Impegni e risultati

Prysmian Group: 10 miliardi di euro di ricavi low carbon, ora altri 450 milioni da investire in sostenibilità

Pubblicati il Rapporto di sostenibilità 2020 e il Sasb Report della società leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, che conferma così un impegno ESG a 360 gradi, dalle persone all’ambiente. Investimenti in crescita del 29% su sicurezza e salute, estesa la presenza femminile. Il futuro? Net zero entro il 2030/2040

Pubblicato il 09 Apr 2021

Schermata 2021-04-09 alle 13.30.12

Priorità a salute e sicurezza delle persone nell’anno della pandemia, con un incremento degli investimenti pari al 29%, sufficiente anche a garantire continuità della supply chain con operatività degli stabilimenti mai inferiore al 70-80% e On time delivery in miglioramento al 94%. Percentuale di ricavi da prodotti “low carbon enabling” pari al 48% dei ricavi totali del Gruppo, che si attestano a oltre 10 miliardi di euro (ridistribuito sotto forma di: contributi alle comunità, pagamenti alla pubblica amministrazione, ai finanziatori e al personale, spesa per i fornitori, per un totale di €10.099 milioni). E ancora, 450 milioni di euro da investire entro il 2022 per accelerare il percorso verso l’ulteriore miglioramento della sostenibilità dell’organizzazione, Operations e intera supply chain, e sviluppare tecnologie in cavo, asset e servizi innovativi a supporto della transizione energetica.

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, sfodera un impegno a 360 gradi sul fronte ESG grazie alla recente pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020 e del “Sasb Report”, entrambi sottoposti a revisione da parte di auditor indipendente. La resilienza dimostrata dal Gruppo, fotografata anche dai due documenti, ha consentito di conseguire risultati economico-finanziari positivi (con un Ebitda Adjusted pari a 840 milioni di euro e un Free cash flow pari a 487 milioni) e creare valore per gli azionisti con un Total shareholder return pari a +37,1% (+155,5% dalla data di quotazione).

Al fine rappresentare al meglio la capacità del Gruppo di creare valore per tutti gli stakeholder, il Bilancio di sostenibilità 2020 accompagna il lettore attraverso le tre dimension che costituiscono i pilastri della ESG Identity ed ESG Governance di Prysmian: People, Culture & Organization; Sustainable Innovation and Lean Manufacturing; Extended Value Chain (clienti e fornitori).

Nel 2020 13% di donne in posizioni executive

Nel 2020, “People first” è stata la priorità assoluta definita dal Gruppo, che ha incrementato del 29% gli investimenti in Salute e Sicurezza (test di prevenzione e controllo continui, distribuzione di materiale sanitario e dispositivi di protezione personale nonché ampio ricorso al lavoro da remoto). L’indice di frequenza degli infortuni (IF) è sceso all’1,25 (1,31 nel 2019).
La Diversity & Inclusion continua ad essere tra le priorità che il Gruppo si è dato grazie al progetto “Side by side”: nel 2020 la percentuale di donne in posizioni executive ha raggiunto il 13% (12% nel 2019) e quella delle white-collars il 34% (33% nel 2019). Rimangono costanti il Leadership impact index (57%) e l’Employee engagement index (65%), che misurano la partecipazione dei dipendenti alla vita aziendale.

Environment: net zero fra il 2035 e il 2040

Prysmian Group ha inoltre introdotto una nuova e ambiziosa strategia contro il cambiamento climatico adottando target Science-Based per la riduzione delle emissioni di CO2, in linea con l’Accordo di Parigi, e sostenendo la Business ambition (1,5°C).
Il raggiungimento dell’obiettivo di azzerare le emissioni nette è previsto tra il 2035 e il 2040 per le emissioni generate dalle attività del Gruppo (Scope 1 e 2) ed entro il 2050 per le emissioni generate dalla catena di valore (Scope 3).
Nel 2020 le emissioni di CO2 sono scese a circa 816mila tCO2 (889mila tCO2 nel 2019) e il consumo energetico si è ridotto del 6% circa rispetto al 2019. Il totale dei rifiuti riciclati è salito al 69% rispetto al 63% nel 2019 e la percentuale delle bobine riutilizzate è cresciuta al 54% dal 46% del 2019. L’84% delle famiglie di prodotti è stato inoltre inserito nel programma di analisi dell’impronta di carbonio (70% nel 2019).

Premi per i target ESG raggiunti

La sostenibilità è completamente integrata nel dna di Prysmian Group anche grazie a una politica di remunerazione che collega i bonus al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità a breve e medio termine per integrare le tematiche ESG nelle strategie di business prevedendo un sistema premiante per il management basato, da un lato, sul posizionamento di Prysmian Group nei tre principali indici di sostenibilità (ovvero DJSI, CDP Index ed EcoVadis Index) e, dall’altro, sui risultati ottenuti nell’incrementare il livello di diversità di genere negli organi amministrativi, la riduzione delle emissioni di CO2 e la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4