Food Sustainability

Ridurre del 30% l’impatto sul global warming della carne bovina: il piano della Global Roundtable for Sustainable Beef

La GRSB è una rete mondiale di persone e organizzazioni che, facilitando lo scambio di conoscenze e promuovendo un approccio collaborativo, si propone di rendere l’industria della carne bovina più responsabile dal punto di vista ambientale, più resiliente dal punto di vista economico e socialmente vantaggiosa, inserendosi così in un ecosistema agroalimentare sostenibile che può concorrere agli SDGs dell’ONU

Pubblicato il 23 Ago 2021

shutterstock_605582039

Una delle più pressanti sfide che il mondo deve affrontare oggi, ruota attorno al sofferto tema del Climate Change e l’industria globale della carne bovina ha un ruolo chiave da svolgere nel mitigare il riscaldamento globale. E così, attraverso la sua rete mondiale di persone e organizzazioni (tra cui Cargill, JBS, ComGroup, McDonalds e WWF a livello globale, e in Europa Belvedere Agriculture, HCC Meat Promotion Wales, Rabobank e Bord Bia), la Global Roundtable for Sustainable Beef (GRSB) intende promuovere il progresso sostenibile del settore fissando obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di gas serra, miglioramento dell’uso del suolo e attuazione delle migliori pratiche per il benessere degli animali. Tutti accuratamente identificati per riflettere le aree prioritarie di miglioramento al fine di garantire che la carne bovina mantenga una catena di approvvigionamento globale sostenibile e consolidi il suo ruolo come parte di un sistema alimentare sostenibile.

“Il mondo si basa sulla carne bovina e l’industria si affida a un mondo sano per produrla – commenta Ruaraidh Petre, direttore esecutivo della Global Roundtable for Sustainable Beef che continua – Ecco perché c’è un crescente slancio nel settore per proteggere e coltivare le risorse naturali della terra. Ora più che mai riconosciamo la necessità che la carne sia più ecologica, più socialmente responsabile e più redditizia dal punto di vista economico. I nostri obiettivi sono ambiziosi e potremmo non avere ancora tutte le soluzioni per raggiungerli. Concentrando i nostri sforzi, miriamo a ispirare la ricerca e gli investimenti nella scienza e nell’innovazione che sbloccheranno il loro potenziale impatto”.

Clima, uso del suolo, salute e benessere degli animali per la sostenibilità dell’industria bovina

Al fine di sostenere l’urgente ambizione globale di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi entro il 2030, la GRSB mira a ridurre globalmente del 30% l’impatto netto sul riscaldamento globale di ciascuna unità di carne bovina, in un percorso verso la neutralità climatica. Ciò sarà ottenuto attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra e il sequestro del carbonio della copertura foraggera e delle praterie. I membri della tavola rotonda si stanno anche impegnando a capire come gestire il sequestro del carbonio e concentrarsi su misurazioni efficaci su base continuativa.

Per l’uso del suolo, GRSB e i suoi membri garantiranno che la catena del valore della carne bovina dia un contributo positivo netto alla natura entro il 2030. Ciò significa che GRSB lavorerà con tavole rotonde nazionali e regionali per stabilire metriche per misurare, monitorare, riportare e verificare efficacemente i progressi. I membri finanzieranno, reperiranno, svilupperanno, sosterranno e condivideranno pratiche lungo l’intera catena del valore per sostenere e ripristinare i pascoli, migliorare la resilienza, conservare foreste, praterie e vegetazione autoctona, aumentare la biodiversità e aiutare a invertire il declino ecologico. Ciò include anche l’eliminazione della deforestazione illegale e la conversione illegale della terra e include l’impegno a sostenere finanziariamente i produttori di carne bovina per raggiungere questo obiettivo.

Nell’area della salute e del benessere degli animali, i membri della GRSB concentreranno i loro sforzi nel continuare a migliorare la qualità della vita dei bovini, ottenuta attraverso una maggiore adozione delle migliori pratiche nella prevenzione delle malattie, nelle misure di trattamento, nella gestione del bestiame e nella genetica appropriata. Inoltre, aumenteranno le opportunità di formazione per allevatori e produttori di carne bovina per pratiche che garantiscono il comfort, consentono agli animali di esprimere modelli di comportamento normali e garantiscono la mitigazione del dolore ove richiesto. Su questa kubea, adotteranno un monitoraggio pratico dell’efficacia della formazione, concentrando i loro sforzi sulla riduzione al minimo della morbilità e della mortalità.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3