Ricerche

Eolico e solare valgono oltre il 10% della generazione elettrica globale

Bloomberg New Energy Finance segnala come nel 2021 queste due fonti abbiano prodotto circa 3.000 TWH, sulla spinta anche di nuovi mercati

Pubblicato il 23 Set 2022

fonti pulite

Le fonti rinnovabili valgono oltre un decimo della generazione elettrica globale: questa la principale evidenza di un report rilasciato da dalla società di società di ricerca BloombergNEF (BNEF), relativo al 2021. Accanto a questa notizia positiva per il climate change c’è un dato allarmante: la produzione da centrali elettriche a carbone e le relative emissioni inquinanti è stata lo scorso anno in netta ripresa. Ma andiamo con ordine: eolico e solare con quasi 3.000 terawattora di elettricità prodotta, hanno rappresentato un totale del 10,5% della generazione globale del 2021. Più precisamente circa 1.000 TWH arrivano dai pannelli e altri 2.000 dalle pale: l’eolico copre così il 6,8% della domanda mentre il solare è salito al 3,7%. Si tratta di percentuali estremamente significative, se si pensa che appena dieci anni fa, queste due tecnologie combinate rappresentavano ben meno dell’1% della produzione totale di elettricità. La svolta è avvenuta a partire dal 2017: da quell’anno eolico e solare hanno rappresentato la maggior parte della nuova capacità di generazione di energia aggiunta alle reti globali. In particolare nel 2021, circa i tre quarti dei 364 gigawatt di nuova capacità costruita sono provenuti da queste due fonti. il fotovoltaico da solo, è valso circa metà di tutta la capacità globale aggiunta,  con 182 GW di nuove installazioni. L’aspetto ulteriormente positivo è che se un tempo il solare era concentrato in pochi Paesi sviluppati, la tendenza attuale è invece quella della crescita rapida di mercati, come Brasile e Vietnam, che hanno installato in pochi anni 10 e 20 GW di impianti.

Tanto che BNEF si spinge a dire che le energie rinnovabili sono ora la scelta predefinita per la maggior parte dei paesi che cercano di aggiungere o addirittura sostituire la capacità di generazione di energia. E non è più per una questione di incentivi o sussidi vigenti, ma semplicemente perché queste tecnologie sono più spesso le più competitive in termini di costi. Rispetto a eolico e solare, un ruolo più limitato nella generazione elettrica è giocato da biomasse e geotermico, che coprono circa il 2,5% del fabbisogno, per un complessivo 13% coperto dalle fonti pulite. Decisamente più rilevante è il ruolo di idroelettrico (16%) e nucleare (10%): dunque nel 2021 circa il 39% di tutta l’energia prodotta a livello globale nel 2021 fosse priva di emissioni di carbonio.

Eppure, nonostante questi progressi, il sistema elettrico mondiale ha fatto un mezzo passo indietro sulla strada della decarbonizzazione. In un contesto in cui l’economia globale si è andata riprendendo dalla pandemia di Covid-19, la domanda di elettricità è aumentata del 5,6% su base annua, mettendo a dura prova le infrastrutture esistenti e le catene di approvvigionamento di combustibili fossili. Il risultato è stato che la produzione inferiore al previsto da impianti idroelettrici (fenomeno particolarmente accentuato in Italia per via della siccità) e i prezzi più elevati del gas naturale hanno anche contribuito a riportare in auge l’energia a carbone, che da solo vale circa il 27% della generazione globale. La produzione delle centrali a carbone ha stabilito record balzando dell’8,5% dal 2020 al 2021 (+750 terawattora su base netta) a 9.600 terawattora, in gran parte concentrata in Cina, India e Usa. La conseguenza negativa è stata un aumento commisurato del 7% delle emissioni globali di CO2 dal settore energetico nel 2021 rispetto al 2020, tanto da aver stabilito un nuovo massimo a 13.600 mega tonnellate di CO2.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5