Investimenti Verdi

“Impact Challenge”, Google in campo per contrastare il climate change

BigG mette in campo un investimento da 10 milioni in Europa per finanziare le migliori idee che prevedono l’utilizzo della tecnologia contro i cambiamenti climatici. Selezionate le undici proposte

Pubblicato il 19 Apr 2021

google clima

Si chiama “Impact Challenge on Climate” ed è l’iniziativa messa in campo da Google.org per contribuire a contrastare i cambiamenti climatici. Si tratta nello specifico di un investimento da 10 milioni di euro che ha l’obiettivo di accelerare i progressi dell’Europa verso un futuro più verde e sostenibile. I finanziamenti sono stati assegnati a undici progetti di startup che hanno l’obiettivo di utilizzare la tecnologia per combattere il climate change, ognuna della quali ha ottenuto tra i 500mila euro e i due milioni di euro per sviluppare la propria idea, oltre che la possibilità di ricevere un ulteriore supporto da parte del Google Startup Accelerator per realizzare il progetto.

“In Google siamo convinti che quando si tratta di risolvere un problema così grande e urgente come il climate change, si ottengono risultati migliori se si lavora insieme – si legge sul sito dedicato all’iniziativa – vogliamo supportare il lavoro di associazioni non-profit, di esperti e di organizzazioni che sarà utile per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici in Europa e oltre, e accrescere la resilienza delle comunità a questi effetti”. Da questa consapevolezza è nata la ricercar di buone idee che potessero dimostrarsi utili su temi come l’accelerazione dell’utilizzo delle energie rinnovabili, la decarbonizzazione nel settore dei trasporti, il miglioramento della qualità dell’aria, la pianificazione e la protezione dell’utilizzo delle risorse naturali, l’economia circolare e il design.

Ad annunciare per la prima volta l’intenzione di dare vita a questa iniziativa era stato nel 2020 il Ceo di Google, Sundar Pichai, che aveva toccato l’argomento in un post sul blog aziendale, commentando i devastanti incendi che stavano interessando la California. Era stata l’occasione per sottolineare che BigG si pone l’obiettivo di operare con energia priva di emissioni di carbonio ovunque, in ogni momento, entro il 2030.

“In Google – si legge ancora sul sito – costruiamo tecnologia che aiuta le persone a fare di più per il pianeta. Vogliamo unificare le nostre practice, i nostri prodotti per spingere sulla sostenibilità. Organizzando le informazioni sul nostro pianeta e puntando sulle tecnologie vogliamo aiutare le persone ad avere un impatto più positivo su queste dinamiche, insieme”.

Le startup selezionate per accedere ai finanziamenti della impact challenge sono undici. Si tratta dell’olandese Deltares che ha presentato un progetto sul monitoraggio globale delle acque, partendo dal principio che è necessario democratizzare l’accesso alle informazioni sulle risorse d’acqua del pianeta. Sono poi stati diversi i progetti britannici che sono riusciti ad accedere ai finanziamenti di Google.iorg. Tra questi Materiom, che si pone l’obiettivo di accelerare la ricerca sui biomateriali attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e i test distribuiti, e Saildrone & Ecmwf, che si pone l’obiettivo di monitorare la corrente del Golfo con una tecnologia automatizzata che consente la trasmissione dei dati in real time. Viene dalla Svezia il progetto di Normative, che ha l’obiettivo di aiutare le aziende a ridurre il proprio carbon footprint calcolando con precisione le prestazioni attuali a arrivando a pianificare azioni per ottenere miglioramenti sensibili. Passiamo poi alla Germania, da dove provengono gli ideatori di Climate Farmers, altra realtà finanziata da Google.org per un progetto sull’agricoltura rigenerativa. Ancora dal Regno Unito vengono l’idea dei Dark Matter Laboratories, che mettono a punto strategie per consentire alle città e ai loro amministratori di investire sulla natura nei centri urbani”, e quella di Open Climate Fix, che si occupa di fare previsioni a breve termine sull’elettricità prodotte da fonti di energia Solare grazie al machine learning e ai dati provenienti dai satelliti. Proviene dalla Svizzera il progetto di Energy Web Foundation, che ha studiato il modo per portare nelle reti l’energia stoccata in maniera distribuita, mentre è finlandese la Snowchange Cooperative, che si occupa di tutelare le tradizioni culturali e la biodiversità delle aree artiche, contrastando nel contempo i cambiamenti climatici. Infine hanno ricevuto il sostegno di Google.org la portoghese Ceiia, che ha ideato AYR, una piattaforma basata sulla blockchain per premiare i comportamenti orientati alla mobilità green, e la francese Open Food Facts, che attraverso il progetto Eco-Score vuole mettere i consumatori e i produttori nelle condizioni di misurare l’impatto del cibo sul pianeta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3