Decarbonizzazione

Sostenibilità, innovazione e prevenzione nella partnership di Green Future Project e Rete Clima

Tecnologia satellitare e remote sensing e tante competenze alla base dell’accordo che permette il monitoraggio dei progetti di sostenibilità e decarbonizzazione tramite tecnologie satellitari e remote sensing

Pubblicato il 29 Nov 2023

shutterstock_2003840684 (2)

Si parte dalla Val di Fiemme e dall’Alta Val Pusteria e, in particolare, dall’azione di tutela degli habitat forestali del Gallo Cedrone e dalla riforestazione di circa 15.000 alberi di due zone drammaticamente colpite dalla tempesta Vaia del 2018. L’obiettivo è di mettere a disposizione la possibilità di tracciare in tempo reale i livelli di deforestazione unitamente alla qualità dell’aria, alla crescita degli alberi, all’altezza media delle fronde. La possibilità di disporre di una ricca serie di dati scientifici permette di fotografare e analizzare lo stato di salute della foresta e consente di esprimere una valutazione precisa sullo sviluppo di questi progetti.

In prospettiva queste analisi permettono di capire se le zone coinvolte in questi progetti sono nella condizione di tornare a sviluppare ed erogare i servizi ecosistemici che sono propri di quelle aree e se sono dunque in grado di contribuire a contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Controllare i risultati dei progetti di sostenibilità

Questa prospettiva e questa metodologia è alla base della partnership strategica e tecnologica che è stata raggiunta tra Green Future Project e Rete Clima e che viene messa a disposizione delle aziende che stanno avviando progetti di sostenibilità e decarbonizzazione per controllare i risultati dei progetti che stanno sostenendo.

Si è detto che si parte dal Trentino e dall’Alto Adige in quanto i due progetti citati sono entrati a far parte della Campagna di forestazione nazionale Foresta Italia che è stata lanciata da Rete Clima in collaborazione con Coldiretti e con il Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (PEFC). Una operazione questa che si prefigge l’obiettivo di investire risorse e impegno sul capitale naturale del nostro paese, vale a dire nei boschi, nelle foreste nazionali e sul grande tema della biodiversità con un effort che ha visto la piantagione di 60.000 alberi 100% da filiera italiana.

Innovazione tecnologica e competenze

Al centro della partnership si collocano le conoscenze tecnico-scientifiche di Rete Clima da una parte e la componente tecnologica di Green Future Project dall’altra con un riferimento importante a due tecnologie: remote sensing e satellitare grazie alle quali la piattaforma è in grado di fornire una rendicontazione di impatto con informazioni sul progetto che possono contare anche sul supporto di modelli 3D degli ecosistemi. La tecnologia di remote sensing, integrata grazie a X-Farm, è a sua volta nella condizione di leggere i dati relativi alla temperatura esterna, ai livelli di umidità, alle precipitazioni o alla velocità di raffiche di vento. Dati che possono essere approfonditi grazie alla tecnologia satellitare, integrata grazie a Orbify, per avere una visione più completa dello stato di avanzamento di un progetto. Nel caso dei progetti nature-based, la lettura satellitare assume poi un ruolo chiave per una data collection che deve comprendere una lettura della percentuale della copertura boschiva, l’altezza delle chiome, lo stato di salute della vegetazione, ma anche l’evoluzione della copertura boschiva che era stata persa e che si sta recuperando nel tempo, oltre a fattori ancora più di dettaglio come la quantità di biomassa presente, la concentrazione di gas e altri elementi chimici.

Una risposta anche alle richieste degli investitori

Il valore di questi dati supera i temi specifici che attengono al ruolo e all’impegno degli sviluppatori per fornire risposte anche agli investitori, ovvero per mettere a disposizione informazioni sui risultati concreti di quegli investimenti.

Pietro Pasolini, CEO e Fondatore di Green Future Project ha voluto sottolineare in una nota dell’azienda che “la partnership tra Green Future Project e Rete Clima unisce conoscenza scientifica e tecnologia e si mette al servizio delle aziende italiane che desiderano intraprendere un percorso verso la sostenibilità. Occorre ripartire dalla terra, ricostruire gli ecosistemi e dare nuovamente vita a ciò che è stato distrutto, proteggendolo e curandolo anche attraverso la tecnologia che ci consente di tracciare e monitorare nel tempo l’efficacia delle nostre azioni.”

“Rete Clima sviluppa progetti con un forte impegno sul piano tecnico e scientifico – osserva Paolo Viganò, CEO & Founder Rete Clima – ed è sempre più consapevole dell’importanza di applicare soluzioni tecnologiche per il monitoraggio, la rendicontazione e la comunicazione di tutti i processi che ci vedono coinvolti insieme alle aziende che supportano i nostri progetti. L’incontro con Green Future Project va esattamente in questa direzione.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2