Nuovi scenari

Inkjet eco-sostenibile sempre più richiesta dalle aziende: Epson raccoglie i frutti dell’impegno green

Secondo una ricerca IDC, l’88% dei responsabili decisionali in ambito hardware ritiene che i consumi energetici e i rifiuti siano due aspetti estremamente o molto importanti nella scelta di nuove stampanti. La big giapponese rinnova quindi l’attenzione verso uno sviluppo tecnologico ancora più ecocompatibile con un investimento di 750 milioni di euro, dopo quello del 2018 di oltre mezzo miliardo di euro per lo sviluppo della testina di stampa PrecisionCore

Pubblicato il 01 Mar 2022

epson

In un contesto caratterizzato da continue preoccupazioni per la salvaguardia del clima, l’impegno di Epson nei confronti delle tecnologie sostenibili, in particolare di quella inkjet per l’ufficio, sta dando i suoi frutti, con un aumento della domanda per questo tipo di soluzioni. L’azienda giapponese attribuisce da sempre grande importanza alla sostenibilità e dal 2018 ha investito oltre mezzo miliardo di euro nello sviluppo della testina di stampa inkjet PrecisionCore, offrendo un’alternativa a minore impatto ambientale e di alta qualità basata sulla tecnologia a freddo. Non solo: di recente la società ha investito ulteriori 750 milioni di euro per supportare lo sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie in grado di ridurre l’impatto ambientale.

Secondo quanto previsto dalla nuova IDC Info Snapshot promossa da Epson, che analizza le tendenze e le aspettative del settore del printing in relazione alla tecnologia inkjet per l’ufficio, la domanda di stampanti laser tenderà a diminuire su base annua del 2,6%  in Europa e del 4,3% in Italia, mentre la vendita dei modelli inkjet per l’ufficio registrerà un aumento annuo pari al 7% in Europa e all’8,8% in Italia.

L’istantanea identifica anche i principali fattori di questo cambiamento. Stando alla ricerca condotta da IDC, l’88% dei responsabili decisionali in ambito hardware ora ritiene che i consumi energetici e i rifiuti (87%) siano due aspetti estremamente o molto importanti nella scelta di nuove stampanti. Dallo studio di IDC emerge inoltre che il 78% degli intervistati considera le stampanti e i multifunzione inkjet più eco-sostenibili rispetto ai dispositivi laser.

“Oggi la stampa rappresenta circa il 10% dei consumi energetici di un ufficio. Passando alle stampanti inkjet per l’ufficio di Epson, le aziende possono ridurre i consumi fino all’83% – afferma Gareth Jay, Direttore della Office Print Business Unit di Epson Europe. L’emergenza climatica riguarda tutti noi ed è nostro dovere trovare una soluzione: partendo da questo presupposto, abbiamo investito molto per aumentare la sostenibilità del nostro business e dei nostri prodotti, aiutando anche clienti e utenti finali a migliorare le loro credenziali ambientali”.

Inkjet per l’ufficio: aumento della domanda e interesse dalle aziende

L’atteggiamento positivo nei confronti delle stampanti inkjet per l’ufficio è confermato anche dal nuovo report IDC Vendor Spotlight commissionato da Epson, secondo cui il 65% dei responsabili IT europei intende destinare fino a metà del budget a propria disposizione per acquistare prodotti e servizi sostenibili. Tale slancio è alimentato da una maggiore fiducia e positività delle aziende nei confronti della tecnologia inkjet per via delle sue caratteristiche intrinseche di sostenibilità, sicurezza e conformità. “Le stampanti laser  continua Jay  fanno largo uso di consumabili e hanno molte parti da sostituire, mentre quelle inkjet sono palesemente migliori, ma non sono tutte uguali. Le nostre si basano su una tecnologia a freddo che richiede meno energia e inoltre, non richiedono tempi di riscaldamento all’accensione o in seguito alla riattivazione. Sono quindi più veloci, producono stampe uniformi di alta qualità, riducono i costi e consumano meno”.

Anche nelle situazioni di lavoro ibrido c’è interesse verso la stampa inkjet: dipendenti e collaboratori, infatti, necessitano di soluzioni sostenibili e convenienti per piccoli gruppi e per l’uso a casa. Nel 2021, Epson ha raggiunto quota 60 milioni di stampanti EcoTank vendute in tutto il mondo, un risultato possibile grazie alla riduzione dei consumi energetici e della quantità di rifiuti prodotti consentita da questi dispositivi. In base al report IDC Vendor Spotlight, le stampanti con serbatoi di inchiostro, che permettono una minore frequenza di sostituzione dei materiali di consumo, stanno registrando un forte aumento della domanda negli uffici di tutta Europa: se da un lato il 13% dei lavoratori in remoto utilizza già materiali di consumo per la stampa forniti in abbonamento, dall’altro IDC prevede che, entro il 2024, il 60% delle aziende passerà a un modello in abbonamento per la stampa e i servizi correlati

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4