Indra: “Gli obiettivi climatici? Si raggiungono con una mobilità digitalizzata e multimodale”

L’azienda ha presentato l’ultimo Rapporto sulle tendenze dei trasporti “Verso una nuova mobilità”, che sottolinea la necessità di un cambiamento culturale nel settore per condividere i dati e affrontare la transizione verso una mobilità come servizio incentrata sul cittadino. Unica e imperdibile l’opportunità rappresentata dai fondi europei Next Generation

Pubblicato il 24 Mag 2022

automobile smart mobility

La pandemia ha accelerato la digitalizzazione nel settore dei trasporti dando vita a nuove sfide e soluzioni che portano a parlare della nascita di una nuova mobilità più connessa, intelligente, efficiente, sicura e sostenibile che la crescita del 5G svilupperà ulteriormente. In questa nuova mobilità digitalizzata, una visione globale che integri i dati e la gestione del traffico e del trasporto pubblico è essenziale per garantire la sostenibilità economica dell’intero sistema e per raggiungere gli obiettivi climatici promossi dalle Nazioni Unite.

È quanto afferma il Rapporto sulle tendenze dei trasporti “Verso una nuova mobilità” (ITT) di Indra, società leader di tecnologia che in Italia opera attraverso la società Minsait.

Necessario un cambiamento culturale

Questa profonda trasformazione richiede un cambiamento culturale nel settore per condividere i dati e affrontare la transizione verso una Mobility as a Service (MaaS) incentrata sul cittadino. La base tecnologica per questo cambiamento di modello esiste già: una piattaforma di piattaforme cloud in grado di integrare tutti i dati relativi a trasporti, traffico, logistica e infrastrutture e di sfruttare al meglio tecnologie come Big Data e Intelligenza Artificiale, modelli predittivi, automazione e virtualizzazione per offrire una visione trasversale della mobilità in tempo reale.

Come illustrato nel rapporto ITT, una piattaforma con queste caratteristiche permette di rispondere all’emergere di nuovi servizi di mobilità, evitando la frammentazione che può essere causata dalla proliferazione delle piattaforme e consente l’integrazione con i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) che aiutano a monitorare e gestire il traffico stradale, i sistemi di gestione del traffico ferroviario (TMS), i sistemi di gestione degli autobus (BMS) o i centri di controllo delle stazioni, contribuendo a ridurre il traffico nelle ore di punta.

In questo modo, fornisce alle autorità e agli operatori dei trasporti uno strumento fondamentale per governare la mobilità e comunicare in tempo reale con gli utenti e offre informazioni globali per il processo decisionale, la gestione degli incidenti, la previsione della congestione e degli ingorghi. Grazie a un’interfaccia web, consente anche la gestione remota dei centri di controllo e la manutenzione intelligente (che permette di prevedere gli interventi e ripianificare il traffico), oltre ad altri vantaggi.

“La nostra missione di esperti di tecnologie per le infrastrutture e i sistemi di trasporto è quella di contribuire con le nostre soluzioni a promuovere, attraverso l’innovazione e i progetti sviluppati con i nostri clienti, una nuova mobilità per i passeggeri e le merci, che a sua volta superi le sfide di sostenibilità che la nostra società deve affrontare. I fondi europei Next Generation rappresentano un’opportunità unica per promuovere la collaborazione tra pubblico e privato e per finanziare iniziative realmente trasformative a lungo termine”, afferma Berta Barrero, direttore generale Mobility di Indra.

Mobilità come servizio: la rivoluzione del pay-per-use

Una “piattaforma di piattaforme”, insieme a una soluzione di supporto all’utente che fornisce tutte le informazioni integrate sul telefono cellulare, oltre a nuove tecnologie per controllare l’accesso ai trasporti senza contatto (contactless) e senza contanti (cashless), utilizzando carte bancarie (EMV), NFC, QR o biometria, consentono di offrire una soluzione interoperabile e multimodale di Mobility as a Service (MaaS). Secondo Indra, questa gestione integrata nel cloud permetterebbe a tutti i tipi di amministrazioni locali e autorità di connettersi ai servizi dei gestori in un formato di licenza e infrastruttura pay-per-use, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel modo di intendere la gestione della mobilità.

Ciò richiede anche un sistema di backoffice multimodale che integri tutte le logiche commerciali, i moduli antifrode, la condivisione dei ricavi di ogni viaggio tra i rispettivi operatori coinvolti e l’applicazione di sconti e incentivi all’uso. L’integrazione della blockchain può facilitare questo scambio di informazioni tra diversi operatori e garantirne l’integrità. Allo stesso modo, la sicurezza informatica è fondamentale in questo intero ecosistema connesso. Come spiegato nel Rapporto di Indra, tutte queste soluzioni consentono di passare a un trasporto pubblico più resiliente, ottimizzando la sua capacità per appiattire i picchi di domanda e generando nuovi canali di monetizzazione con servizi accessori che migliorano l’esperienza dell’utente.

Ridurre le emissioni di CO2: le soluzioni in campo

Per quanto riguarda i viaggiatori, questi sono alla ricerca di un viaggio senza barriere, multimodale, con informazioni in tempo reale sul loro cellulare sulle migliori alternative per il loro viaggio, compreso il flusso di viaggiatori previsto per ogni mezzo. Pertanto, la completa digitalizzazione dell’esperienza di viaggio e il miglioramento dell’esperienza dell’utente costituirebbero un grande impulso all’uso del trasporto pubblico, contribuendo a ridurre la congestione e le emissioni di CO2.

Anche la promozione di flussi più puliti e meno inquinanti e l’evitare la congestione per migliorare la qualità dell’aria sono elementi chiave del nuovo modello promosso da Indra. L’azienda indica come tendenze l’implementazione di zone a basse emissioni (LEZ) e la tariffazione dinamica (linee gestite) su strade ad alta frequentazione (in base al traffico, agli occupanti dei veicoli e alle loro emissioni, rilevate da diversi sensori), che è già in corso di attuazione negli accessi a numerose città europee e negli Stati Uniti. Infine, vista l’esplosione dell’e-commerce, che ha aumentato il trasporto di merci in autostrada e la domanda di trasporto dell’ultimo miglio, Indra propone di sfruttare la piattaforma integrata per rendere più efficienti le fasce di consegna, integrandole con l’incorporazione di droni dell’ultimo miglio e promuovendo la competitività della ferrovia per il trasporto porto-città.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3