Climate Action

L’UE misura i progressi verso gli obiettivi ambientali e climatici del Green Deal

Nell’ambito dell’ottavo Environment Action Programme (EAP), un elenco di indicatori sistemici aiuterà a perseguire le politiche concordate nell’ambito del Green Deal europeo, facendo luce sulle tendenze e facilitando una discussione informata tra i responsabili politici sulla necessità di ulteriori sforzi  

Pubblicato il 28 Lug 2022

Close up of crystal globe resting on grass in a forest - environ

Recentemente la Commissione ha presentato un elenco di indicatori per monitorare i progressi compiuti verso gli obiettivi ambientali e climatici del Green Deal al 2030, nonché la visione a lungo termine per il 2050 di “vivere bene, entro i confini planetari”. Frutto di intense consultazioni con le parti interessate e gli Stati membri, il nuovo quadro di monitoraggio si inserisce nell’ambito dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente e mira a promuovere la trasparenza e informare gli europei sull’impatto della politica climatica e ambientale dell’UE.

“Abbiamo obiettivi ambientali e climatici molto ambiziosi per realizzare la giusta transizione verde di cui l’Europa e il mondo hanno bisogno. Ma ciò che non puoi misurare, non puoi gestirlo – afferma Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo responsabile per il Green Deal europeo – Per mantenerci in pista, dobbiamo tenere d’occhio se stiamo raggiungendo i nostri obiettivi. Questi indicatori ci aiutano a farlo”. 

 

L’UE accelera verso la transizione verde puntando sulla misurazione 

Entrato in vigore il 2 maggio 2022 come agenda comune giuridicamente concordata dell’UE per la politica ambientale fino al 2030, l’ottavo Environment Action Programme (EAP) prevede l’obbligo per la Commissione di presentare un quadro di monitoraggio, basato su un numero limitato di indicatori principali.

Questi dovrebbero includere indicatori sistemici che affrontino le interconnessioni tra considerazioni di politica ambientale-sociale e ambientale-economica. Per oltre 40 anni, questi programmi d’azione hanno fornito all’UE quadri politici e garantito un’azione prevedibile e coordinata per le politiche europee in materia di ambiente e cambiamenti climatici. 

“Le politiche sono valide solo quanto la loro attuazione – continua Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca – Questi indicatori ci aiuteranno a perseguire le politiche concordate nell’ambito del Green Deal europeo, facendo luce sulle tendenze e facilitando una discussione informata tra i responsabili politici per individuare la necessità di ulteriori sforzi”. 

Indicatori sistemici per un’azione climatica prevedibile e coordinata 

Gli indicatori seguono la struttura dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente basato sul Green Deal europeo e comprendono i 2-3 indicatori più pertinenti alle politiche e statisticamente solidi per ciascuno degli obiettivi tematici prioritari al 2030, che riguardano la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’economia circolare, l’inquinamento zero e la biodiversità. 

Inoltre, l’elenco comprende cinque indicatori per misurare i progressi in termini di lotta alle principali pressioni ambientali e climatiche che, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, si concretizza nella transizione verso sistemi sostenibili per l’energia, l’industria, la mobilità e l’alimentazione. 

L’insieme principale comprende anche indicatori per monitorare i progressi verso le principali condizioni abilitanti per la sostenibilità, che riguardano la finanza sostenibile, il “principio “chi inquina paga” e l’eliminazione graduale delle sovvenzioni dannose per l’ambiente. 

L’ultimo capitolo del quadro di monitoraggio include indicatori sistemici che mirano a cogliere i progressi verso le tre dimensioni del benessere ambientale, per coprire anche gli aspetti economici e sociali al di là della protezione della natura. 

Le prossime tappe 

La Commissione riferirà annualmente sui progressi compiuti, sulla base del bilancio effettuato dall’Agenzia europea dell’ambiente a partire dal 2023, con l’aiuto degli indicatori principali selezionati. Tale relazione faciliterà uno scambio annuale tra la Commissione, gli Stati membri e il Parlamento europeo che si terrà conformemente all’8° programma d’azione per l’ambiente. 

Inoltre, la Commissione condurrà due valutazioni approfondite durante la durata del programma: una revisione intermedia nel 2024 e una valutazione finale nel 2029. Infine, continuerà a promuovere la coerenza tra questi indicatori e altri strumenti di monitoraggio trasversali, quali il semestre europeo e il monitoraggio dell’UE sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3