Food sustainability

Il futuro del settore agroalimentare

Decarbonizzare la supplychain alimentare è una delle più grandi sfide che dobbiamo affrontare, se vogliamo provare a rispettare l’accordo di Parigi. Un contributo di Jessica Alsford, Head of Global Sustainability Research di Morgan Stanley per analizzare come dovranno evolvere le food supply chain per vincere le sfide della sostenibilità

Pubblicato il 18 Mar 2021

Jessica Alsford

Head of Global Sustainability Research di Morgan Stanley

Alsford Jessica

Veicoli elettrici, energie rinnovabili, idrogeno, biocarburanti… Sono tutte tecnologie che facilitano la decarbonizzazione delle fonti energetiche su scala globale. Ma per quanto riguarda il sistema agroalimentare, responsabile di circa un quarto delle emissioni globali? Decarbonizzare la supplychain alimentare è, forse, una delle più grandi sfide che dobbiamo affrontare, se vogliamo provare a rispettare l’accordo di Parigi.

Nei prossimi trent’anni, una popolazione crescente e sempre più ricca richiederà di produrre il 50% di cibo in più, mentre 2,5 miliardi di persone fuggono dalla malnutrizione e le emissioni di carbonio vengono abbattute di circa 13Gt. Allo stato attuale, però, le emissioni globali del settore agricolo dovrebbero crescere del 16% entro il 2050.

Le alternative alla carne come prospettiva per la riduzione dell’impatto ambientale nell’agroalimentare

Nell’industria agroalimentare gli allevamenti di bestiame rappresentano la fonte principale di emissioni. Non sorprende che, quindi, la maggior parte dell’attenzione si sia focalizzata sulle alternative alla carne per ridurre le emissioni di carbonio derivanti dalla produzione alimentare. La produzione di hamburger a base vegetale può dare luogo ad una riduzione del 90% di emissioni di gas serra, rispetto all’equivalente di manzo tradizionale. Dalle nostre ricerche emerge che circa il 30% dei consumatori in Nord America, Europa e Asia stanno mangiando meno carne rossa e più proteine a base vegetale: una pratica che è già parte della soluzione. Tuttavia, nonostante la forte domanda di questi prodotti, le proteine alternative rappresentano ancora meno dell’1% del mercato globale della carne, cioè del maggior contributore alle emissioni globali agricole. Anche i prodotti alternativi al latte rappresentano solamente circa il 9% del mercato lattiero-caseario complessivo, nonostante siano in commercio da oltre 15 anni. È quindi difficile pensare che le proteine vegetali da sole possano portare il settore agroalimentare alle zero emissioni nette.

Quali sono quindi le altre opzioni percorribili e che potrebbero rivoluzionare l’industria agroalimentare allo stesso modo in cui l’elettrico sta cambiando il settore automobilistico?

Per quanto riguarda i prodotti chimici, l’ammoniaca green potrebbe trasformare l’industria dei fertilizzanti, dato che la “versione” sintetica rappresenta il 13% delle emissioni di gas serra in agricoltura. Allo stesso tempo però i fertilizzanti sono stati strumentali nel migliorare le rese agricole negli ultimi 60 anni, riducendo la necessità di aumentare i terreni da convertire. L’ammoniaca green è al 100% rinnovabile, non contiene carbonio, può essere prodotta usando idrogeno (per esempio, dall’elettrolisi dell’acqua) e azoto, separandolo dall’aria. Produrre ammoniaca green attraverso l’elettrolisi costa attualmente dalle 2 alle 4 volte rispetto agli equivalenti convenzionali più inquinanti, ma i costi sono destinati a diminuire nel tempo: aziende come Yara, CF Industries e OCI sono già al lavoro.

I vantaggi dell’agricoltura di precisione

Dal punto di vista industriale e tecnologico, l’agricoltura di precisione ottimizza l’uso di fertilizzanti e pesticidi, riducendo così l’impatto negativo che questi prodotti possono avere sull’ambiente. Inoltre, ad esempio, ottimizza anche l’irrigazione e fornisce informazioni in tempo reale sulla temperatura o sulle condizioni del suolo e relativamente alla luce del sole.

Queste soluzioni dovrebbero anche cercare di capitalizzare le proprietà vincenti del settore agricolo: sebbene sia un importante emettitore di gas serra, allo stesso tempo può anche rimuovere il biossido di carbonio dall’aria. La cattura del carbonio da parte dei terreni agricoli può essere ottenuta attraverso pratiche come l’agro-forestazione, le colture di copertura e la silvopastorizia. Utilizzare la metà dei terreni agricoli del mondo per catturare il carbonio potrebbe consentire di eliminare il 6% delle emissioni globali di CO2 equivalente, oppure un quarto di quelle provenienti
dall’industria agroalimentare. Oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, questa pratica può fornire agli agricoltori un flusso di reddito incrementale, derivante dalla vendita di crediti di carbonio agli emettitori che vogliono (o hanno bisogno) di ridurre la loro carbon footprint. Il numero di aziende che si stanno impegnando a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette continua a crescere: oltre 1.000 aziende hanno già assunto o si sono impegnate ad adottare target scientifici di riduzione delle emissioni e, probabilmente, per un certo periodo di tempo, assisteremo ad una sostenuta domanda di compensazioni di carbonio.

Il ruolo della regolamentazione nella transizione energetica dell’agroalimentare

Come abbiamo visto con la transizione energetica, il passaggio ad un sistema a basse emissioni richiede sia progresso tecnologico che sostegno politico. Finora, la regolamentazione ha avuto un impatto limitato sulla concentrazione di carbonio nel settore agroalimentare. Certo, è molto più difficile modificare i comportamenti di un’industria che conta 500 milioni di società agricole, rispetto all’industria automobilistica, che vede meno di 20 grandi marchi globali.

Tuttavia, stiamo iniziando a vedere un maggiore interventismo. L’UE ha aperto la strada con la strategia Farm to Fork, mentre il Regno Unito sta passando ad un sistema di compensazione degli agricoltori per favorire l’adozione di pratiche agricole sostenibili. La tassonomia dell’UE, basata su metriche chiare per definire cosa è “green”, potrebbe anche guidare gli investimenti in tecnologie come i fertilizzanti “verdi”. Ricorrendo ad una prospettiva olistica, nel corso di quest’anno l’ONU terrà il suo Food Systems Summit con l’obiettivo di “lanciare nuove coraggiose azioni per trasformare il modo in cui il mondo produce e consuma il cibo”. Tutto ciò ha il potenziale per mobilitare sia il settore pubblico che quello privato, allo stesso modo in cui la COP26 ha creato un sostegno verso la lotta al climate change.

Articolo originariamente pubblicato su Responsible Investor.
Questo articolo non rappresenta un’offerta di acquisto o vendita di titoli/strumenti o di partecipazioni ad una strategia di trading. Per le principali informative aggiornate relative a Morgan Stanley, si prega di fare riferimento all’informativa riguardante l’emittente (o gli emittenti) oggetto di questo articolo, sul sito www.morganstanley.com/researchdisclosures

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4