Il designer di domani? Si chiama Pietro Cappellini e… ha a cuore il futuro della Terra

Epson insieme all’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano conclude il progetto “Palestra creativa”, dedicato alla formazione di giovanissimi studenti di grafica. Il concorso era ispirato al tema della sostenibilità, declinata nei temi dell’innovazione, della tecnologia e dell’ambiente: primo premio per il lavoro “Future”, ispirato alla leggerezza

Pubblicato il 10 Mag 2021

PALESTRA CREATIVA_GLI STUDENTI_OK

Con la proclamazione dello studente vincitore, si è concluso il progetto “Epson: palestra creativa con i designer di domani” sviluppato da Epson in collaborazione con l’istituto salesiano Sant’Ambrogio – Opera Don Bosco di Milano. Lanciato alla fine del 2019, e giunto a conclusione nonostante i rallentamenti dovuti alla pandemia, il progetto ha portato l’ambiente di lavoro reale tra i banchi di scuola, con l’obiettivo di sostenere la formazione dei designer di domani, supportarne la conoscenza delle nuove tecnologie e stimolarne la creatività. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Pietro Cosimo Cappellini, della classe V del Corso di Grafica, la classe pilota coinvolta. Il progetto vincitore, denominato “Future”, si ispira alla “Leggerezza” perché, spiega l’autore, “per aiutare la terra a sostenerci dobbiamo diventare più sostenibili”.

I trenta studenti della classe V del Corso di Grafica dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio – Opera Don Bosco, guidati dal docente di Progettazione Multimediale Daniele Mastrapasqua, hanno lavorato come veri e propri grafici di un’agenzia creativa, realizzando la grafica di prodotti promozionali ispirata al tema del progetto: Epson e la sostenibilità. Sono stati aiutati nella loro attività da professionisti del settore come Fabio Paracchini, Chief Strategy & Innovation Officer di The Embassy, coadiuvato da Silvia Confalonieri della stessa agenzia, e Gerardo Pezzotta, di Shadow/Sublitec, esperto di sublimazione 3D.

Giovani all’opera fra creatività e stampanti a sublimazione

Gli studenti si sono sfidati a colpi di creatività e i tre finalisti hanno avuto a loro disposizione una stampante a sublimazione Epson SureColor SC-F500 per dare vita al proprio lavoro. Il tema chiave è stato la sostenibilità, da sempre perno della vision di Epson, che ha ispirato sia le grafiche sia il concept degli oggetti promozionali che sono stati infine realizzati.
I tre studenti finalisti, Agnese Bignotti, Pietro Cosimo Cappellini e Andrea Spinelli, hanno declinato il tema nelle categorie dell’innovazione, della tecnologia e dell’ambiente, personalizzandolo con elementi di connessione con il Giappone, sede della casa madre di Epson, e hanno stampato le loro grafiche con Epson SureColor SC-F500. Le stampe sono quindi state sublimate sui singoli oggetti con la collaborazione di Shadow, società specializzata in sublimazione 3D.

Il primo classificato

Il progetto vincitore, realizzato da Pietro Cosimo Cappellini, ha saputo creare un mondo iconografico delicato e lieve, dalla texture leggera, espressa da un segno sottile e da forme morbide e ondeggianti. Spiega Cappellini: “Ho scelto colori tenui e naturali, che avessero il minor impatto possibile sul fondo, a rappresentare l’atteggiamento di un uomo nuovo, più consapevole del suo impatto sul pianeta e più rispettoso delle sue risorse”. Anche il logo incarna questi ideali: la sua forma ricorda il nostro pianeta, mentre l’unione di una parola occidentale (“Future”) con un kanji giapponese (“Midori” che significa green) intende comunicare la sostenibilità come impegno comune di tutta la popolazione della terra.

Il progetto dello studente vincitore è stato valutato come una realizzazione di grande maturità, con un’identità compiuta e i cui elementi sono stati sviluppati e interpretati con grande coerenza ed equilibrio. “Epson, insieme agli altri professionisti che ci hanno supportato – commenta Dario Panciera, responsabile dei corsi – ha messo a disposizione con grande generosità non solo la propria professionalità, ma anche e soprattutto il tempo, oggi sempre più prezioso, e la volontà di lavorare insieme, trasmettendo così ai ragazzi il senso e il valore di ciò che studiano ogni giorno. In questo momento di pandemia, così complicato e caratterizzato dalla distanza, per loro è stato fondamentale poter condividere esperienze e tempo insieme. A noi docenti questa esperienza ha permesso di sperimentare un nuovo modo di insegnare, caratterizzato dall’apprendimento con gli studenti e non da una classica trasmissione di conoscenze unidirezionale”.

L’importanza del rapporto con il cliente

“Sono felice di aver promosso questa iniziativa e di aver lavorato con i ragazzi – commenta Renato Sangalli, sales manager Pro-Graphics di Epson – Tutti i progetti finalisti dimostrano una buona maturità e sono stato piacevolmente sorpreso dalla concretezza degli studenti, che non solo hanno lavorato con impegno ed entusiasmo, ma hanno anche saputo misurarsi con quello che li aspetta nel futuro: il rapporto con il cliente. Ritengo che sia stato molto importante avviare un dialogo con il  mondo del lavoro e, nello stesso tempo, dare vita a un percorso di confronto con la scuola sul tema della sostenibilità”.
Anche Fabio Paracchini e Valentina Carnevali valutano positivamente l’esperienza, colpiti dalle capacità e dall’entusiasmo degli studenti. Come spiega Fabio Paracchini, Chief Strategy & Innovation Officer di The Embassy  “è stato importante capire come i ragazzi vengono formati nel design e in prospettiva del lavoro, ed è stato molto interessante poter osservare l’evoluzione dei loro progetti”. Valentina Carnevali, CMO di Stratego Group, sottolinea l’aspetto formativo dell’iniziativa: “Permettere ai giovanissimi di misurarsi con il lavoro di realtà aziendali reali ha uno straordinario valore e rappresenta un momento di visione e di grande crescita. Lavorare insieme a loro è stato anche per me motivo di arricchimento e orgoglio”.

La giuria che ha decretato il vincitore era composta da  don Damiano Galbusera, preside dell’Istituto Tecnico Tecnologico grafica e Comunicazione “Don Bosco”, dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio di Milano, Andrea Marconi, Past-teacher di Progettazione Multimediale dell’Istituto “Don Bosco”, Fabio Paracchini, Chief Strategy & Innovation Officer di The Embassy, Valentina Carnevali, CMO di Stratego Group, Renato Sangalli, Sales Manager Pro-Graphics Epson Italia, insieme ai responsabili dei corsi, Dario Panciera e Daniele Mastropasqua.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3