Green Ict

Sustainability e ICT: “Più rinnovabili, meno carbonio e niente sprechi”, la mission di Dell Technologies

Impegno a 360 gradi per l’azienda tecnologica sulle variabili ESG: “Lottiamo per ridurre i gas serra e raggiungere i rifiuti zero”. Un impegno richiesto anche ai fornitori, mentre la catena di approvvigionamento idrico è totalmente monitorata per evitare perdite e stress

Pubblicato il 22 Gen 2021

FY18_Q1_Building_2_Front_Day_2

“Siamo una grande impresa globale: il nostro impatto ambientale si manifesta attraverso le azioni dell’intero ecosistema aziendale”. E allora non c’è tempo da perdere: “Dobbiamo agire su tutte le nostre sfere di influenza, dai fornitori alle operations, sino ai clienti e oltre, per contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, lottare per raggiungere un regime di “rifiuti zero” e utilizzare le risorse in modo responsabile”. Dell Techonologies non nasconde la sua profonda sensibilità per i temi ESG. E con molta trasparenza, fin dalle colonne del sito web ufficiale, svela le linee di una policy rigorosamente attenta alle tematiche della sostenibilità, in tutte le sue declinazioni.

Tecnologia al centro della trasformazione sostenibile

Primo step del percorso: l’attenzione al consumo energetico. “Vantiamo un impegno coraggioso per ridurre il nostro consumo di energia e aumentare l’uso di energia rinnovabile”, afferma Dell. Che chiarisce anche di lavorare costantemente “con i nostri fornitori per migliorare la loro efficienza” e di essersi posta l’obiettivo di “minimizzare l’intensità energetica nel nostro portafoglio di prodotti”.

Ma lo sguardo dell’azienda va oltre, a trecentosessanta gradi su ogni aspetto delle tematiche ESG. E investe la realtà imprenditoriale di un ruolo cruciale per la società: “L’azione per il clima – afferma l’azienda – deve superare le misure che adottiamo come singola organizzazione. La nostra trasformazione digitale offre al mondo l’opportunità di trovare soluzioni durature, disallineando la crescita economica dalle emissioni di carbonio. E rende possibili strumenti per capire cosa sta succedendo al nostro clima in modo più chiaro che mai”.
Dell si dice infatti convinta che “la tecnologia svolga un ruolo cruciale nel guidare il progresso umano e ambientale”. E le conseguenze sono pratiche: ” Noi innoviamo in ogni fase delle nostre operazioni, non solo nel prodotto finale che creiamo. Tutti i nostri stabilimenti di produzione sono certificati ISso 14001: 2015 e richiediamo che anche i fornitori di assemblaggio finale nella nostra catena di fornitura siano certificati. Ci concentriamo sulla riduzione del nostro impatto lungo la catena del valore, intervenendo contro il cambiamento climatico, lottando per una produzione a zero rifiuti e promuovendo la sostenibilità in tutta l’azienda”.

Un dovere globale, che va oltre le singole organizzazioni

La politica ESG di Dell Technologies guarda letteralmente “oltre”. Oltre il presente, ma anche oltre il proprio “giardino”. “È nel migliore interesse delle imprese e della società affrontare il cambiamento climatico – spiega -. I cambiamenti nei modelli di migrazione, le stagioni di crescita, l’innalzamento del livello del mare e la frequenza e la gravità degli eventi meteorologici estremi sono solo alcuni dei problemi che il nostro pianeta sta già affrontando. Crediamo che il momento di agire sia vicino. Abbiamo bisogno sia di strategie di mitigazione che di adattamento, e questo non è qualcosa che nessuna azienda o governo può affrontare da solo”.
Sulla base di queste profonde convinzioni, l’impegno dell’azienda si estende dal climate change (che si esplica anche in uno stretto scambio di informazioni con Cdp, ex Carbon disclosure project) alla gestione delle risorse, sino agli standard di sostenibilità.

La gestione di acqua e rifiuti

In materia di gestione delle risorse, in particolare, Dell pone l’accento su proprio impegno in termini di riduzione “al minimo della nostra impronta idrica”: “Gli uffici – chiarisce – si concentrano su programmi di efficienza per ridurre l’uso dell’acqua, dalla diminuzione dell’irrigazione alla raccolta dell’acqua piovana, sino all’uso di acque grigie”, mentre “per le nostre operazioni dirette concentriamo i nostri sforzi di conservazione dell’acqua nelle regioni con problemi di scarsità d’acqua”. Nel 2014 l’azienda ha effettuato una mappatura della catena di approvvigionamento idrico, rispetto sia all’intensità di uso dell’acqua sia allo stress geografico. “Abbiamo anche sviluppato un toolkit per aiutare i nostri fornitori a monitorare e gestire il loro utilizzo”, puntualizza Dell.

Ma anche la questione rifiuti è al centro dell’agenda aziendale. “Zero rifiuti è un approccio etico e conveniente che tutti i produttori dovrebbero adottare – afferma la società -. I principi guida di “Dell zero sprechi” e le strategie che eseguiamo per seguirli ci stanno avvicinando a un processo veramente privo di sprechi e a un’economia circolare”. La chiave sta nell’utilizzo di “processi operativi e di produzione altamente efficienti che riducono gli sprechi – chiarisce -: le nostre strutture globali, ad esempio continuano a mantenere un alto tasso di riciclo e riutilizzo di circa il 99% dei rifiuti solidi non pericolosi”.

Prodotti di lunga durata e riciclabili

Altro tema ESG caro a Dell è la riduzione degli sprechi: “Rendiamo le nostre apparecchiature tecnologiche facili da riparare per prolungarne la durata e facili da riciclare per garantire che i materiali siano tenuti fuori dalle discariche”, afferma l’azienda. Senza dimenticare il rispetto dei parametri di sostenibilità, che l’impresa mira a soddisfare con una progettazione “secondo gli elevati standard di etichettatura ecologica”. Il tutto mentre resta prioritario il pensiero per l’ambiente, con una costante “ricerca di nuovi modi per ridurre l’impronta di carbonio dei nostri prodotti in ogni fase del loro ciclo di vita, dallo sviluppo al riciclaggio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3