Trasporti sostenibili

La mobilità ferroviaria future-proof? E’ sempre più sostenibile, resiliente e interconnessa

Svelata a Expoferroviaria 2021 la vision di Siemens, che ha presentato le nuove soluzioni tecnologiche per la trasformazione digitale del comparto. Il Ceo De Rossi: “Proponiamo un nuovo paradigma tecnologico finalizzato al miglioramento complessivo della qualità della vita e della mobilità dei cittadini,  nel pieno rispetto dell’ambiente”

Pubblicato il 03 Ott 2021

siemens treni

Sostenibile, resiliente e interconnessa. Sono queste le caratteristiche chiave della trasformazione digitale della mobilità ferroviaria nella concezione di Siemens, che a Expoferroviaria 2021 ha presentato le sue tecnologie abilitanti di un “nuovo paradigma tecnologico – ha spiegato Pierfrancesco De Rossi, Presidente e CEO ad interim di Siemens in Italiafinalizzato al miglioramento complessivo della qualità della vita e della mobilità dei cittadini,  nel pieno rispetto dell’ambiente”.

Nuove soluzioni tecnologiche

Sul fronte rolling stock, Siemens mette in mostra la locomotiva di punta Vectron MS (Multisistema) che, grazie alle omologazioni internazionali ottenute, rappresenta la soluzione ideale per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dai corridoi europei TEN-T. Nell’ambito Mobility-as-a-Service (MaaS), il portfolio digitale Intermodal Solutions di Siemens abilita un nuovo approccio per l’integrazione agile del trasporto pubblico, a livello locale e nazionale, con i servizi di mobilità condivisa. Una soluzione innovativa orientata verso un concetto di mobilità evoluta, oggi in fase di implementazione in Olanda e Spagna.

Ponendo l’accento sul tema intermodalità, Siemens ha presentato in fiera una parte del proprio portfolio dedicato alla mobilità elettrica. In mostra sullo stand la colonnina Sicharge AC22 e la wallbox Versicharge, due soluzioni particolarmente adatte nei contesti ferroviari quali per esempio i parcheggi delle stazioni di medie e grandi dimensioni.

Per quanto riguarda l’elettrificazione, Siemens ha messo in vetrina i prodotti e le soluzioni all’avanguardia specifici per il settore ferroviario: dalla nuova protezione in corrente continua digitale Sitras MDC che garantisce le più elevate prestazioni nella gestione dei guasti elettrici afferenti alla linea di contatto per valori di tensione da 750 V fino a 3 kV al quadro di media tensione isolato in gas 8DJH ideale per l’impiego in ambienti gravosi (umidi, salini, corrosivi) quali sono numerosi tratti della linea ferroviaria; fino alla completa Railway Cabinet equipaggiata con il meglio del portfolio Siemens tra cui gli interruttori scatolati 3VA, i modulari Sentron e i contattori Sirius 3RT. 

In ambito antincendio, Siemens presenta i rivelatori di fumo Cerberus OOH740 dotati di tecnologia ASA che consente, attraverso una serie di algoritmi interni, di garantire un’alta affidabilità e immunità ai falsi allarmi. Valore aggiunto di questi prodotti per le applicazioni ferroviarie risiede nella semplicità e affidabilità nell’installazione anche in ambienti particolarmente gravosi. Altra soluzione proposta in fiera è la rivelazione di fumo a campionamento d’aria con centrali ad aspirazione FDA221 e FDA241. 

Ampiamente riconosciuti e apprezzati nel comparto industriale italiano e internazionale, in mostra a Expoferroviaria 2021 anche i prodotti e le soluzioni di punta Siemens – quale per esempio il PLC Simatic S71500 – per l’automazione a 360 gradi. Dotati di tutti i certificati necessari per l’implementazione a bordo dei treni e lungo le linee, i dispositivi Siemens contribuiscono alla trasformazione digitale del settore facendo leva sull’automazione e l’integrazione di tutti i processi nel mondo ferroviario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3