Eventi

StemintheCity dedica alla sostenibilità l’edizione 2021

Giunta alla quinta edizione, la manifestazione promossa dal Comune di Milano, con il patrocinio dell’ONU, come forma di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato verso le generazioni più giovani, punta quest’anno sul binomio tra sostenibilità e digitale

Pubblicato il 02 Mar 2021

stem in the city 2021

Giunge quest’anno alla quinta edizione STEMinTheCity, l’iniziativa del Comune di Milano nata con l’obiettivo di promuovere tra le giovani generazioni e in particolare tra le ragazze l’accesso a percorsi e studi tecnico scientifici, orientati dunque alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), alle quali dallo scorso anno si è aggiunta anche la A, collocata a mo’ di apice nel logo, delle Arti. Un’iniziativa che quest’anno più che mai punta a promuovere le tecnologie digitali come fattori positivi per il futuro della società e per una cultura inclusiva senza stereotipi di genere.
Dopo il passaggio obbligato e in un certo senso “emergenziale” dello scorso anno, anche quella 2021 sarà un’edizione convintamente, ma soprattutto nativamente digitale, tutta su un tema di strettissima attualità: la sostenibilità.
La manifestazione, che anche in questo 2021 si conferma essere, con le parole di Roberta Cocco, assessora alla Trasformazione digitale e ai Servici civici del Comune di Milano, “il frutto di un ecosistema al quale partecipano fianco a fianco pubblico e privato”, ha scelto infatti come titolo “Naturalmente STEM. Per un futuro sostenibile e digitale”.

Una manifestazione pensata sulle linee dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU

Una scelta quasi obbligata, soprattutto in un momento – qual è quello che stiamo vivendo – in cui proprio la scienza e la tecnologia sono chiamate a fornire risposte alle nuove tematiche globali.
STEMintheCity, per la quale è confermato anche il supporto delle Nazioni Unite, si orienterà infatti lungo le linee tracciate dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU: la sostenibilità ambientale è dunque tema centrale e l’innovazione digitale è la leva che offre il contributo essenziale per rispondere alle urgenze del Pianeta.
Come già accennato, STEMintheCity deve essere considerata una iniziativa di ecosistema alla quale partecipano le istituzioni italiane e internazionali, le università, le scuole, gli enti di formazioni, le NGO e le associazioni, organizzazioni private, oltre a network di innovazione e partner di contenuti.

Stem in the City

Virata in modalità digitale in ragione dell’emergenza pandemica, l’edizione 2020 permise di raggiungere un numero decisamente più ampio di persone, andando oltre i confini della città e facendo di STEMintheCity un esempio dell’impegno delle pubbliche amministrazioni verso la tematica.
Per questo, anche nel 2021 la piattaforma online STEMintheCity.eu resta il “luogo” nel quale si raccoglierà l’intero palinsesto di iniziative, eventi, webinar, tutorial indirizzati a un pubblico che parte dalle scuole dell’infanzia fino all’università.

Il percorso di avvicinamento a STEMintheCity

“Per arrivare al mese di aprile, che è il mese delle STEM – spiega Roberta Cocco – siamo partiti da settembre, riempiendo un calendario di eventi preparatori. Il tutto culminerà il 21, 22 e 23 aprile prossimi, con la maratona delle STEM, con un evento di apertura in stile TED, 3 Training Days, eventi studiati in ambito Job&Careers, conferenze e interviste”.
In particolare poi, il 22 aprile, giornata dedicata all’evento internazionale Girls in ICT Day 2021 promosso dall’ITU, sarà organizzato un “celebration day” dal palco del Teatro alla Scala di Milano, con la presenza e la partecipazione di speaker di rilievo internazionale, influencer, ospiti dal mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

I temi del palinsesto di STEMintheCity

Se sostenibilità è il tema portante di questa edizione, tematiche come contaminazione, inclusione (“contrapposta a digital gap o digital divide di cui tanto si è parlato in questi mesi”, precisa Roberta Cocco), formazione e cultura digitale fanno da corollario.
Non a caso, i percorsi formativi seguono tre filoni specifici: Stem&Digital, con approfondimenti su IoT, AI, Robotica, Data Science, Cyber Security…; Sostenibilità, con approfondimenti in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite; People, con focus sui soft skill, sul personal branding e sulle opportunità professionali.

Stem in the city

Segni concreti: il Bosco delle STEM, ForestaMI, WeTree

E poi ci sono i gesti concreti, anch’essi in logica green e sostenibile.
Si conferma la partnership avviata nel 2020 con l’Università Milano-Bicocca con ‘Il Bosco delle STEM’. In questo caso si tratta di uno spazio di 8.000 metri quadrati progettato per esaltare la biodiversità, trasformato in un laboratorio formativo. E a ogni classe che prenderà parte a un evento della manifestazione verrà simbolicamente donato un albero, che sarà piantato per favorire lo sviluppo dell’area verde del Bosco stesso.

STEMintheCity è poi partner e ambassador di Forestami – il progetto promosso da Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, e di WeTree, progetto internazionale per stimolare una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare, puntando a realizzare aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

D
Maria Teresa Della Mura
email Seguimi su

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3