ESG world

Investimenti sostenibili: mettere la biodiversità al centro della scena

Secondo Rodolfo Fracassi, amministratore delegato e co-fondatore di MainStreet Partners, la questione è ormai cruciale in termini di necessità ambientale e di regolamentazioni. Ma come misurare questo parametro tecnico che i partecipanti ai mercati dei capitali dovranno comunicare dal 2023 in avanti? Il confronto e l’integrazione degli SDGs con gli obiettivi del piano 2030 della UE può essere un ottimo punto di partenza

Pubblicato il 24 Ago 2021

FRACASSI

“Nel sempre più acceso dibattito attorno agli investimenti sostenibili, la biodiversità sembra essere ancora ai margini, messa in ombra da fattori più facilmente misurabili, come le emissioni di CO2 o l’inquinamento delle acque, con cui esiste però una forte interdipendenza. Eppure, l’urgenza di porre la biodiversità al centro del dibattito sta nei numeri, che raccontano un trend preoccupante tale per cui l’umanità ha già causato la perdita dell’80% di tutti i mammiferi selvatici e di metà delle piante, ma anche nelle indicazioni delle istituzioni”.
Ad affermarlo è Rodolfo Fracassi, amministratore delegato e co-fondatore di MainStreet Partners, il quale fa presente che “di recente l’Unione Europea ha lanciato la Biodiversity Strategy for 2030 con l’obiettivo di rendere aree protette il 30% di terre e mari. E, da un punto di vista di regolamentazione, la biodiversità è focale anche negli allegati tecnici al Regolamento 2088 del Parlamento Europeo e del Consiglio, tra i parametri obbligatori su cui impostare le disclosure dal 2023 in avanti a livello di Gruppo e di prodotti finanziari”.

Biodiversità nei processi di investimento

Rodolfo Fracassi

Ma come misurare efficacemente la biodiversità nei processi di investimento? Un grosso aiuto viene dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite: l’obiettivo 14 e l’obiettivo 15, in particolare, mirano a proteggere e conservare la vita rispettivamente sott’acqua e sulla terra. “Grazie a un modello proprietario – spiega Fracassi -, riusciamo ad utilizzare gli indicatori forniti dagli SDGs come guida per costruire un framework che abbina dati, politiche, obiettivi ed eventuali controversie delle aziende nei vari settori in modo da stabilire il loro posizionamento e contributo nei confronti delle tematiche legate alla biodiversità”.
“Poche aziende – prosegue – possono essere classificate come “Pure Players” in tale ambito, ovvero con ricavi derivanti direttamente da prodotti o servizi legati alla biodiversità. Risulta quindi più importante valutare come le aziende possano contribuire alla conservazione del pianeta giudicando la serietà della loro transizione vero un modello di business più sostenibile. Per fare questo valutiamo per esempio la presenza di iniziative concrete volte alla riforestazione, la riduzione o la totale assenza di fenomeni d’inquinamento ambientale, piuttosto che la riduzione nell’utilizzo della plastica in tutte le parti del processo produttivo e distributivo. Controlliamo inoltre l’utilizzo di legname o altre materie prime certificate, il fatto che non vengano effettuati test su animali e poi ovviamente la presenza o meno di controversie di vario livello in tutti questi ambiti.
L’insieme di questi parametri ci permette di attribuire ad ogni azienda uno score quantitativo per misurare il livello di rispetto delle risorse naturali, acqua, mari, fiumi, terra, foreste ed il loro corretto utilizzo perché la riduzione della CO2 da sola non basta”.
“Infine – conclude – , va sottolineato come il confronto e l’integrazione degli SDGs con gli obiettivi del piano 2030 della UE sulla biodiversità ci aiuti a costruire la soluzione per misurare il contributo delle aziende a questo tassello fondamentale che forma uno dei parametri tecnici che i partecipanti ai mercati dei capitali dovranno comunicare dal 2023 in avanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3