Database

The Human Impacts Database fa luce sull’impatto dell’uomo sulla Terra

Creato da un team di ricercatori, lo Human Impacts Database è composto da 300 set di dati critici e numerici che possono essere utilizzati per visualizzare il nostro impatto sul pianeta che chiamiamo casa. Così, cittadini e scienziati potranno sviluppare intuizioni basate sui dati sul modo in cui funziona il mondo e prendere decisioni più informate

Pubblicato il 19 Ago 2022

human impacts database

Negli ultimi 10.000 anni, le attività umane hanno trasformato la Terra attraverso l’agricoltura, la silvicoltura, l’estrazione mineraria e l’industria. I complessi risultati di queste attività sono ora osservati e quantificati come “impatti umani sull’atmosfera terrestre, sugli oceani, sulla biosfera e sulla geochimica. Mentre una miriade di studi hanno esplorato gli aspetti degli impatti umani sul pianeta, sono spesso tecnici e strettamente focalizzati. Pertanto, trovare informazioni quantitative affidabili richiede un notevole investimento di tempo per valutare ogni quantità, i suoi metodi di determinazione e l’incertezza associata.

Per questo, i ricercatori della Divisione di Biologia e Ingegneria Biologica del Caltech (Istituto di Tecnologia della California) hanno sviluppato The Human Impacts Database: un database che fornisce un accesso centralizzato ai dati quantitativi sulla miriade di modalità in cui gli esseri umani hanno un impatto sul pianeta Terra, fornendo al contempo collegamenti a database più specializzati. Il “database degli impatti umani” è progettato per essere accessibile a scienziati, responsabili politici e comuni cittadini e fornisce informazioni che vanno dalla produzione globale di plastica, al numero di bovini sulla Terra, all’innalzamento medio annuale globale del livello del mare.

The Human Impacts Database: cos’è

Ogni voce mette in relazione un valore quantitativo (o una serie temporale di valori) insieme a un chiaro riferimento della fonte primaria, il metodo di misurazione o stima, una valutazione dell’incertezza, collegamenti ai dati sottostanti, nonché un identificatore permanente chiamato Human Impacts ID (“HuID”). I dati sono suddivisi in cinque categorie principali: acqua, energia, flora e fauna, cicli atmosferici e biogeochimici e terra che includono 20 sottocategorie. Ove disponibile, il database include serie temporali per illustrare come questi numeri sono cambiati nel corso degli anni.

I visitatori dell’HuID possono selezionare uno qualsiasi di questi set di dati da un menu predeterminato di categorie come acqua, energia e terra, nonché da una serie di sottocategorie. Oppure, se sai più specificamente cosa vuoi guardare, come il pH dell’oceano, puoi semplicemente digitarlo nella barra di ricerca. Il database quindi estrae tutti i set di dati correlati in base alla selezione e puoi leggerli e visualizzare un grafico che mostra come le nostre risorse naturali sono cambiate nel tempo.

human impacts database
Un’infografica che illustra vari valori numerici rilevanti per l’impatto umano sull’ambiente.
Credito: G. Chure

Il team che l’ha creato

Questo database deriva dal generoso sostegno finanziario del Resnick Sustainability Institute presso il California Institute of Technology e dal Schwartz-Reisman Collaborative Science Program. Un articolo che descrive la ricerca è apparso sulla rivista scientifica Patterns il 3 agosto. Il progetto è stato condotto nel laboratorio di Rob Phillips, Fred e Nancy Morris Professor of Biophysics, Biology, and Physics; e guidato dagli ex studenti laureati Griffin Chure (PhD ’20) e Rachel Banks (PhD ’22).  Il team spera che avendo accesso a semplici numeri sugli impatti umani, cittadini e scienziati possano sviluppare intuizioni basate sui dati sul modo in cui funziona il mondo e prendere decisioni più informate.

Rob Phillips e Ron Milo gestivano entrambi gruppi di ricerca accademici dedicati alle dissezioni quantitative di fenomeni biologici e fisici e hanno visto quanto incredibilmente utile avere un facile accesso ai dati quantitativi possa essere sulla strada della scoperta. Oltre a una varietà di pubblicazioni scientifiche, Rob e Ron sono co-autori di Cell Biology by the Numbers che esplora i fenomeni della biologia cellulare attraverso una lente quantitativa. Inoltre, hanno costruito e curato il Database BioNumbers che, nello spirito del Database degli Impatti Umani, è destinato a servire come riferimento quantitativo nella biologia molecolare e cellulare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3