IT Sostenibile

MMN misura la tua carbon footprint e azzera l’impatto di Mac, iPad e iPhone

L’Apple Authorised Enterprise Reseller nazionale porta in Italia il calendario di incontri one to one “Mac is the Future” e lancia l’iniziativa “Progetti IT carbon neutral”, con cui le imprese possono certificare la neutralità carbonica delle proprie scelte tecnologiche, compensando all’origine l’impronta carbonica dei dispositivi professionali, per l’intero ciclo di vita, con effetti positivi per tutti gli stakeholder coinvolti

Pubblicato il 20 Lug 2022

mmn apple

Transizione digitale e transizione ecologica sono le due grandi sfide che le imprese devono vincere. La risposta di MMN, insieme a partnership distintive (vedi Apple, Jamf e Xerox), è il consolidamento di un piano di crescita industriale (la cui più recente operazione ha visto l’emissione di un Minibond garantito dal Fondo Europeo per gli Investimenti) che le consente di far fronte in modo strutturato alla domanda di un mercato sempre più orientato all’adozione di modelli di economia circolare e percorsi di trasformazione digitale.

Qui trova spazio Mac is the future, iniziativa pensata per tutte quelle figure che portano innovazione in azienda e che vogliono vincere le sfide legate ai grandi cambiamenti. Si tratta di un calendario di incontri one to one dedicato a tutte le figure decisionali coinvolte nelle scelte di progetti tecnologici delle proprie aziende. I Mac evangelist MMN, Apple Authorised Enterprise Reseller, dedicheranno loro un momento di confronto per raccontare “come il Mac possa essere un fattore abilitante e fondamentale nello sviluppo delle competenze digitali delle persone e nell’espressione del proprio potenziale, nonché  come sia un dispositivo perfetto per migliorare la produttività dell’azienda, anche grazie a un costo di possesso più basso e un elevato livello di sicurezza”.

Inoltre, se il piano di Apple è quello di azzerare l’impronta carbonica di iPhone, iPad e Mac entro il 2030, MMN ha anticipato a oggi questa opportunità. Scegliendo di aderire alla proposizione Progetti IT Carbon Neutral, le aziende possono infatti chiedere a MMN di misurare la Carbon Footprint e certificare la neutralità carbonica delle proprie scelte tecnologiche, compensando all’origine l’impronta carbonica dei dispositivi professionali, per l’intero ciclo di vita, con effetti positivi per tutti gli stakeholder coinvolti.

Apple verso la leadership degli endpoint aziendali

Come sottolinea il CIO di Jamf, best of breed tra le soluzioni di gestione dei parchi Apple che nel 2021 è stata scelta per la gestione di più di sei milioni di device, l’IT dovrà essere preparato a gestire un nuovo scenario che già oggi sottolinea la crescita della domanda e delle aspettative delle nuove generazioni con uno sviluppo della piattaforma Apple proiettate, secondo alcune analisi, alla conquista del 10,7% del mercato pc nel 2026. Scenario che trova conferma negli ambienti Enterprise dove i programmi Employee Choice e le ormai consolidate forme di lavoro ibrido stanno accelerando l’adozione di Mac in azienda.

“Apprezzato dalle persone, Mac cresce anche nell’ambito Business, grazie a un incremento della produttività, a minor costo di possesso, alla facilità di gestione per il reparto IT e alla sicurezza” sottolinea Antonio Poloni, Executive Vice President MMN.

MMN: persone, aziende ma anche ambiente

“Da sempre, riteniamo che la migliore tecnologia sia quella pensata per migliorare la vita delle persone. Da qui, l’intuizione di fare qualcosa che andasse oltre, rispondendo ad una sfida ancora più collettiva”, sostiene PierDamiano Airoldi, CEO MMN. “L’introduzione nel proprio ambiente di lavoro di tecnologia Apple porta benefici evidenti a persone e aziende, ma è sempre più necessario portare lo sguardo oltre gli ambienti di lavoro e prender coscienza del fatto che siamo tutti parte di uno stesso ecosistema al quale siamo profondamente connessi. Per questo il nostro sguardo si è concentrato anche sulla sostenibilità e sull’ambiente“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3