Le foreste italiane ed europee stanno sperimentando un incremento significativo dei danni causati da calamità naturali, tra cui incendi e siccità, che stanno affliggendo sempre più di frequente e in modo catastrofico il nostro pianeta. Negli ultimi anni, a queste problematiche si è aggiunto il flagello del bostrico tipografo, un insetto che, favorito dal climate change e dal deterioramento degli ecosistemi forestali, sta devastando migliaia di ettari di boschi a livello globale. Questo coleottero, diffuso principalmente nelle regioni settentrionali del mondo, attacca soprattutto gli abeti rossi, scavando gallerie sotto la corteccia e compromettendo la loro vitalità fino alla morte dell’albero.
circular economy
Foreste, innovazione sostenibile e artigianato locale contro il climate change
Favorito dai cambiamenti climatici e dall’indebolimento degli ecosistemi forestali, il bostrico tipografo ha danneggiato 34 mila ettari di foreste italiane dal 2019 al 2023, distruggendo 7 milioni m³ di legname. Ma c’è una startup trentina che si impegna per ridare futuro alle foreste colpite: l’impegno di VAIA

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia