Impegni e risultati

Ericsson, emissioni ridotte del 57% e carbon neutrality entro il 2030. E si laurea “Green Star”

Superato l’obiettivo del 35% da raggiungere entro il 2022. E ora l’azienda svedese diventa partner dell’iniziativa “We don’t have time” e si aggiudica il primo posto nella classifica “Tecnologia e Hardware” in un’indagine dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, classificandosi fra le 200 realtà più sostenibili d’Italia

Pubblicato il 04 Mag 2021

Schermata 2021-05-04 alle 22.24.45

Nel 2020 Ericsson ha ridotto le emissioni di carbonio del 57%, superando l’obiettivo del 35% da raggiungere entro il 2022. La finalità è raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.
Per questo, l’azienda svedese ha deciso di partecipare all’iniziativa “We don’t have time”: la piattaforma che connette i cittadini con aziende e leader mondiali per un confronto su energie rinnovabili, impatto ambientale e altri temi rilevanti in ottica di sostenibilità e lotta al cambiamento climatico.

“Raggiungere l’obiettivo di 1.5C non è solo un’ambizione per Ericsson, è essenziale per la filosofia aziendale e per ciò che rappresentiamo come azienda del ventunesimo secolo – afferma Carl Mellander, Chief Financial Officer di Ericsson -. Siamo già sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi climatici e sappiamo che le tecnologie digitali possono consentire una riduzione fino al 15% delle emissioni globali di gas effetto serra in altri settori entro il 2030. Siamo sempre alla ricerca nuove soluzioni per accelerare ulteriormente questa trasformazione e siamo orgogliosi di sponsorizzare e aderire all’iniziativa “We don’t have time” per spiegare perché accelerare il passaggio a zero emissioni non è solo positivo per il cambiamento climatico, ma anche per le imprese”.

Premio sulla base di un milione di citazioni online

Ma i successi Esg di Ericsson non si esauriscono qui. In virtù degli impegni su fronte ambientale, l’azienda svedese è oggi anche tra le 200 aziende più sostenibili d’Italia e prima in classifica nella categoria “Tecnologia e Hardware”. A stabilirlo un’indagine condotta dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (Itqf), in collaborazione con l’Istituto per il Management e la Ricerca Economica Imwf di Amburgo e con la media partnership de La Repubblica Affari & Finanza.

L’indagine è stata condotta attraverso la metodologia del social listening, indagando quasi 1 milione di citazioni online negli ambiti innovazione, tecnologia, sostenibilità ecologica, green economy e sostenibilità sociale, nell’arco dell’intero 2020. Le Green Star sono quelle aziende che più si sono impegnate attraverso strategie di sostenibilità, con il preciso intento di minimizzare l’impatto nel pieno rispetto dell’ambiente e della società.

“La sostenibilità è parte integrante della strategia di Ericsson, un vero e proprio elemento costitutivo della qualità complessiva dei nostri processi e delle nostre tecnologie, apprezzato dai clienti in Italia e nel resto del mondo – afferma Emanuele Iannetti, presidente e amministratore delegato di Ericsson in Italia -. Nonostante la pandemia, siamo orgogliosi dei progressi compiuti per il raggiungimento dei nostri ambiziosi obiettivi in termini di sostenibilità e del nostro lavoro per condurre gli affari in modo responsabile, colmare il divario digitale e fornire soluzioni concrete in ambito climatico a tutta la comunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4