L’importanza del monitoraggio della qualità dell’aria è sempre più importante. Si tratta di una attività riconosciuta tanto dalla comunità scientifica quanto dalle autorità regolatorie. Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente preoccupazione per le tematiche ambientali, il sistema CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service) si afferma come uno strumento fondamentale per la comprensione, il controllo e il miglioramento delle condizioni atmosferiche. E proprio nell’ambito di Copernicus Atmosphere Monitoring Service è arrivato il nuovo progetto CAMS2_72IT_bis, che promette di portare innovazioni significative nel campo del monitoraggio locale, offrendo analisi più dettagliate e risposte più rapide alle esigenze specifiche dei territori. Questa evoluzione rappresenta non solo un passo avanti tecnologico nel controllo della qualità dell’aria, ma rappresenta anche un ampliamento dell’impegno verso la salvaguardia della salute pubblica e dell’ambiente.
Innovazione Tecnologica
Qualità dell’aria: nuovi strumenti di monitoraggio da Copernicus
Nell’ambito del programma Copernicus Atmospheric Monitoring Service è in arrivo il progetto CAMS2_72IT_bis per il controllo della qualità dell’aria attraverso una serie di strumenti avanzati che uniscono osservazioni satellitari e terrestri con analisi avanzate basate su Intelligenza artificiale e machine learning

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia