PATHWAY TO COP28

Imperativo intensificare gli sforzi di adattamento al climate change

Di fronte all’escalation delle conseguenze del cambiamento climatico, la Global Adaptation Week del Cile ha riunito esperti e leader per affrontare impatti e perdite. Al centro: i piani nazionali di adattamento (NAP), uno strumento cruciale per guidare l’azione per ridurre le vulnerabilità e aumentare la resilienza

Pubblicato il 19 Ago 2023

fire-g3e47c35e9_1280

Organizzata congiuntamente dal governo del Cile e dall’UN Climate Change, la Global Adaptation Week in Cile è uno dei principali eventi nel calendario globale dei cambiamenti climatici e anche quest’anno ha riunito esperti e rappresentanti del governo nazionale e subnazionale, agenzie di finanziamento, tra cui il Green Climate Fund, il Global Environment Facility e l’Adaptation Fund, organizzazioni delle Nazioni Unite e altre internazionali, agenzie bilaterali e multilaterali, rappresentanti della società civile, centri e reti regionali, settore privato e mondo accademico.
Il messaggio al centro dell’edizione 2023 è stato quello dell’urgenza di aumentare la portata, la profondità e l’azione di adattamento al climate change in un momento in cui le temperature medie globali continuano a salire, portando a eventi meteorologici estremi frequenti e intensi con impatti sempre più pericolosi sulle persone e sulla natura.

Il ruolo fondamentale dei piani nazionali di adattamento al climate change

Le terribili conseguenze del cambiamento climatico non sono più proiezioni lontane: si stanno manifestando in tempo reale attraverso eventi meteorologici sempre più frequenti e severi. Mentre le temperature globali superano la soglia di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, le società di tutto il mondo sono alle prese con impatti devastanti. Ovais Sarmad, vicesegretario esecutivo delle Nazioni Unite per i cambiamenti climatici, coglie sinteticamente l’urgenza: “Nessuna regione è risparmiata. La necessità di aumentare i finanziamenti e le capacità di adattamento, perdite e danni è chiara, così come normalizzare lo sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici”.

Nel percorso verso COP28 si colloca l’analisi dei piani nazionali di adattamento (o National Adaptation Plans, NAP) a cui spetta un ruolo centrale in termini di riduzione delle vulnerabilità e di costruzione della resilienza, soprattutto in un momento in cui i costi di una inazione o di un’azione inadeguata sono più alti che mai e in aumento rispetto ai costi legati alla gestione delle conseguenze del cambiamento climatico. Un invito esplicito ad agire dunque, ma da solo non basta.

L’altra grande evidenza riguarda la necessità di disporre di dati e di strumenti di analisi. L’adattamento ha bisogno di monitoraggio, di previsioni, di aumentare in generale la conoscenza dei territori e di disporre di una capacità previsionale in grado di fornire garanzie a chi è chiamato ad assumere decisioni sul piano politico, sociale, industriale e finanziario.

In questo senso, i NAP sono lo strumento principale per guidare la pianificazione e l’attuazione dell’adattamento al climate change a livello nazionale. Contengono azioni di adattamento prioritarie per un determinato periodo per informare l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione della sostenibilità e svolgono un compito centrale nell’informare il processo intergovernativo sugli sforzi e le esigenze dei paesi in via di sviluppo nell’adattamento.

La Global Adaptation Week del Cile

Il NAP Expo è un evento annuale di sensibilizzazione organizzato dal Gruppo di esperti dei paesi meno sviluppati (Least Developed Countries Expert Group, LEG) nell’ambito dell’UNFCCC, in collaborazione con vari organismi e organizzazioni, per promuovere lo scambio di esperienze e promuovere partenariati tra una vasta gamma di attori e parti interessate su come far avanzare i piani nazionali di adattamento. Il tema del NAP Expo di quest’anno è stato quello di aumentare l’adattamento a tutti i livelli (portata, profondità e azione attraverso il processo PAN) e il volume dei progetti attraverso i vari fondi per il clima.

L’UN4NAPs Forum ha riunito i paesi meno sviluppati (least-developed countries (LDCs), i piccoli Stati insulari in via di sviluppo (small island developing States, SIDS) e le organizzazioni partner delle Nazioni Unite per discutere le esigenze di assistenza tecnica per far progredire la formulazione e l’attuazione dei PAN.

Nell’ambito del Santiago Network, il Workshop regionale sull’ambito del Loss and Damage ha coinvolto i paesi dell’America Latina e della regione dei Caraibi a identificare e sintetizzare le loro esperienze nell’affrontare gravi perdite e danni derivanti dagli impatti negativi dei cambiamenti climatici, in particolare dai rischi idrometeorologici e dagli estremi come gli uragani e l’innalzamento del livello del mare.

Dal Cile per risposte su larga scala

Il fatto che il Cile ospiti NAP Expo quest’anno dimostra l’impegno del paese nell’avanzare nella lotta contro i cambiamenti climatici, promuovendo la collaborazione internazionale per realizzare maggiori e migliori iniziative, piani di lavoro e altre istanze che consentano di disporre di misure concrete in uno scenario globale avverso.

A sottolineare questo commitment, Gloria de la Fuente, Sottosegretario agli Affari Esteri del Cile: “Il nostro governo ha tra le sue priorità la cura dell’ambiente, e questo evento è una straordinaria opportunità per discutere di questioni come la sicurezza alimentare, la gestione sostenibile delle risorse naturali, la resilienza ai disastri naturali, tra gli altri argomenti che richiedono misure collettive per promuovere risposte su larga scala.”

Leggi tutti gli articoli dedicati a Pathway to COP28

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3