Energy transition

Schneider Electric: le reti del futuro per indipendenza e decarbonizzazione energetica

Le nuove offerte e i progetti annunciati da Schneider Electric affrontano la duplice sfida della sicurezza energetica e della decarbonizzazione secondo una visione, che l’azienda chiama “Grids of the Future”, in cui le reti energetiche sono il fulcro di una transizione energetica e un futuro a zero emissioni grazie alla loro sostenibilità, flessibilità, affidabilità, resilienza ed efficienza

Pubblicato il 01 Dic 2022

shutterstock_524960533

Offrire soluzioni tecnologiche pratiche e sostenibili per garantire la sicurezza energetica sul mercato europeo, a breve e lungo termine e far fronte al cambiamento climatico con la decarbonizzazione dell’energia. E’ questo l’obiettivo dichiarato delle ultime novità annunciate da Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, in occasione di Enlit 2022 che a Francoforte dal 29 novembre al 1 dicembre ha riunito i professionisti dell’energia per collaborare e innovare per risolvere i problemi più urgenti legati all’energia. Schneider Electric mette a disposizione delle piccole, medie e grandi aziende di servizi pubblici, nonché degli operatori energetici sul fronte della generazione e della domanda della rete, servizi evoluti per affrontare le sfide pressanti per la produzione di energie rinnovabili, per l’operatività e le tecnologie della rete di distribuzione elettrica e per la transizione dai combustibili tradizionali a un’energia più pulita.

“In sintesi, ci troviamo di fronte a due sfide energetiche significative e simultanee – afferma Frederic GodemelEVP Power Systems & Services, Schneider Electric – La prima è la crisi energetica, dove la soluzione è garantire la sicurezza energetica, soprattutto in Europa. La seconda è il cambiamento climatico, che può essere risolto dalla decarbonizzazione energetica. Le scelte e gli investimenti energetici dovrebbero affrontare entrambe le sfide, riconoscere che la digitalizzazione non solo risponde a entrambi gli scenari ma dovrebbe essere anche al centro di tutti gli stakeholder dell’energia oggi”.

La digitalizzazione per affrontare crisi energetica e cambiamento climatico

La digitalizzazione è un fattore indispensabile per la transizione energetica e la continuità operativa per tutti gli operatori dell’energia compresi i gestori delle reti di distribuzione, che hanno un ruolo centrale per la transizione energetica e la decarbonizzazione, sia dal lato dell’offerta sia dal lato della domanda.

Per quanto riguarda l’offerta, l’obiettivo rimane quello di integrare un numero maggiore di fonti di generazione di elettricità a basse emissioni di CO2. Dal lato della domanda, l’obiettivo è quello di facilitare le scelte dei consumatori e l’evoluzione “green” nel settore industriale, nell’edilizia e nella mobilità, come ad esempio la diffusione di nuove infrastrutture per la mobilità elettrica e l’elettrificazione dei processi industriali.

Agire con rapidità per ridurre al minimo le conseguenze della crisi energetica e del cambiamento climatico non è mai stato così importante. Le nuove offerte e i progetti annunciati da Schneider Electric affrontano la duplice sfida della sicurezza energetica e della decarbonizzazione secondo una visione, che l’azienda chiama “Grids of the Future”, in cui le reti energetiche sono il fulcro di una transizione energetica e un futuro a zero emissioni grazie alla loro sostenibilità, flessibilità, affidabilità, resilienza ed efficienza.

Le soluzioni Schneider Electric per sicurezza energetica e decarbonizzazione

  • EcoStruxure for Renewables estende l’uso del “digital twin” (gemello digitale) anche alla fase operativa e di manutenzione degli impianti di energia rinnovabile. La nuova soluzione è progettata per le aziende che sviluppano progetti rinnovabili, compresi i progetti ibridi che combinano solare, eolico e stoccaggio. È anche ideale per le industrie che hanno l’obiettivo di decarbonizzare la loro attività integrando fonti di energia ibride, come energia solare prodotta on-site e gruppi elettrogeni tradizionali.
  • Decarbonizzazione della rete: a ENLIT l’azienda presenta due importanti progetti pilota che utilizzano AirSeT, la tecnologia di media tensione sviluppata da Schneider Electric che utilizza l’aria al posto del gas climalterante SF6, nel sud della Germania. L’operatore della rete di distribuzione Netze BW ha integrato l’unità principale ad anello AirSet di Schneider Electric nella sua rete. Un’altra importante pietra miliare è l’installazione su larga scala di 17 cabine di commutazione AirSeT primarie da parte dell’operatore di rete ED Netze, avvenuta a novembre.
  • Energia verde: Schneider Electric sta creando una strategia per aiutare i proprietari delle reti a costruire una “sala di controllo” in grado di gestire la fornitura di più tipologie di energia, compreso l’idrogeno verde, sulla base di un modello sviluppato lavorando con l’operatore Gasunie nei Paesi Bassi.

Flessibilità e trasparenza delle reti elettriche

  • Gestione attiva della rete: Schneider Electric ed ENWL, operatore di rete inglese, stano collaborando per aumentare la flessibilità della rete per collegare più un maggior numero di fonti rinnovabili, veicoli elettrici, accumulo di energia e la crescente elettrificazione. La piattaforma software EcoStruxure ADMS con modulo DERMS consente di stipulare contratti di connessione flessibili con i clienti e attivare nuovi tipi di servizi di rete evitando vincoli, potendo rinviare gli investimenti infrastrutturali  per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni.
  • Orchestrazione della ricarica dei veicoli elettrici: lavorando a fianco dei produttori di veicoli elettrici e delle utility tedesche come EWE Netz e Bayernwerk Netz nell’ambito del progetto unIT-e2, Schneider Electric sta consentendo l’elettrificazione dei trasporti aumentando la flessibilità e la trasparenza di gestione delle reti elettriche. Schneider Electric contribuisce al progetto con know how e soluzioni per la gestione dell’energia, tra cui EcoStruxure DERMS per l’ottimizzazione della rete e le soluzioni per realizzare infrastrutture di ricarica intelligenti ed edifici intelligenti, con particolare attenzione alla gestione della rete in bassa tensione.

Servizi in real time per la gestione evoluta della distribuzione elettrica

  • EcoStruxure Grid Operation è una soluzione software scalabile e a prova di futuro che offre moduli SCADA e funzionalità per gestire eventuali interruzioni di alimentazione elettrica (Outage Management) specificamente progettata per le piccole e medie utility. Questa moderna tecnologia, che aiuta a massimizzare affidabilità, resilienza ed efficienza operativa, è facile da implementare e manutenere, e getta le basi per un percorso che porti a una gestione evoluta della distribuzione elettrica.
  • EcoStruxure XR Operator Advisor è una gamma completa di servizi che consentono al personale sul campo di eseguire assistenza e manutenzione sovrapponendo all’ambiente fisico una rappresentazione digitale in real-time e utilizzando la modellazione digitale degli asset.

“Siamo entusiasti di aprire la strada a queste tecnologie e servizi per le reti del futuro, consentendo l’indipendenza energetica e la decarbonizzazione – dichiara Alexis Grenon, Senior Vice President of Digital Grid di Schneider Electric – E il momento è giusto, poiché vediamo molti governi rimuovere le barriere e incentivare il passaggio verso tecnologie energetiche verdi e digitali, con iniziative quali la direttiva sulle energie rinnovabili dell’Unione europea e l’Infrastructure Investment and Jobs Act negli Stati Uniti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4