NEXiD Point of View

Rendere imprese e servizi più sostenibili ed efficienti? L’unione di IoT e AI può fare la differenza

Metide, la soluzione modulare di NEXiD, consente di monitorare consumi, salubrità e sicurezza ambientale con il supporto dei sensori IoT e le capacità di elaborazione dell’intelligenza artificiale. L’uso della tecnologia permette così di agire sull’impatto ambientale delle strategie aziendali e influenzare i comportamenti in senso sostenibile

Pubblicato il 28 Ott 2021

efficienza energetica

Il case study più emblematico è quello di un grande gruppo bancario, con filiali in tutta Italia, che si affida alla tecnologia per gestire uno dei gesti apparentemente più banali che esistano: accendere e spegnere la luce in tutti i suoi uffici. Sapere quando farlo, dove farlo, e farlo poi concretamente e con logica, ma a distanza.

A un certo punto, questo grande gruppo mette nelle mani di esperti IoT gli interruttori di tutte le sue divisioni territoriali, iniziando così a ricavare dati preziosi da elaborare per migliorare i propri comportamenti. In questo modo ottiene la possibilità di valutare i propri consumi elettrici, intercettare eventuali sprechi e anomalie, ma anche analizzare nel dettaglio la correttezza delle bollette, evitando errori e costi non giustificati.

Alla fine del percorso, il grande gruppo sposa l’idea che consumare meno significa non solo pagare meno, ma anche impattare meno sul pianeta. Con la certezza che questo valore, agli utenti finali, piace sempre più.

Esiste un business facilitator per cui tutto questo è il semplice risultato di anni di competenze accumulate sul campo. Soluzioni tecnologiche immaginate e poi messe a disposizione dei comparti più interessati a queste tematiche, dalla gestione del consumo energetico alla sicurezza degli ambienti, con l’intento specifico di accompagnare imprese e servizi verso nuovi comportamenti. Direzioni più sostenibili, meno onerose, e certamente più efficienti di quelle imposte dai metodi del passato.

Business intelligence a favore della sostenibilità

Quel soggetto si chiama NEXiD. E lo strumento che permette di raggiungere questi risultati prende il nome di Metide.

NEXiD Consulting lavora per fornire soluzioni di Business intelligence che integrano, nei servizi tradizionali della consulenza direzionale, una componente digital avanzata e innovativa. È da questa esperienza che nasce la piattaforma Metide, sistema di Digital governance che permette la gestione integrata e il monitoraggio dati attraverso sensori IoT (Internet of Things) in uffici, edifici, stabilimenti produttivi e spazi di relazione complessi.

Una rivoluzione? Sì, perché in un contesto di mercato in cui la sostenibilità rappresenta un valore sempre più determinante – in termini etici, competitivi e d’immagine -, ottimizzare i consumi energetici e garantire la sicurezza, la salubrità e il comfort degli ambienti diventa una carta decisiva per il successo del business.

L’intenzione generale che si nasconde dietro la soluzione NEXiD è applicabile a un’infinità di casi. Accrescere e misurare la sostenibilità dell’ambiente costruito (ovvero di quell’insieme di realizzazioni umane che trasformano l’ambiente naturale, dando vita a spazi di relazione che contengono persone) può infatti essere un bisogno dei più disparati contesti: dalle realtà del retail alle banche appunto, sino alle scuole o alle imprese. “Pensiamo a una scuola – spiega ad esempio il Project Manager – la nostra soluzione prevede sensori ambientali che misurano la qualità dell’aria delle classi, termocamere all’ingresso per misurare lo stato di salute di chi entra e per la gestione personale, ma anche sistemi di alert attivati in base al peggioramento delle condizioni di salubrità dell’aria”.

Una piattaforma versatile

La versatilità di Metide, in effetti, rappresenta in questo senso una delle sue caratteristiche più peculiari e uno dei suoi punti di forza maggiori. Nel dettaglio, la soluzione si fonda su un’architettura composta da un “campo”, ovvero un sistema di sensori IoT che producono dati – ambientali, energetici, termici e via misurando – che a loro volta devono essere leggibili e interpretabili. A svolgere questa funzione è la piattaforma di monitoraggio software, cui l’infrastruttura di rete invia via cloud le informazioni raccolte.

Il valore aggiunto di Metide si inserisce qui, sotto forma di dashboard che consente di sintetizzare gli strumenti e incrociare dati e letture, permettendo agli esperti di gestione dell’energia o di sicurezza degli ambienti di prendere decisioni. “Dalla legge 102 per imprese energivore all’ISO 50001, oppure sulla base di un semplice guadagno implicito, economico e di marketing”, puntualizza il PM della soluzione.

Benefici operativi, ma non solo

I benefici dell’uso di una soluzione di questo tipo si estendono dalle ottimizzazioni puramente tecnologiche al raggiungimento degli obiettivi ESG. “Metide presenta una capacità di integrazione molto spinta – fa notare ancora il Product Manager -: il software permette infatti di raccogliere dati elaborati in tutti i protocolli di comunicazione, evitando così di essere legati a una specifica tecnologia”. Ma l’elasticità tecnologica è frutto anche della scelta di privilegiare il wireless, tecnologia ormai matura, lasciando tuttavia aperta la porta ad eventuali integrazioni.

La soluzione, inoltre, facilita le sue possibilità applicative grazie ad un’architettura modulare: dal solo monitoraggio energetico all’analisi della salubrità ambientale, sino alla sicurezza dell’ambiente, ogni implementazione può essere strutturata sulla base delle specifiche esigenze. “Senza obbligo di dotarsi di tutto”, puntualizza NEXiD.

Dati alla mano, l’uso della piattaforma garantisce un risparmio energetico che si aggira fra il 15 e il 30% a seconda dei casi. Con l’ulteriore vantaggio di offrire una “filiera pronta”, che va dalla preventivazione all’installazione, passando per l’analisi del dato, il sistema di alert e la manutenzione delle tecnologie, con ingaggio automatico dei manutentori.

“L’intelligenza dietro l’intelligenza”

Dietro a tutto questo, il know how di NEXiD. “Ovvero un partner per l’implementazione di comportamenti basati sui dati – puntualizza Corrado Rapizza, Partner & Chief Operating Officier -, capace di influenzare le strategie e l’approccio al mercato proprio sulla base delle informazioni rilevate”.

Un partner, in altre parole, che nasce per semplificare la vita dell’operatore professionale. “Il tutto grazie a un valore aggiunto importante: la capacità di uso dell’intelligenza artificiale. L’intelligenza dietro l’intelligenza. Perché scegliere per il cliente una certa tecnologia, offrire strumentazioni correttive e quindi interpretazioni professionali e utili sulla base dei dati significa andare oltre il semplice dato. E applicare alle analisi una competenza preziosa, in grado di produrre ricadute decisive in termini di risparmio energetico e sostenibilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4