ENVIRONMENTAL

IMCD Italia e Forestami uniti per educare le scuole di Milano alla biodiversità e alle materie STEM



Indirizzo copiato

IMCD Italia sostiene l’iniziativa “Dentro le Foreste STEM Lab” nell’ambito del progetto Scuola Forestami con laboratori didattici e una mostra con esperienze interattive e di realtà aumentata per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale

Pubblicato il 9 ott 2024



Irene Roncoroni, Marco Madeddu, Paola Ceruti, Riccardo Gini_2
Irene Roncoroni, Marco Madeddu, Paola Ceruti, Riccardo Gini

IMCD Italia, consociata italiana della multinazionale con sede a Rotterdam, nei Paesi Bassi, che si occupa della formulazione e distribuzione di specialità chimiche e ingredienti, è tra i sostenitori di “Dentro le Foreste STEM Lab“, iniziativa nata nell’ambito del progetto Scuola Forestami, con l’obiettivo di educare le giovani generazioni alla biodiversità.

Scuola Forestami è un progetto realizzato da Parco Nord Milano, promosso dal Comune di Milano, che via via si arricchisce della collaborazione e delle competenze di un’articolata rete di soggetti e realtà operative nell’ambito educational, per coinvolgere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con contenuti e progetti volti a disseminare, divulgare, far conoscere il vasto mondo degli alberi, e i molteplici e benefici connessi alla forestazione urbana.

Il progetto “Dentro le Foreste STEM Lab” per responsabilizzare i giovani

“Dentro le Foreste STEM Lab” mira a sensibilizzare i giovani sulla rilevanza della forestazione urbana e della sostenibilità ambientale, tramite la predisposizione di una esperienza didattica offerta a 30 classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano, che combina l’apprendimento scientifico con il divertimento.

Al cuore del progetto l’IMCD STEM Lab, ubicato presso la BDC School di Milano, scuola internazionale paritaria bilingue: uno spazio didattico dotato di strumentazione all’avanguardia che permette agli studenti e alle studentesse di sperimentare le materie scientifiche in modo attivo e interattivo, sotto la supervisione dei divulgatori di Scuola Forestami.

Laboratori didattici e una mostra immersiva attraverso gli ecosistemi forestali

Il progetto, che inizierà a metà ottobre 2024 e si concluderà a metà dicembre 2024, prevede la realizzazione di 30 laboratori didattici nell’a.s. 2024/2025 e ha l’ambizione di crescere nel corso degli anni per coinvolgere sempre più Istituti accademici del territorio e democratizzare la sperimentazione scientifica al servizio della biodiversità.

Sono quattro i percorsi laboratoriali previsti – biologia, ecologia, ciclo della materia, alimentazione – per approfondire temi come le strategie riproduttive delle piante, le caratteristiche del suolo e gli organismi decompositori, la sostenibilità e le abitudini alimentari globali, e l’applicazione del metodo scientifico attraverso esperimenti di biologia, botanica, anatomia e mineralogia.

L’esperienza dei laboratori sarà poi contestualizzata grazie alla mostra immersiva “Dentro le Foreste”, un percorso curato dal ricercatore in scienze forestali Giorgio Vacchiano, che accompagna i visitatori attraverso i diversi ecosistemi forestali del mondo: dalla foresta temperata alla foresta tropicale alla boreale, con ricostruzioni ambientali, terrari con animali vivi e reperti naturalistici unici, rappresentativi della fauna e della flora di quegli ambienti.

La mostra è arricchita da esperienze interattive e di realtà aumentata, dando l’opportunità ai giovani di imparare a conoscere e apprezzare da vicino la biodiversità in tutte le sue forme e acquisire consapevolezza sull’urgenza di salvaguardare le foreste e sostenere la forestazione urbana.

Il valore ESG della forestazione urbana

“IMCD Italia sostiene da anni il progetto Forestami – che si propone di coinvolgere tutti, cittadine, cittadini, comunità locali, istituzioni, associazioni e aziende nella
responsabilità di mitigare il cambiamento climatico attraverso la piantagione di 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030 -, condividendone l’impegno nel promuovere il valore della forestazione urbana come contributo essenziale al benessere dei luoghi che abitiamo, in termini di benefici ambientali, economici, sociali e di miglioramento della qualità della vita”, ha osservato Marco Madeddu, AD IMCD Italia. “Siamo fieri di collaborare con loro in questo nuovo progetto didattico e divulgativo, sempre al fianco di BDC School. Il nostro obiettivo è di continuare a educare e ispirare le nuove generazioni alla scienza e alla protezione dell’ambiente, in qualità di futuri custodi del nostro Pianeta”.

Una forma di impegno concreto verso la sostenibilità ambientale

“Dentro le Foreste STEM Lab non è solo un’iniziativa educativa, ma anche una forma di impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Con Scuola Forestami ci poniamo da anni l’obiettivo di coinvolgere studenti e studentesse di scuole di ogni ordine e grado con contenuti e progetti che coniughino conoscenza, condivisione e azione. Siamo felici che IMCD Italia abbia scelto di affiancarci in questo progetto innovativo per responsabilizzare i giovani ad agire in prima persona per l’incremento della natura nelle aree urbane – ha sottolineato Riccardo Gini, Direttore Tecnico di Forestami – Conoscere è il primo indispensabile passo per poter apprezzare, promuovere e mettere in atto azioni che consentano alle nostre aree urbane, sempre più in espansione, di coniugarsi con una consistente presenza di alberi e arbusti indispensabili per adattarsi al cambiamento climatico e dare respiro e bellezza alle nostre città”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5