ESG SMARTDATA

Le potenzialità dell’ESG nell’analisi del Global Synesgy Observatory



Indirizzo copiato

I risultati della prima edizione del Global Synesgy Observatory 2024 promosso da CRIF grazie all’elaborazione dei dati di oltre 500.000 aziende fornitrici attive in 144 paesi e di più di 2.000 aziende capo filiera a loro volta attive in 23 paesi

Pubblicato il 8 gen 2025



ESG POTENZIALITà Global Synesgy Observatory 2024
Fonte: Global Synesgy Observatory 2024

In che modo la sostenibilità sta creando nuovo valore? Quali opportunità si stanno configurando e come stanno cambiando le organizzazioni grazie alle informazioni e alla conoscenza che arriva dall’ESG?

Per rispondere a queste e a tante altre domande che accompagnano lo sviluppo e la diffusione delle logiche Environmental, Social e Governance nelle imprese arriva il contributo del Global Synesgy Observatory 2024, un’analisi basata sui dati forniti dal data base Synesgy composto da oltre 500.000 aziende che permette di analizzare il complesso rapporto tra sostenibilità, ESG e sviluppo del business delle imprese da tante e diverse prospettive.

Gli attori di riferimento del Global Synesgy Observatory 2024

L’osservatorio nasce per iniziativa di Cribis, società del gruppo CRIF specializzata nella fornitura di dati, di informazioni, di soluzioni e di consulenza alle imprese. Nel 2021 Cribis ha messo a disposizione delle imprese la piattaforma Synesgy espressamente progettata per fornire una valutazione delle aziende in termini di prestazioni ESG.

La piattaforma Synesgy risponde alla crescente necessità da parte di tutte le organizzazioni di misurare le performance di sostenibilità e di valutare la compliance ai criteri ESG. Per raggiungere questi obiettivi fornisce gli strumenti e le risorse per attuare rendicontazioni di sostenibilità e per predisporre forme di verifica sulle catene di fornitura affinché si possa attuare un approccio realmente corretto nei confronti della sostenibilità.

Il campione del Global Synesgy Observatory 2024

Il Global Synesgy Observatory 2024, nasce espressamente allo scopo di consentire una comprensione di come ESG e sostenibilità vengono affrontate dalle aziende di tutto il mondo su un campione particolarmente significativo e rappresentativo. Più in dettaglio questo campione è rappresentato dalle aziende registrate sulla piattaforma Synesgy, sia quelle che hanno effettuato autonomamente la registrazione, sia quelle che l’hanno effettuata sulla base di un invito del proprio Capo filiera in quanto fornitori.

Nel complesso i dati sono raccolti su 500.000 aziende in rappresentanza di 144 paesi. E se si somma il fatturato di ciascuna di queste realtà si arriva alla cifra di 8.000 miliardi di €. nello stesso tempo, se si sommano i dipendenti si arriva a 55 milioni di persone.

La dimensione del campione è ampiamente rappresentativa di un universo eterogeneo di imprese tutte accomunate dalla decisione di adottare un percorso ESG. Più in dettaglio questo universo permette diverse opzioni di lettura.

In termini di industry il campione è rappresentativo, in termini di numerosità di aziende, del mondo Agricoltura, Silvicoltura e Pesca con un 3%; di Trasporti, Comunicazioni, Energia Elettrica, Gas e Servizi Sanitari con un 6%; di Finanza, Assicurazioni e Immobiliare con un 7%; di Costruzioni con un 11%; del Commercio all’Ingrosso con un 12%; del Commercio al Dettaglio con un 14%; del Manifatturiero con un 16%; dei Servizi con un 31%.

In una lettura in termini di fatturato il 51% si colloca nella fascia 0-500 mila euro, nel 40% nella fascia 500 mila euro -10 milioni, nel 6% sono aziende tra 10 milioni – 50 milioni e per il 3% sono +50 milioni. In una lettura in chiave Piccole e medie imprese l’aggregato vede il 91% di PMI.

