Deforestazione

Hitachi: il ruolo critico dei dati e dell’AI per la protezione delle foreste pluviali

Alla COP26 Hitachi Vantara rinnova il suo impegno a fianco di Rainforest Connection per fermare il disboscamento illegale e proteggere la biodiversità delle foreste dimostrando come le soluzioni data-driven e l’analisi predittiva guidata da algoritmi di intelligenza artificiale siano fondamentali per affrontare il cambiamento climatico

Pubblicato il 10 Nov 2021

HV-RFCX-PressReleaseImage-1200x630

Le foreste pluviali sono il più efficace serbatoio di carbonio del mondo, una difesa vitale contro il cambiamento climatico. Solo nel 2020 nel mondo sono andati persi 4,2 milioni di ettari di foreste tropicali e la loro protezione, insieme a quella della biodiversità, occupa una parte significativa delle discussioni sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), a Glasgow, di cui Hitachi è uno degli sponsor principali.

E’ la volontà di accelerare lo sviluppo di soluzioni data-driven (guidate dai dati) volte a proteggere le foreste pluviali e i loro fragili ecosistemi che ha spinto Hitachi Vantara, società affiliata ed interamente controllata da Hitachi Ltd. che si occupa di infrastrutture e soluzioni digitali, gestione ed analisi dei dati, ad ampliare la partnership con Rainforest Connection (RFCx), nota per aver creato un sistema di monitoraggio scalabile e in tempo reale per proteggere e studiare gli ecosistemi remoti grazie a sensori acustici (RFCx Guardians).

Le due organizzazioni continueranno a sviluppare ed utilizzare tecnologie di analisi predittiva per fermare il disboscamento illegale, ed inizieranno ad esplorare nuove modalità per proteggere la biodiversità delle foreste. Durante la COP26, hanno discusso sul ruolo fondamentale delle soluzioni data-driven per affrontare il cambiamento climatico e illustrato le modalità con le quali questa partnership sta aiutando a proteggere le foreste pluviali di Sumatra.

“L’uso dei dati e della tecnologia sono elementi fondamentali per le aziende e i governi per raggiungere gli obiettivi relativi alla sostenibilità”, dichiara Gajen Kandiah, CEO di Hitachi Vantara. “Insieme, Hitachi Vantara e Rainforest Connection stanno dimostrando come un robusto ecosistema di partner unito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’analisi predittiva, possano risolvere le sfide della sostenibilità a livello di comunità e creare un cambiamento globale”.

Livestream della Presentazione di Hitachi Vantara in diretta alla COP26

Algoritmi di AI riconoscono i suoni “tipici” che preannunciano il disboscamento illegale

A Sumatra, il governo indonesiano riconosce che le foreste sono vitali per la sicurezza economica ed ambientale delle comunità locali e cerca di proteggerle dal disboscamento illegale. Tuttavia, il numero ridotto di ranger di fronte alla vastità del territorio non consentiva di prevenire in tempo le pratiche di disboscamento illegale, scoperte solo a danno avvenuto.

Usando i dati eco-acustici raccolti negli anni dal sistema “Guardian” di Rainforest Connection, Hitachi Vantara ha sviluppato e catalogato una serie di suoni “tipici” della foresta e costruito algoritmi predittivi e sistemi basati sull’intelligenza artificiale per rilevare eventuali rumori anomali, come voci umane o uccelli che all’improvviso spiccano il volo perché disturbati dalla presenza umana, tutti suoni che spesso precedono il disboscamento.

“Quando un gigante globale come Hitachi Vantara mette a disposizione le sue tecnologie all’avanguardia per le startup come Rainforest Connection, che lavorano in prima linea nell’ambito dell’impatto sociale e della conservazione ambientale, possiamo collettivamente portare risultati inimmaginabili, che cambiano il mondo”, afferma Topher White, CEO di Rainforest Connection.

La partnership tra Hitachi Vantara e Rainforest Connection, insieme al supporto delle organizzazioni non governative locali come KKI Warsi, può supportare i villaggi locali con gli avvisi predittivi che aiutano a fermare il disboscamento illegale prima che inizi. In questo contesto, Rainforest Connection e KKI Warsi hanno distribuito 27 dispositivi Guardian in 9 villaggi della Sumatra occidentale.

“Le nostre comunità dipendono dalle foreste per l’acqua, la coltivazione del riso e la protezione dalle frane. Questi piccoli villaggi dispongono degli strumenti utili a proteggere la foresta, ma senza la tecnologia, non disponevano di abbastanza risorse”, aggiunge Rudi Syaf, direttore esecutivo, KKI Warsi. “Vogliamo dimostrare che le comunità locali possono collaborare con il governo per gestire al meglio la foresta, e il sostegno di Rainforest Connection e Hitachi Vantara sono fondamentali per aiutarci a farlo”.

Soluzioni data-driven e AI-driven per proteggere la biodiversità 

L’architettura scalabile del cloud e dei dati sviluppata da Hitachi Vantara sta anche aiutando Rainforest Connection a costruire reti neurali regionali a sostegno della biodiversità.

Rainforest Connection sta, infatti, catalogando i dati acustici di centinaia di specie in tutte le regioni, per costruire un vero e proprio database a cui applicare l’intelligenza artificiale e il machine learning per analizzare in modo più efficiente ed ottenere analisi utili da questi elementi sonori, che possono fornire informazioni di valore su come proteggere e preservare le specie vulnerabili.

Il sistema Guardian di Rainforest Connection è attualmente utilizzato in progetti in Belize, Costa Rica, Suriname, Ecuador, Perù, Brasile, Bolivia, Romania, Sud Africa, Camerun, Filippine, Indonesia, Malesia, Italia, Austria, Regno Unito, Cile, Grecia e Irlanda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3