Sustainable Packaging

Plastic waste: Tramontina USA utilizzerà sacchetti con il 90% di LDPE riciclato

La nuova iniziativa di packaging sostenibile che prevede la produzione di sacchetti con il 90% minimo di polietilene a bassa densità (LDPE o low-density polyethylene) riciclato aiuterà Tramontina USA a ridurre le emissioni di carbonio dei suoi imballaggi di quasi il 60%

Pubblicato il 16 Ago 2022

Tramontina

Poco dopo aver annunciato la partnership con Voice of the Oceans per combattere l’inquinamento da plastica dei mari e cercare soluzioni e azioni innovative per invertire questo impatto, la divisione statunitense di Tramontina – marchio brasiliano con oltre 110 anni di esperienza nella produzione di articoli per la casa di fascia alta – ha rivelato la sua prossima iniziativa di sostenibilità: da febbraio 2023, Tramontina USA avvierà la transizione da tutti i sacchetti di polietilene monouso non riciclati utilizzati negli imballaggi a sacchetti con un minimo del 90% di polietilene a bassa densità (LDPE o low-density polyethylene) riciclato.

Risultato della partnership in corso con la società di consulenza ambientale Searious Business, l’impatto di questo cambiamento si rivelerà nella rimozione di quasi 10 milioni di unità di sacchi di polietilene ogni anno e si sostanzierà in una riduzione di quasi il 60% delle emissioni di CO2 del packaging.

L’iniziativa fa parte di un obiettivo più ampio volto ad incorporare materiali più sostenibili in tutti gli imballaggi entro il 2025 ed è solo un tassello di una strategia di miglioramento dei componenti del packaging intrapresa da Tramontina in collaborazione con l’impresa sociale che offre soluzioni front-end innovative ed economicamente vantaggiose, per incoraggiare l’economia circolare per la plastica e ridurre strategicamente l’impatto sugli ecosistemi oceanici.

“Forti della nostra lunga storia di pratiche eco-compatibili, abbiamo esaminato tutti gli elementi dei nostri imballaggi per ridurre l’uso della plastica dove possiamo e aumentare il nostro impegno per la sostenibilità in tutte le strade della nostra attività – commenta Mars Mashburn, Vice President of Product Development and Marketing di Tramontina USA – Siamo entusiasti di questa prima iniziativa di grande impatto derivante dal nostro lavoro con Searious Business e non vediamo l’ora di continuare a trovare modi per ridurre la nostra impronta di carbonio insieme in futuro”.

L’impegno nella lotta all’inquinamento da plastica degli oceani

Azienda brasiliana fondata nel 1911, Tramontina investe costantemente in tecnologie pulite, meglio conosciute con il termine cleantech. I rifiuti di alluminio generati internamente vengono rifusi nei forni dell’azienda e trasformati in nuovi prodotti. L’acqua piovana viene raccolta e trasformata in acqua potabile. La luce solare si trasforma in energia pulita. Solo nel 2021 il 92% dell’energia elettrica acquisita dalle società del Gruppo proveniva da fonti rinnovabili e l’82% dei rifiuti generati era riciclato.

In linea con questi obiettivi, Tramontina USA ha stretto una partnership con Voice of the Oceans la cui mission è quella di documentare l’entità del problema dell’inquinamento da plastica dei mari e identificare soluzioni che proteggano gli oceani e migliorino il nostro pianeta. Sforzi guidati dalla famiglia Schurmann con il sostegno del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, della Plastic Soup Foundation e di numerosi sponsor aziendali.

Attraverso i dati che raccoglie e condivide, Voice of the Oceans ha aperto un dialogo globale sull’inquinamento degli oceani che include non solo il miglioramento delle spiagge, ma anche del benessere degli animali che sono danneggiati dai rifiuti di plastica e trasportano questi rifiuti invisibili nella catena alimentare. Le micro e nanoplastiche presenti negli oceani impediscono inoltre agli oceani di svolgere il loro ruolo nel sostenere l’ambiente, come la produzione di ossigeno e il mantenimento dell’equilibrio climatico.

“Siamo entusiasti di essere partner di Voice of the Ocean e di sfruttare la sua esperienza nell’identificazione di modi per ridurre i rifiuti di plastica e applicare tali conoscenze lungo tutta la nostra catena di approvvigionamento – dichiara Marcelo Borges, CEO di Tramontina USA – Oltre alla nostra lunga storia di pratiche eco-compatibili, Tramontina continua a sfidarsi non solo per innovare, ma anche per guidare la nostra attività e l’industria verso un futuro più sostenibile. Allo stesso tempo, intendiamo sviluppare nuovi progetti basati su pratiche di economia circolare“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3