Best practise

Intel raggiunge in 3 Paesi un valore di consumo d’acqua “net positive”

I siti operativi negli Stati Uniti, in Costa Rica e in India sono stati ufficialmente dichiarati “net positive” per l’utilizzo di acqua: qui l’azienda recupera e restituisce più acqua di quanta ne utilizzi. Il Chief sustainability officer Brady: “Non ci fermiamo qui, ora intendiamo raggiungere questo risultato in tutte le località in cui operiamo”

Pubblicato il 29 Lug 2022

Schermata 2022-07-28 alle 16.17.39

I siti operativi di Intel in Stati Uniti, Costa Rica e India sono stati ufficialmente dichiarati “net positive” per l’utilizzo di acqua. In questi Paesi, infatti, l’azienda recupera e restituisce più acqua di quanta ne utilizzi. Non si tratta di contabilità creativa o di un trucco di magia, ma è il risultato dell’impegno costante di Intel a preservare le risorse idriche e a minimizzare il proprio impatto ambientale. Questo è un impegno che va ben oltre i confini degli stabilimenti dell’azienda e la sua portata va al di là del semplice risparmio sul consumo di acqua per le proprie operazioni.

“Più di 10 anni fa, abbiamo iniziato a lavorare per comprendere meglio la nostra impronta idrica e ridurre i consumi – spiega Todd Brady, chief sustainability officer e vice president, Global Public Affairs di Intel -. Cinque anni fa, ci siamo pubblicamente posti l’obiettivo di ripristinare il 100% dei nostri consumi e siamo diventati la prima azienda tecnologica a farlo. Due anni fa, abbiamo annunciato il nostro obiettivo di ottenere la net positivity idrica entro il 2030, spinti dal nostro impegno a ridurre l’impatto complessivo sui bacini idrografici locali e sostenere le risorse idriche che servono la popolazione. È con emozione che oggi annunciamo di essere ‘net positive’ in tre Paesi, grazie a solide partnership con organizzazioni non profit ambientali e governi locali e attraverso i nostri investimenti nella gestione dell’acqua. Non ci fermiamo qui, ora intendiamo raggiungere questo risultato in tutte le località in cui operiamo”.

Una delle risorse più importanti per gli impianti aziendali

Lo scorso anno, Intel ha utilizzato oltre 60 miliardi di litri di acqua dolce, bonificata e dissalata, a livello globale, e grazie alle sue pratiche di gestione delle risorse idriche, ha restituito alle comunità locali circa 50 miliardi di acqua, sgorgante dai propri impianti. Grazie a nuovi progetti di ripristino, Intel si sta avvicinando all’obiettivo globale di restituire e ripristinare più acqua di quanta ne usi. Inoltre, i nuovi siti in costruzione sono progettati per sostenere l’impegno dell’azienda di raggiungere la net positivity idrica a livello globale entro il 2030. Servono molte risorse per far funzionare un impianto di Intel e l’acqua è una delle più importanti. Infatti è utilizzata nei processi di produzione, incluso quello degli utensili, nei data center e nelle torri di raffreddamento a evaporazione.

Intel utilizza sia acqua dolce, sia acque reflue, oltre ad approvvigionarsi da altre fonti. In Israele si utilizza acqua marina dissalata, mentre in altri siti si utilizza acqua di pozzo o acqua piovana per integrare l’acqua di falda. Il report CSR di Intel (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) comprende una tabella con il bilancio delle fonti di approvvigionamento dell’acqua e delle destinazioni dove viene conferita dopo l’uso.

Mantenere in equilibrio il bilancio dei consumi idrici significa lavorare per conservare e riutilizzare l’acqua ovunque sia possibile. Una parte dell’acqua acquistata da Intel viene dispersa tra irrigazione ed evaporazione, ma l’azienda compie enormi sforzi per assicurarsi che tutti prestino la massima attenzione ai consumi.

Massimizzare le proprie risorse

Gli sforzi di conservazione interna hanno consentito a Intel di risparmiare oltre 35 miliardi di litri lo scorso anno, il 114% in più rispetto a due anni prima. Una maggiore efficienza dei processi produttivi significa che Intel è in grado di produrre di più con meno risorse, mentre gli impianti di depurazione interni consentono all’azienda di massimizzare il riuso dell’acqua e ridurre l’utilizzo di acqua dolce da fonti esterne.

Nel 2021 Intel ha fatto importanti progressi nell’implementazione di impianti di depurazione idrica, che consentono di trattare e riutilizzare l’acqua nelle torri di raffreddamento e negli scrubber, a vantaggio della conservazione della risorsa.

Come farà Intel a ottenere un consumo globale “net positive”, soprattutto in presenza di evaporazione e altre perdite che l’azienda non può controllare? Il lavoro di ripristino assicura che l’impatto di Intel sul pianeta vada oltre la semplice “compensazione” del consumo di acqua negli impianti. Infatti l’azienda lavora per ripristinare anche i bacini idrografici nelle vicinanze dei suoi siti. In Arizona, ad esempio, i progetti di Intel hanno restituito circa 3,37 miliardi di litri d’acqua alle falde nel 2021. I progetti sono molteplici: dalle tecniche di conservazione tradizionali fino all’attenzione verso una riqualificazione delle economie locali, secondo modalità che abbiano un impatto a lungo termine.

In Arizona, il fiume Verde ospita uccelli migratori, la nidificazione delle aquile reali, lontre di fiume e pesci. Il fiume è anche una delle principali fonti idriche per la città di Phoenix ed è fondamentale per l’economia agricola della zona. Nei mesi estivi incrementano le temperature e i prelievi dal fiume aumentano per irrigare le colture. Un progetto finanziato da Intel incentiva gli agricoltori a sostituire le colture che richiedono un’irrigazione intensiva nei mesi estivi con l’orzo, che viene raccolto all’inizio dell’anno e richiede meno acqua. Nell’ambito del progetto, un investimento in una malteria locale ha consentito di ridurre i costi di maltatura dell’orzo, che può quindi essere venduto a costi vantaggiosi a birrifici locali che in precedenza dovevano utilizzare fornitori esterni allo stato dell’Arizona.

A Bengaluru, in India, un tempo conosciuta come la “Città dei laghi”, un significativo sviluppo urbanistico ha portato a un estremo stress idrico e all’esaurimento delle acque di falda. Per sostenere le risorse idriche della città, Intel ha finanziato due progetti di ripristino dell’acqua che, una volta completati, ripristineranno circa 380 milioni di litri d’acqua ogni anno tra il lago Dyavasandra e il lago Nanjapura.

I nuovi siti terranno conto del bilancio idrico

Dal 2021 Intel ha annunciato piani ambiziosi per aumentare la produzione con nuove strutture in Arizona, Ohio e in Europa. L’impegno verso un valore di utilizzo “net positive” dell’acqua si baserà su ciò che l’azienda ha imparato negli ultimi 20 anni in modo da ridurre al minimo l’impatto delle nuove strutture sull’ambiente circostante.

Benché i nuovi siti aumenteranno l’impronta idrica dell’azienda, l’obiettivo di Intel di ottenere la net positivity idrica a livello globale entro il 2030 non è cambiato. Dovrà risparmiare circa 227 miliardi di litri d’acqua e ripristinare oltre il 100% del suo consumo globale di acqua dolce. Quanto è vicina l’azienda a raggiungere questo 100%? Intel nel 2021 è arrivata al 99%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3