Ricerche

Lo scenario Net Zero porterà all’Europa quasi 5 trilioni di euro di investimenti al 2050

Secondo una ricerca di Bloomberg New Energy Finance, per ottenere questa opportunità il settore energetico non dovrà però accontentarsi di una decarbonizzazione limitata, come prospettato dallo scenario Transizione economica

Pubblicato il 03 Mag 2022

energia AI

In un momento caratterizzato da forti tensioni relativamente all’energia, il Vecchio Continente ha di fronte a sé due strade: una più prudente, in cui le fonti fossili continuerebbero a giocare un ruolo importante e un’altra decisamente più spinta verso l’obiettivo Net Zero. Nel secondo caso, secondo l’European Energy Transition Outlook 2022 di BloombergNEF, la decarbonizzazione del sistema energetico europeo porterebbe con sé con 4,9 trilioni di euro di investimenti in nuova generazione di elettricità e nell’idrogeno verde.

Il primo scenario, definito di transizione economica, vede la domanda di combustibili fossili nel mix energetico europeo scendere del 28% nel periodo 2021-2050, ovvero una quota decisamente lontana dagli obiettivi internazionali assunti dall’Europa. Tra le risorse tradizionali il carbone imboccherebbe una crisi ben poco reversibile, tanto che anche in questo scenario i consumi crollerebbero del 67% nel periodo 2021-2030. Molto netta sarebbe anche la riduzione della domanda primaria di petrolio in Europa, attesa in calo del 30% nel periodo 2021-2050, per effetto anche della spinta della mobilità elettrica. Molto diversi, invece, sarebbero i numeri del gas naturale, che nello stesso periodo vedrebbero ridotti i consumi di appena il 5%, sostanzialmente per la carenza di alternative economiche nel riscaldamento nel parco edilizio.

Completamente diverso è lo scenario Net Zero, con cui si assisterebbe a una radicale trasformazione del mix energetico europeo entro il 2050. La corsa dell’elettrificazione e dell’idrogeno verde eliminerebbe completamente i combustibili fossili e le emissioni correlate, grazie anche alla grande avanzata di eolico e solare. In particolare, si assisterebbe a un rapido calo del consumo di petrolio e gas in Europa già in questo decennio. La domanda europea di petrolio scenderebbe di oltre la metà, a 9,5 milioni di barili al giorno, mentre quella di gas naturale arriverebbe a 335 miliardi di metri cubi entro il 2030, grazie all’elettrificazione spinta del settore.

In effetti la domanda di energia elettrica aumenta dell’82% nel periodo 2021-50 nello Scenario Net Zero, rispetto al 23% nello Scenario Transizione Economica. Il raggiungimento di questo ritmo accelerato di elettrificazione richiederebbe misure rafforzate per sostenere l’adozione di veicoli elettrici e pompe di calore, nonché da processi industriali elettrificati.

La spinta di eolico e solare

In entrambi gli scenari, eolico e solare sarebbero le fonti guida della decarbonizzazione in questo decennio, con una spinta decisamente superiore nello scenario Net Zero, che prevede una generazione di queste fonti del 38% superiore rispetto a quella prospettata dallo scenario Transizione economica (2,5 TW entro il 2050). Supportate dalle tecnologie per l’accumulo,
queste tecnologie sarebbero in grado di ridurre progressivamente il ruolo del gas nel mix elettrico, la cui produzione si ridurrebbe del 31% già nel periodo 2022-30. Nello scenario Net Zero c’è comunque un ruolo di breve durata per il gas naturale nella produzione di energia prima che l’idrogeno verde diventi la principale fonte capace di sostenere la stabilità della rete nei momenti di pausa della produzione eolica e solare.

Il ruolo dell’idrogeno verde

In effetti, la profonda decarbonizzazione dell’economia europea nello scenario Net Zero di BNEF si basa sia sull’elettrificazione che sull’adozione dell’idrogeno verde, per cui è prevista la costruzione di 1 TW di elettrolizzatori entro il 2050. In particolare, l’idrogeno verde può ridurre le emissioni nei settori cosiddetti hard to abate, dove cioè l’elettrificazione è difficile, come ad esempio l’industria. Ovviamente lo sviluppo di un’economia verde dell’idrogeno in Europa richiederebbe lo sviluppo di infrastrutture pronte compresi il trasporto e lo stoccaggio, e risorse per il suo utilizzo. E naturalmente, anche di uno sviluppo ulteriore di eolico e solare per alimentare gli elettrolizzatori (sino a 1,5 TW aggiuntivi). Un’alternativa potrebbe essere quella di riuscire a convogliare l’elettricità pulita prodotta in eccesso da questi impianti in certi momenti della giornata, che potrebbe ridurre la necessità di energie rinnovabili dedicate agli elettrolizzatori.

In ogni caso, come abbiamo scritto in apertura di articolo, la decarbonizzazione del sistema energetico europeo creerebbe al 2050 un’opportunità di investimento da 5,3 trilioni di dollari (4,9 trilioni di euro) nella nuova generazione di elettricità green (3,8 trilioni) e nella capacità di produzione di idrogeno verde (1,5 trilioni).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4