circular economy

Foreste, innovazione sostenibile e artigianato locale contro il climate change



Indirizzo copiato

Favorito dai cambiamenti climatici e dall’indebolimento degli ecosistemi forestali, il bostrico tipografo ha danneggiato 34 mila ettari di foreste italiane dal 2019 al 2023, distruggendo 7 milioni m³ di legname. Ma c’è una startup trentina che si impegna per ridare futuro alle foreste colpite: l’impegno di VAIA

Pubblicato il 18 feb 2025



foreste climate change

Le foreste italiane ed europee stanno sperimentando un incremento significativo dei danni causati da calamità naturali, tra cui incendi e siccità, che stanno affliggendo sempre più di frequente e in modo catastrofico il nostro pianeta. Negli ultimi anni, a queste problematiche si è aggiunto il flagello del bostrico tipografo, un insetto che, favorito dal climate change e dal deterioramento degli ecosistemi forestali, sta devastando migliaia di ettari di boschi a livello globale. Questo coleottero, diffuso principalmente nelle regioni settentrionali del mondo, attacca soprattutto gli abeti rossi, scavando gallerie sotto la corteccia e compromettendo la loro vitalità fino alla morte dell’albero.

Gli effetti del climate change sulle foreste

L’impatto del climate change sulle foreste non si ferma alla perdita degli alberi, ma influisce anche sulla biodiversità quando questi non riescono a rigenerarsi, causando crisi significative per le comunità locali, molte delle quali dipendono economicamente dal settore forestale e turistico e incidendo sulla percezione e sull’attrattività del territorio. Le tempeste hanno creato le condizioni ideali per la proliferazione del bostrico che dal 2019 al 2023 ha infestato circa 34.000 ettari di foreste italiane, distruggendo circa sette milioni di metri cubi di legname.

Il Trentino è stata una delle aree italiane più colpite, in particolare dopo la tempesta Vaia del 2018 che ha abbattuto oltre 42 milioni di alberi nel Nord-Est del Paese. Altre regioni italiane colpite includono Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia.

Artigianato locale, design sostenibile e innovazione per rigenerare i boschi

In questo contesto, diverse realtà hanno preso provvedimenti per mitigare i danni e avviare processi di rinascita e rigenerazione dei boschi infestati da questo coleottero. Tra queste, la BCorp trentina VAIA – nata in seguito all’omonima tempesta del 2018 che ha interessato tutto il Triveneto da un team di tre giovani imprenditori, Federico Stefani, Paolo Milan e Giuseppe Addamo – affronta quotidianamente i danni causati dai disastri ambientali attraverso un approccio che combina artigianato locale, design sostenibile e innovazione.

L’obiettivo della startup a vocazione sociale è oggi quello di rigenerare i territori e le comunità locali attraverso un nuovo modello di economia circolare che mette al centro persone e natura. VAIA realizza insieme a filiere locali prodotti che ispirano le persone ad avere ogni giorno un impatto positivo sull’ecosistema e sulla società in cui viviamo.

Proprio per rispondere all’emergenza del bostrico, l’ultimo progetto realizzato dalla startup è VAIA People, una linea di supporti di ricarica ecosostenibili per dispositivi elettronici realizzati interamente con il legno danneggiato dall’insetto. Queste tre sculture di 23, 18 e 13 cm, in legno di abete, si intersecano con la tecnologia e sono progettate per la ricarica di smartphone, cuffie wireless e Apple Watch.

Oltre a dare una seconda vita al legno colpito dal bostrico che altrimenti verrebbe inesorabilmente buttato, il progetto ha un forte impatto ambientale: per ogni prodotto venduto, VAIA pianta un nuovo albero nelle aree colpite, contribuendo così al ripristino degli ecosistemi boschivi.

Il genio creativo italiano per un modello replicabile sui grandi numeri

“Negli ultimi anni in Europa stiamo affrontando crisi climatiche senza precedenti. Sebbene le azioni che devono essere messe in atto per rispondere a questa emergenza richiedano forze e mezzi superiori a quelli di cui disponiamo, crediamo che ogni contributo sia fondamentale. La nostra realtà, partita come startup locale, sta crescendo su scala internazionale con l’obiettivo di offrire – afferma Federico Stefani, co-founder & CEO di VAIAnon solo un esempio di business positivo, ma anche una dimostrazione concreta di come l’impegno quotidiano, la partecipazione attiva della comunità e il genio creativo italiano possano dar vita a un modello replicabile sui grandi numeri. Ora più che mai, non dobbiamo solo metterci al servizio della natura, ma instaurare con essa un rapporto di autentica collaborazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5