Dal punto di vista della copertura geografica lo studio è nella condizione di considerare sei differenti aree geografiche: Africa, Asia e Australia, Europa, Nord America, Sud e Centro America, Medio Oriente.

In termini metodologici, infine, lo score ESG esprime una valutazione in relazione alla conformità ai principi ESG di un’azienda e si tratta di un giudizio rappresentato con una chiave di lettura in “lettere”. La lettera A esprime la migliore valutazione e corrisponde al più elevato o eccellente livello di sostenibilità, mentre la lettera E è indice di un insufficiente o basso livello di sostenibilità.

Le principali evidenze del Global Synesgy Observatory 2024

Grazie al Global Synesgy Observatory 2024 è possibile disporre di una visione delle principali tendenze ESG a livello globale e nel nostro paese, un’analisi delle pratiche più efficaci, una lettura dei percorsi che stanno portando all’adozione dell’ESG, sia per quanto riguarda i principali settori economici, sia per quanto attiene ai benefici per le imprese che arrivano a integrare l’ESG nelle loro strategie. (In questo articolo vengono sintetizzate le principali evidenze, per un maggior approfondimento la ricerca può essere scaricata gratuitamente dal sito Synesgy a questo LINK n.d.r.)

Lo score ESG sul piano globale mette in evidenza un dato positivo con un rating che passa dalla D del 2021 quando si è registrato un basso livello di sostenibilità, alla C del 2024 quando si è acquisito un livello soddisfacente.

Molto meglio hanno fatto le imprese e le organizzazioni europee che nello stesso periodo hanno evidenziato una crescita più significativa, con un “salto” determinato dal passaggio da un basso livello di sostenibilità contrassegnato dalla lettera E nel 2021 a un primo miglioramento verso la lettera D nel 2022 per arrivare a un livello soddisfacente con la lettera C nel 2024.

Molto bene anche per quanto riguarda il nostro paese con il passaggio dalla sufficienza nel 2021 quando la valutazione si fermava alla lettera D per arrivare alla fascia della soddisfazione rappresentata dalla lettera C appunto nel 2024.

Global Synesgy Observatory 2024
Fonte: Global Synesgy Observatory 2024

Le sfide della transizione energetica e della sostenibilità sociale

Il Global Synesgy Observatory 2024 mette poi a disposizione anche una visione dei fenomeni che abilitano o rallentano il raggiungimento di buone performance di sostenibilità.

Un dato particolarmente interessante riguarda il ruolo delle energie rinnovabili e del loro livello di adozione. Il dato positivo riguarda la loro crescita e diffusione e nello specifico mostra come il nostro paese esprima un maggior impegno verso questo aspetto della transizione energetica con una quota del 49% di aziende che hanno scelto di appoggiarsi alle fonti rinnovabili, con tre punti percentuali in più rispetto alla media europea del 46% e quattro punti in più rispetto alla media mondiale del 45%. Grazie alla lettura globale offerta dall’Osservatorio si può notare come l’area dell’America Centrale e Meridionale esprima una maggiore propensione all’utilizzo di fonti rinnovabili con una quota di aziende che arriva al 57%.

In relazione ai fattori che attengono alla dimensione sociale, ovvero alla parità di genere, all’inclusione, all’equità di trattamento, il nostro paese presenta ancora spazi di miglioramento. Fissando l’attenzione sul dato relativo alle posizioni manageriali: in Italia nel 67% sono in capo a figure maschili, a livello europeo la percentuale scende di un punto, mentre a livello mondiale si arriva al 64%.

Un altro tema importante è determinato dal governo delle imprese e su questo piano, prendendo la diffusione della certificazione ISO 9001 come indice rappresentativo di un sistema di gestione della qualità efficace, si evidenzia il distacco dell’Italia dalla media mondiale e dall’Europa. il nostro Paese esprime una diffusione di questa certificazione pari al 46% contro una quota europea del 53% e una media mondiale del 54%.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5