Sostenibilità

Gestione sostenibile della plastica: la visione di SAP ed Earth Action



Indirizzo copiato

Shift into Gear di SAP ed Earth Action mostra quanto sia importante per le imprese prepararsi a gestire al meglio la legislazione sulla plastica, per motivazioni economiche e ambientali, per ridurre i rischi e per cogliere le opportunità che possono arrivare da una gestione sostenibile della plastica

Pubblicato il 28 mar 2025



Gestione sostenibile della plastica

Nell’attuale contesto ambientale, la gestione sostenibile della plastica rappresenta una delle sfide più complesse per le imprese. Le implicazioni finanziarie e normative connesse a questo materiale sono in costante evoluzione, e sollecitano aziende e governi a ricercare soluzioni innovative per un suo utilizzo responsabile e sostenibile. La tecnologia si conferma nello stesso tempo uno strumento indispensabile in questo processo, proponendo nuove metodologie per il riciclo, la riduzione dell’uso di materie prime vergini e l’introduzione di alternative più ecocompatibili nel percorso per arrivare a realizzare sustainable product.

L’adozione di queste tecnologie non solo aiuta a mitigare i rischi finanziari e regolamentari associati alla plastica, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.

Rischi finanziari e normativi: perché è importante arrivare a una gestione sostenibile dela plastica

Le aziende si trovano sempre più spesso di fronte a un insieme di sfide normative e finanziarie che impongono una gestione sostenibile della plastica. La recente enfasi sui rischi ambientali ha spinto i governi di tutto il mondo a intensificare la regolamentazione del materiale, culminando in iniziative come la tassazione verde e i programmi di Extended Producer Responsibility (EPR). Queste politiche mirano a responsabilizzare i produttori per l’intero ciclo di vita dei loro prodotti in plastica, spingendoli a considerare seriamente il riciclo e la riduzione dell’uso di materie prime non rinnovabili. Tuttavia, queste misure portano con sé significativi oneri finanziari: le aziende devono ora affrontare costi aggiuntivi che possono variare dallo 0,5 all’1% dei loro ricavi finali. Inoltre, l’impatto sulla reputazione, associato al mancato adeguamento alle aspettative di sostenibilità, può tradursi in perdite anche più tangibili, con potenziali danni all’immagine aziendale che possono influenzare negativamente le relazioni con i consumatori e gli investitori soprattutto in chiave ESG. Di fronte a queste pressioni, diventa fondamentale per le aziende comprendere appieno il contesto normativo e adottare strategie proattive per mitigare questi rischi.

SAP ed Earth Action per una gestione sostenibile della plastica

Relativamente ai temi della gestione sostenibile della plastica SAP ed Earth Action hanno dato vita a “Shift into Gear”, un report che vuole rappresentare anche uno stimolo per le imprese a prepararsi alla legislazione sulla plastica sia per motivazioni economiche sia per ragioni ambientali.

Il rapporto mette in evidenza i rischi per le imprese che non si preparano per gestire i dati relativi alla plastica, uno scenario che potrebbe portare a passività associate all’uso del materiale che potrebbero superare i 20 miliardi di dollari a livello globale entro il 2030.

Più nello specifico “Shift into Gear”mette in evidenza come il rischio per le aziende sia decisamente importante nel caso di disastri industriali e possa trasformarsi anche in danni permanenti, all’ambiente o con un peggioramento delle condizioni di salute delle persone.

La tecnologia e l’innovazione al servizio di una gestione sostenibile della plastica

Molte risposte per creare le condizioni per una gestione sostenibile della plastica arrivano dall’innovazione tecnologica. In particolare un’attenzione speciale va rivolta alle complessità legate alla gestione sostenibile della plastica nell’ambito delle catene di approvvigionamento globali. Soluzioni come SAP Responsible Design and Production (RDP) sono una risposta alla necessità di muoversi nell’ambito delle normative internazionali.

SAP Responsible Design and Production (RDP) permette l’aggregazione e l’analisi dei dati su vasta scala, e rappresenta un supporto sia per la Governance, ovvero per verificiare la conformità agli schemi EPR, sia per il calcolo delle tasse sulla plastica. C’è poi una ulteriore dimensione nella quale dati e informazioni accurate e precise possono aprire nuovi spazi e riguarda la capacità di identificare nuove opportunità per il riciclo dei prodotti.

Grazie all’integrazione di queste piattaforme è possibile ottenere una riduzione dei costi amministrativi e normativi, è possibile trasformare la gestione della sostenibilità da un adempimento a un vantaggio competitivo.

La capacità di affrontare efficacemente i rischi finanziari e normativi associati attraverso una gestione sostenibile della plastica deve essere il frutto di un approccio olistico in grado di integrare soluzioni tecnologiche avanzate. Queste tecnologie permetteranno anche di anticipare tendenze e di percorrere nuove soluzioni nel trattamento e nel riciclo della plastica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5