In un’epoca in cui l’emergenza climatica è sempre più sentita, l’acquisto e la vendita dei crediti di carbonio si presenta come una risposta tangibile per mitigare le emissioni di CO2, agevolando il passaggio verso un futuro a impatto zero. In sostanza, le entità, siano esse aziende o individui, che producono CO2 possono comprare crediti per compensare le proprie emissioni, sostenendo progetti ecologici; al contempo, coloro che promuovono iniziative sostenibili vendono questi crediti per finanziare le loro operazioni. Tuttavia, i metodi convenzionali, come i mercati regolamentati e volontari, possono risultare intricati da gestire. Questa complessità si traduce in una scarsità di domanda che limita i vantaggi di questo sistema di compensazione per la protezione dell’ambiente.
digital for sustainability
Shopify lancia Carbon Commerce per facilitare la compravendita dei crediti di CO2
Carbon Commerce è una piattaforma integrata nell’ecosistema Shopify, pensata per consentire a privati e aziende di acquistare e vendere crediti di CO2 in modo semplice e sicuro, riducendo così le barriere per contribuire alla sostenibilità

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia