Cambiamento Climatico

Rinnovabili: alla COP28 si punterà a triplicare la capacità globale entro il 2030

La richiesta arriva da un documento congiunto redatto dalla presidenza degli Emirati Arabi Uniti alla COP28, dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e la dalla Global Renewables Alliance

Aggiornato il 04 Nov 2023

comunita-energetiche-rinnovabili

La COP28 si avvicina (l’inizio della conferenza sul clima è in programma per il 30 novembre, qui lo speciale di ESG360.it) e in queste settimane si moltiplicano gli sforzi per evitare il sostanziale fallimento che ha caratterizzato l’edizione dello scorso anno. In particolare nei giorni scorsi la presidenza degli Emirati Arabi Uniti alla COP28, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e la Global Renewables Alliance hanno esortato i governi a triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030, nell’ambito degli sforzi per impedire che il riscaldamento globale superi 1,5 gradi Celsius, così come stabilito dall’Accordo di Parigi del 2015.

Se non si interverrà rapidamente per ridurre le emissioni di CO2, secondo gli scienziati la Terra supererà la soglia di 1,5°C già nel prossimo decennio, amplificando i gravissimi effetti del cambiamento climatico su persone, fauna ed ecosistemi. Più precisamente, secondo le tre organizzazioni la capacità di energia rinnovabile deve “raggiungere più di 11.000 GW” entro il 2030. Il rapporto chiede anche di raddoppiare l’efficienza energetica, sollecitando obiettivi con tempi specifici, quadri normativi forti, incentivi finanziari e campagne di sensibilizzazione.

Il Direttore Generale dell’IRENA, Francesco La Camera, ha evidenziato “La nostra missione è tanto chiara quanto urgente: abbiamo bisogno di un’azione concertata per triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030. Ciò include la necessità di affrontare urgentemente le barriere sistemiche profondamente radicate nelle infrastrutture, nelle politiche e nelle capacità istituzionali derivanti dal era dei combustibili fossili. Il World Energy Transitions Outlook dell’IRENA , che fornisce il fondamento analitico di questo rapporto, avverte che la transizione energetica è pericolosamente fuori strada e richiede un’azione collettiva immediata e radicale. Questo rapporto delinea le azioni a cui i governi devono dare priorità per accelerare la transizione energetica globale”.

Gli ostacoli

Di per sè l’obiettivo degli 11.000 GW non è impossibile: 20 delle maggiori economie globali, tra cui Cina, Stati Uniti e India, hanno concordato lo scorso settembre di proseguire gli sforzi per triplicare la capacità globale di energia rinnovabile entro il 2030.

Tuttavia, trovare un accordo tra i quasi 200 Paesi che partecipano alle riunioni della COP28 non sarà facile. Le nazioni europee e gli Stati vulnerabili al clima sostengono che non sia sufficiente aumentare l’energia pulita, se non si interviene anche per eliminare le fonti di energia inquinante che stanno causando il cambiamento climatico. Secondo queste nazioni capofila, un accordo sulle energie rinnovabili alla COP28 deve essere abbinato all’impegno di eliminare gradualmente i combustibili fossili che emettono alti livelli di CO2, a partire naturalmente dal carbone. Si tratta di un impegno che tuttora incontra la resistenza dell’Arabia Saudita, della Russia e di altre economie che dipendono dai combustibili fossili.  “Non basta avere l’obiettivo delle energie rinnovabili per definire la COP un successo”, ha dichiarato il responsabile della politica climatica dell’Unione Europea, Wopke Hoekstra, durante un recente evento.

A guidare i colloqui della COP28 sarà il sultano degli Emirati Arabi Uniti Sultan al-Jaber, una scelta che – ha ricordato l’agenzia Reuters – ha attirato in passato le critiche di alcuni legislatori statunitensi e dell’UE, nonché degli ecologisti in quanto si tratta del capo del gigante petrolifero statale ADNOC.

Articolo originariamente pubblicato il 04 Nov 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4