nel 2021, gli chassis dei TV Samsung sono stati realizzati con materiali riciclati e da quest’anno verranno utilizzati materiali di recupero anche per produrre gli elementi interni dell’imballo, come supporti, buste di plastica e polistirolo. L’azienda ha annunciato anche l’espansione globale del suo Eco-Packaging program, che permette di trasformare gli chassis dei TV in piccoli mobili o oggetti di arredo e che sarà ampliato alla gamma degli elettrodomestici come scope elettriche, microonde, purificatori d’aria e tanto altro.

La sfida dello smaltimento dei rifiuti

Lo smaltimento dei prodotti alla fine del ciclo di vita è un’altra grande sfida per il mondo dell’elettronica di consumo che è parte della visione “Together for tomorrow”: Samsung ha raccolto più di 5 milioni di tonnellate di E-waste dal 2009. In campo mobile, ha lanciato Galaxy for the Planet, una piattaforma per minimizzare l’impronta di carbonio dei device durante il loro ciclo di vita.

La decisione di Samsung di rendere liberamente utilizzabili queste tecnologie riflette l’impegno dell’azienda nel campo dell’innovazione e della sostenibilità, che trascende le dinamiche dell’industria. L’intenzione di Samsung di offrire il proprio contributo nell’invertire il cambiamento climatico si evidenzia anche nella collaborazione con Patagonia. Le due aziende daranno vita a una soluzione innovativa che aiuterà a ridurre la dispersione di microplastiche nell’acqua a seguito dei cicli di lavaggio delle lavatrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3