Best practise

Samsung si fa sempre più “green” e punta a eliminare 25mila tonnellate di gas serra con la sostenibilità

Si rafforza il percorso “Going Green”, finalizzato a implementare e potenziare programmi per accrescere la consapevolezza dei consumatori nel fare scelte più eco-friendly in ambito tecnologico. In programma la produzione di tv più efficienti, packaging ecologici e processi di produzione più sostenibili

Pubblicato il 05 Giu 2021

Neo-QLED-2

“Going Green”. E’ un percorso tutto all’insegna del “verde” quello annunciato da Samsung Electronics con l’intenzione di implementare e potenziare programmi di sostenibilità per accrescere la consapevolezza dei consumatori nel fare scelte più green in ambito tecnologico. In questo quadro, la società sta dando a vita a innovativi programmi e soluzioni di packaging, insieme a prodotti eco-compatibili e a maggiore efficienza energetica che aiuteranno a creare un mondo più sostenibile per le generazioni future.

In occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, in corso oggi, Samsung – attraverso le parole di Bruno Marnati, Vice President Audio Video di Samsung Electronics Italia – spiega di aver “scelto questa giornata per raccontare il nostro impegno, perché riteniamo fondamentale porci in prima linea nell’aiutare i consumatori a comprendere i benefici per sé stessi e per l’ambiente e le possibilità che generano dal fare scelte consapevoli, a partire da ciò che si acquista. La consapevolezza è infatti il primo passo verso un futuro sostenibile, e tecnologia e innovazione rivestono un ruolo fondamentale nella creazione di soluzioni e prodotti sempre più green sotto il profilo dell’impronta ecologica e che portino un cambiamento concreto, a partire da ciò che facciamo entrare nelle nostre case”.

L’obiettivo dell’azienda è di arrivare a eliminare 25.000 tonnellate di gas serra grazie alla produzione di TV più efficienti, packaging eco-friendly e a processi di produzione più sostenibili: una quantità pari a quella assorbita da 3,8 milioni di pini trentennali nel corso di un anno.

Il progetto di upcycling e riutilizzo creativo

A seguito dell’ottimo riscontro ottenuto con l’innovativo programma di upcycling lanciato nel 2020, Samsung ha deciso di estendere il suo design eco-packaging a tutti i prodotti TV , tra cui i nuovi Lifestyle TV e la linea Neo QLED 2021, con una soluzione sostenibile capace di ricondizionare fino a 200.000 tonnellate di scatole di cartone ondulato. Riducendo al minimo testo e immagini sull’imballaggio, Samsung ha eliminato dalla stampa a colori l’inchiostro a base oleosa, tradizionalmente utilizzato sulle scatole dei televisori, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2 fino a 1.762 tonnellate, che equivale al piantare 12.600 pini all’anno.

Inoltre, la guida all’eco-packaging è stata resa accessibile tramite Qr code posto all’esterno della scatola, per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Scansionandolo, gli utenti potranno seguire semplici istruzioni per riutilizzare le scatole dei TV, trasformandole in componenti d’arredo e oggetti per la casa unici. In questo modo, se ogni scatola verrà riutilizzata grazie al processo di upcycling, Samsung prevede che sarà possibile ridurre di 10.000 tonnellate le emissioni di gas serra ogni anno.

L’innovazione pionieristica in un telecomando

A partire dalla line up 2021, i Neo QLED, QLED e Lifestyle TV di Samsung sono dotati di un telecomando a celle solari che si può ricaricare sia con la luce del sole che con le luci artificiali, o con USB: un’innovazione unica nel suo genere. Con un’efficienza straordinaria, il telecomando a celle solari contribuirà, secondo le stime, a eliminare lo scarto di 99 milioni di batterie AA nell’arco di sette anni. Su alcuni TV della linea Crystal UHD, inoltre, è presente un telecomando di nuova concezione che garantisce un risparmio energetico dell’80%. Grazie a questi due sistemi, Samsung sarà in grado di ridurre le emissioni di gas serra per oltre 14.000 tonnellate su un ciclo vitale del prodotto di sette anni.

Per costruire il telecomando, Samsung  si è servita di un processo di produzione pionieristico che ricondiziona la plastica delle bottiglie riciclabili, utilizzando solo 31 grammi di plastica, di cui un 24% di contenuto riciclato.
L’azienda punta a diminuire sempre più la sua impronta di carbonio nelle sedi di produzione, della divisione TV, e prevede di arrivare a risparmiare, sempre nei prossimi sette anni, 500 tonnellate di gas serra aumentando la percentuale di materiali riciclati all’interno dei propri prodotti.

I prossimi step prevedono la sostituzione del packaging in polistirolo con un imballaggio protettivo di carta per i modelli fino a 32”, mentre un nastro adesivo di carta sostituirà il tradizionale nastro da pacchi per gli imballaggi di tutti i modelli di TV nel 2022. A partire da quello stesso anno, Samsung inizierà inoltre a sostituire i punti metallici con la colla per ampliare l’uso di materiali ecologici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3