Open innovation

Innovatec sostiene le startup CleanTech consolidando l’impegno nello sviluppo sostenibile

La holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan rafforza il proprio impegno nello sviluppo sostenibile puntando su due progetti di accelerazione, Encubator e Academy Smart, tramite i quali sosterrà attivamente le migliori startup clean tech nel loro ingresso sul mercato contribuendo ad orientarlo verso un modello a impatto zero

Pubblicato il 29 Set 2022

energy saving

Da sempre Innovatec S.p.A., holding di partecipazioni quotata all’Euronext Growth Milan attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, si impegna per la realizzazione di un futuro sostenibile, innovativo, responsabile e consapevole, offrendo soluzioni innovative end-to-end rispondendo in modo personalizzato e concreto alle esigenze di sviluppo sostenibile dei clienti rispetto alla volontà di migliorare la circolarità e ridurre l’impronta carbonica con una proposta che integra i servizi per l’efficienza energetica e i servizi per l’ambiente a partire dal recupero dei rifiuti industriali fino al loro riciclo.

Inoltre, Innovatec sostiene attivamente le migliori startup focalizzate sulla Clean Technology valorizzandone al massimo il potenziale, al fine di instaurare delle partnership strategiche finalizzate a ottimizzare i diversi processi produttivi dell’azienda e orientare il mercato verso un modello di sviluppo sostenibile e a impatto zero.

In un contesto competitivo in cui la responsabilità sociale ed i temi di sostenibilità ambientale, unitamente alla riduzione dei consumi energetici e all’efficienza energetica, stanno assumendo una sempre maggiore centralità, e di fronte ad un quadro normativo che continuerà a lungo a favorire interventi per lo sviluppo sostenibile, Innovatec decide di consolidare il proprio ruolo di key player nel settore puntando su due progetti di accelerazione: Encubator e Academy Smart.

Innovatec alimenterà la nascita di nuove imprese CleanTech per accelerare lo sviluppo sostenibile

Realizzato congiuntamente da PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano, il programma Encubator nasce con l’obiettivo di individuare le migliori 7 startup in grado di offrire, con i propri progetti, soluzioni in ambito di transizione energetica, di sostenibilità degli ambienti urbani e dei trasporti e di economia circolare. Nell’ambito del progetto Encubator, Innovatec sosterrà con un grant una delle startup vincitrici. Le candidature sono aperte fino al 31 ottobre e il programma di accelerazione si concluderà a maggio 2023.

Academy Smart, promosso dalla Regione Liguria e realizzato mediante la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, si inserisce nel recente percorso intrapreso dalla Regione per promuovere le startup liguri più promettenti. In questa cornice, Innovatec contribuirà allo sviluppo delle realtà maggiormente performanti attraverso un percorso di mentorship, con l’obiettivo di sostenere e supportare le startup nel loro ingresso sul mercato, rendendo più appealing le loro idee industriali e avviando, al contempo, un percorso di crescita costruttivo nell’ambito delle tecnologie pulite. L’iniziativa avrà una rilevante ricaduta in positivo sull’intero territorio, in cui la stessa Innovatec è presente con uno dei suoi principali impianti.

Federico Malgarini, Amministratore Unico di Innovatec Venture
Federico Malgarini, Amministratore Unico di Innovatec Venture

“È desiderio del Gruppo Innovatec essere un attore rilevante nel delicato percorso di transizione che necessariamente il nostro Paese dovrà intraprendere verso un contesto economico più sostenibile e circolare – dichiara Federico Malgarini, Amministratore Unico di Innovatec Venture – Per poterlo essere, è fondamentale alimentare le energie creative che nascono ogni giorno nei centri di eccellenza delle nostre università. Con i progetti di sostegno che abbiamo avviato, e che continueremo ad avviare, intendiamo contribuire a far nascere nuove imprese innovative e tecnologiche che possano realmente avere un impatto nella lotta al cambiamento climatico e nella corsa al recupero di materia ed energia.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3