Automotive

Sharing mobility e sostenibilità: Toyota lancia “Kinto”, il servizio full hybrid electric

Il nuovo brand di mobilità smart risponde alle richieste “green” che vengono dal mercato, con servizi integrati, intelligenti e smart. Aumentata l’efficienza del modello introdotto a Venezia nel 2018 grazie all’utilizzo della nuova Yaris Hybrid

Pubblicato il 11 Feb 2021

yaris hybrid

Evolvere la sharing mobility e accompagnarla verso il futuro. Nasce con questo obiettivo Kinto, il nuovo brand di mobilità smart di casa Toyota particolarmente attento al tema della sostenibilità, che riunisce molteplici servizi in un’unica soluzione rispondendo direttamente alle necessità attuali e future del mercato.

Se è vero che le nuove soluzioni per la mobilità pubblica e privata sono in continua evoluzione, spiega la casa automobilistica in una nota, è altresì vero che l’arrivo del Covid19 ha accelerato ulteriormente questa transizione e in alcuni casi stravolto il percorso fin qui immaginato: secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, infatti, quattro persone su dieci non prevedono di continuare a utilizzare i servizi di car sharing come facevano nel periodo pre-pandemia, anche per motivi di sanificazione e igienizzazione dei veicoli. Allo stesso tempo però il car sharing, se individua le risposte giuste a queste preoccupazioni, può essere una soluzione alternativa e più “sicura” ai mezzi pubblici per tutte le persone che devono spostarsi quotidianamente in zone non accessibili ai veicoli privati, o che magari non sono coperte dalla rete del trasporto pubblico locale. Altra esigenza in primo piano emersa dagli utenti è quella di veicoli di car sharing che siano il più possibile sostenibili, mentre oggi soltanto un veicolo su quattro ha un’alimentazione elettrica o ibrida.

In questo quadro l’offerta messa a punto da Toyota con Kinto share, servizio di car sharing station based del brand Kinto, è pensata per fornire elevati standard di igienizzazione: tutti i veicoli della flotta sono infatti sanificati seguendo le linee guida del Ministero della Sanità: all’interno di ciascun veicolo, un cartellino riporta la certificazione dell’avvenuta sanificazione. Inoltre, per garantire la massima serenità agli utenti, vengono messi a disposizione 20 minuti gratuiti ad ogni noleggio per lasciare al cliente la possibilità di igienizzare i veicoli in autonomia, oltre alla sanificazione già effettuata da Toyota.

Quanto alla sostenibilità, Toyota aveva già lanciato nel 2018 a Venezia Yuko, il primo servizio di car sharing in Italia completamente con tecnologia Full Hybrid Electric. Kinto rappresenta un’ulteriore evoluzione di quel servizio, con l’introduzione nella flotta della nuova Yaris Hybrid, caratterizzata da emissioni particolarmente ridotte, fino a 35,7 km/l e a partire da 64g/km di CO2). “Già l’esperienza di Yuko, ora confluito in Kinto – sottolinea Toyota – , aveva registrato 4mila iscritti e raggiunto un traguardo di 19mila noleggi, con 700mila chilometri percorsi per circa il 48% del tempo a zero emissioni, portando ad un risparmio di 23 tonnellate di CO2.

Il servizio funziona attraverso un’unica App, Kinto Go, attualmente attiva in oltre 5mila località per una copertura  del 70% del territorio nazionale, grazie alla quale l’utente può accedere a tutto ciò che concerne i suoi bisogni di mobilità multimodale: trasporto pubblico, servizio taxi, pagamento dei parcheggi, biglietti per eventi e molto altro.

Il servizio prevede cinque soluzioni di mobilità finalizzate a coprire tutte le esigenze delle persone, dal possesso prolungato all’utilizzo temporaneo dei veicoli. Al fianco di Kinto Share e dall’app Kinto Go, Kinto One è la soluzione più vicina all’automobile di proprietà, offrendo il noleggio a lungo termine di veicoli a basso impatto ambientale della gamma Toyota e Lexus. Inoltre Kinto Join è il servizio di car-pooling aziendale grazie al quale i dipendenti possono condividere i viaggi casa-lavoro giornalieri, mentre Kinto Flex, che non è ancora disponibile sul mercato italiano, offre un servizio di noleggio in abbonamento in cui il cliente può usufruire di diversi modelli della gamma cambiando periodicamente vettura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3