Fit for 55: nasce l’ETS bis e per l’automotive solo auto a emissioni zero dal 2035

Un rinnovamento dell’Emissions Trading System (con la nascita di ETS bis); una evoluzione del CBAM, Carbon Border Adjustment Mechanism come presupposto per una Carbon tax; la conferma per il mondo Automotive della cessazione delle vendite di vetture a benzina e diesel dal 2035, ma con la possibilità di percorrere la strada degli e-fuels e la accettazione del principio di neutralità tecnologica tra i temi affrontati dal Consiglio dei Ministri dell’Ambiente UE

Pubblicato il 30 Giu 2022

Con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale presentato dal Ministero della Transizione Ecologica la "manopola" dell'energia torna insistere sull'utilizzo dei combustibili fossili

Dopo una mediazione difficilissima sul pacchetto Fit for 55, il consiglio dei ministri dell’ambiente UE consegna una serie di decisioni di “peso” destinate a segnare un impatto importante a livello economico, sociale e di trasformazione industriale.

I punti chiave di questo passaggio critico (qui la nota ufficiale) sono nell’approvazione alla creazione dell’ETS (Emissions Trading System) bis, un nuovo mercato per i certificati di emissione della CO2 esteso anche al mondo del trasporto privato e a tutto il mondo del building relativamente all’impatto in termini di gestione del riscaldamento e del condizionamento degli edifici, che dovrebbe diventare operativo nel 2027; l’allargamento dell’ETS 1 all’industria aeronautica e al settore dei trasporti marittimi; l’indicazione per una riduzione delle emissioni nei settori dell’industria e dell’energia di una percentuale del 61% rispetto alle emissioni del 2005.

Trova poi riscontro, anche se con un orizzonte temporale piuttosto lungo (2035), la prospettiva di una carbon tax, ovvero di un adeguamento del meccanismo denominato Cbam, Carbon Border Adjustment Mechanism, nella forma di una sorta di imposta che viene applicata a prodotti e servizi provenienti da imprese che operano in paesi che non sono soggetti alle stesse normative in favore della decarbonizzazione che invece vincolano la produzione delle imprese europee. Va ricordato che lo scopo di questa carbon tax è quello di creare una forma di protezione all’industria UE scoraggiando o rendendo più oneroso l’ingresso di prodotti o servizi realizzati a costi più bassi in ragione di una minore attenzione ai vincoli di impatto ambientale. Situazioni che creano forme di concorrenza sleale basata sui temi ambientali. Altro passaggio importante è la decisione del Consiglio di procedere progressivamente alla eliminazione delle quote gratuite ETS per passare appunto alla introduzione della carbon tax in un orizzonte che va dal 2026 al 2035.

Ma uno dei punti più controversi del pacchetto Fit for 55 uscito dal consiglio dei ministri dell’ambiente riguarda il mondo automotive e in particolare la decisione di porre fine alla vendita di vetture con motore endotermico tradizionale (benzina e diesel) a partire dal 2035. La richiesta italiana con altri cinque paesi UE di allungare i tempi di questo passaggio al 2040 per gestire l’impatto a livello di transizione industriale non è stata accolta, mentre è stato accolto, almeno in una certa misura, il concetto di neutralità tecnologica sul quale da tempo insiste il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani. Rimane infatti la possibilità di proseguire la produzione e la vendita di vetture alimentate da e-fuels, bio carburanti o carburanti sintetici.

A questo si aggiunge una “clausola italiana” non a caso denominata “salva Motor Valley” per i produttori di vetture caratterizzati da “piccole” quantità e da un mercato “speciale” fondamentalmente caratterizzato dai produttori di auto di lusso che potranno essere vendute con motori termici. Si tratta in questo caso di una deroga sulle emissioni di CO2 che allunga di un anno il periodo della transizione e arriva fino alla fine del 2035 in particolare per i costruttori che non superano le 10.000 vetture all’anno.

Il Consiglio ha poi scelto di accogliere la richiesta relativa ai “tagliandi” di verifica e prima della scadenza del 2035 sono previsti due “esami” intermedi al 2025 e al 2030, con una verifica dei risultati nella riduzione delle emissioni di CO2 che dovrebbero essere, come target, al 15% e al 55% in rapporto ai livelli del 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4