Il caso

Gaming: Sorare è la prima società a emissioni zero al mondo

Trasparenza sulle emissioni legate alla blockchain, sviluppo di una strategia di decarbonizzazione e reporting automatico della propria impronta di carbonio: questi gli obiettivi della nuova collaborazione dell’azienda con Plan A e Blisce

Pubblicato il 30 Set 2022

MEDIUM - 1920 x 1080 (16_9)

La prima società del comparto fantasy sport a zero emissioni ha già un nome: Sorare, piattaforma globale che si prepara a guadagnare il primato grazie a una strategia di sostenibilità a lungo termine elaborata in partnership con Plan A, piattaforma leader di carbon accounting, decarbonizzazione e reporting ESG. Sorare ha già ridotto l’impronta di carbonio del 99% eseguendo la migrazione della maggior parte delle transazioni sulla blockchain Ethereum verso la più efficiente rete Layer 2, ma l’obiettivo è raggiungere lo zero netto e stabilire un nuovo standard per l’industria del gaming.

Sfruttare gli Nft senza pesare sull’ambiente

Sorare utilizza la tecnologia Nft per consentire agli utenti di raccogliere, scambiare e giocare con carte digitali di giocatori reali, memorizzandole sulla blockchain di Ethereum. Se da un lato questa tecnologia garantisce i massimi livelli di trasparenza e sicurezza per il gioco, dall’altro è spesso associata a sfide ambientali, poiché consuma grandi quantità di energia elettrica. È per affrontare queste sfide che Sorare ha stretto una partnership con Plan A: gli obiettivi sono il reporting automatico delle emissioni, ma anche lo sviluppo e l’implementazione di una strategia a lungo termine per lo zero netto, che fondandosi su una solida base scientifica riduca le emissioni su tutta la sua catena del valore e permetta di investire in compensazioni di alta qualità per le emissioni che non potranno essere ridotte a partire da quest’anno. La definizione di questa strategia è parte fondamentale della mission di Sorare, che punta a dettare lo standard per le pratiche sostenibili tra le aziende che utilizzano la tecnologia blockchain.

Giù del 99% le emissioni con l’AI

Sorare si impegna a ridurre ulteriormente le proprie emissioni mentre la sua rapida crescita continua. La società sfrutterà l’intelligenza artificiale della Piattaforma Plan A per individuare i punti critici di emissione delle sue attività e stabilire i propri obiettivi di decarbonizzazione. La prima iniziativa è stata quella di spostare le operazioni sulla blockchain Ethereum al Layer 2 nel luglio 2021. Per ridurre l’elevato consumo di elettricità legato alla blockchain, infatti, Sorare ha eseguito la migrazione della maggior parte delle sue transazioni all’interno della blockchain Ethereum al Layer 2, 2.000 volte più efficiente, diminuendo così le emissioni associate del 99% e riducendo radicalmente la propria impronta di carbonio. Sorare sta ora pianificando il passaggio alla mobilità verde e l’introduzione di politiche di riduzione dei viaggi di lavoro e di selezione dei fornitori per ridurre le emissioni legate agli uffici e ai trasporti.

Lavorare in modo responsabile e sostenibile

 “Sorare è un’azienda creata per avere un impatto globale per tifosi, giocatori e squadre sportive ma, mentre facciamo crescere il nostro gioco e la nostra comunità, vogliamo assicurarci di farlo in modo responsabile e sostenibile – afferma Nicolas Julia, CEO e co-fondatore di Sorare –. Abbiamo già ridotto la nostra impronta di carbonio del 99%, ma sappiamo che possiamo fare molto di più. Il nostro obiettivo è trasformare Sorare in un’azienda a zero emissioni e, nel frattempo, dettare nuovi standard per le altre aziende che utilizzano la tecnologia blockchain. Siamo lieti di collaborare con Plan A per raggiungere questo obiettivo e non vediamo l’ora di lavorare con loro per soddisfare le nostre ambizioni di zero netto in modo strategico e scientificamente solido”. 

“Sorare è una società di gaming in rapida crescita e altamente innovativa, che utilizza una tecnologia all’avanguardia per rivoluzionare un intero settore – aggiunge Lubomila Jordanova, CEO di Plan A –. Da autentica pioniera della sostenibilità, Sorare ha riconosciuto le sfide poste dalla tecnologia che utilizza e si è impegnata ad agire e innovare ulteriormente per ridurre in modo significativo l’impronta di carbonio dell’azienda. Siamo incredibilmente orgogliosi di collaborare con Sorare per sviluppare il servizio della sua piattaforma nel primo gioco di fantasy sport a zero emissioni al mondo, utilizzando le nostre strategie di decarbonizzazione basate sulla scienza”. 

“Con Blisce sosteniamo le aziende che si impegnano ad avere un impatto sociale e ambientale e le sosteniamo attivamente in questo percorso – conclude Alexandre Mars, fondatore e CEO di Blisce –. L’impegno di Sorare nel decarbonizzare la propria attività è la prova che innovazione e responsabilità possono e devono andare di pari passo. Siamo molto orgogliosi di sostenere Sorare mentre traccia la strada verso il futuro del settore collaborando con partner di grande valore come Plan A”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2