Best practise ESG

Environment, Pepsico: emissioni zero con agricoltura sostenibile, fonti rinnovabili e meno plastica

La società raddoppia l’obiettivo ESG sul clima e accelera gli sforzi per costruire un sistema alimentare più resiliente e attento all’ambiente, riducendo di oltre il 40% i gas serra entro il 2030 (e del tutto entro il 2040) lungo l’intera catena del valore

Pubblicato il 06 Feb 2021

pepsi-5583105_1920

Obiettivi ESG chiari nella mente di PepsiCo: l’azienda ha annunciato i suoi piani per raddoppiare l’obiettivo climatico basato sulla scienza, mirando ad una assoluta riduzione delle emissioni di gas serra (Ghg) attraverso la sua catena del valore, di oltre il 40% entro il 2030. In aggiunta, la società si impegna a raggiungere entro il 2040  zero emissioni nette, un decennio prima di quanto richiesto nell’accordo di Parigi.

Secondo il piano, PepsiCo prevede di ridurre le emissioni di gas serra nelle sue operazioni dirette (ambito 1 e 2) del 75% e in quelle indirette (ambito 3) del 40% entro il 2030 (riferimento 2015). Questa azione dovrebbe prevedere la riduzione di oltre 26 milioni di tonnellate di emissioni di gas a effetto serra, l’equivalente di eliminare dalla strada più di cinque milioni di automobili per un anno intero.

Il ceo Laguarta: “Non c’è altra soluzione”

“I gravi impatti del cambiamento climatico stanno peggiorando e dobbiamo accelerare i cambiamenti sistemici urgenti necessari per affrontarlo – ha dichiarato Ramon Laguarta, presidente e ceo di PepsiCo -. L’azione per il clima è fondamentale all’interno della nostra attività nel settore alimentare e delle bevande in cui operiamo come leader globali e spinge il nostro percorso “PepsiCo positive” a fornire risultati positivi per il pianeta e per le persone. Il nostro ambizioso obiettivo climatico ci guiderà sulla ripida ma fondamentale strada da percorrere: semplicemente non c’è altra soluzione che un’azione immediata ed energica”.

Il piano d’azione di PepsiCo è incentrato sia sulla riduzione, come quella delle emissioni di gas a effetto serra per de-carbonizzare le proprie attività e la filiera, sia sulla resilienza, riducendo le vulnerabilità agli impatti dei cambiamenti climatici, continuando ad inserire il rischio climatico nei piani di continuità aziendale. In Europa, PepsiCo ha già ridotto le sue emissioni totali del 6% dal 2015, in linea con le riduzioni globali, e il nuovo piano globale di riduzione delle emissioni si concentrerà su aree prioritarie come l’agricoltura, gli imballaggi, la distribuzione e le operazioni. “Non esiste un vaccino per il cambiamento climatico. Ma il nostro pianeta è in un momento di crisi”, ha dichiarato Silviu Popovici, amministratore delegato di PepsiCo Europa. “L’obiettivo climatico PepsiCo raddoppia i nostri sforzi sulla riduzione delle emissioni. Questo ha impatto sia nel nostro business, ma che per i nostri fornitori e imbottigliatori. In poche parole, tutti dobbiamo fare di più.”

Agricoltura più sostenibile

Con l’agricoltura che rappresenta circa un quarto delle emissioni mondiali di gas a effetto serra e un terzo delle emissioni di PepsiCo, quest’ultima amplierà ulteriormente l’agricoltura sostenibile e le pratiche rigenerative che contribuiscono a ridurre e isolare le emissioni, oltre a migliorare la salute e la biodiversità del suolo, ridurre la deforestazione e aumentare la produttività per gli agricoltori. Ciò include l’espansione della rete globale dell’azienda di Demonstration farms, per aiutare a implementare pratiche sostenibili e migliorare i mezzi di sussistenza.
In Europa, PepsiCo implementerà anche una tecnologia per produrre un fertilizzante a basse emissioni, realizzato usando gli scarti delle patate delle sue aziende Walkers e Lay’s, oltre a sfruttare ulteriormente la tecnologia agricola di precisione nelle sue colture di avena Quaker e quelle di patate Lay’s. L’azienda porterà anche un cambiamento sulle energie rinnovabili con agricoltori e aziende per la trasformazione dei loro ingredienti agricoli.

Meno plastica e più riciclo

PepsiCo ridurrà l’impatto sulle emissioni di gas a effetto serra con una continua spinta a ridurre l’uso di plastica vergine e ad aumentare il contenuto riciclato nei suoi imballaggi. Ciò include i recenti annunci dell’azienda in Europa per avanzare al 100% di plastica riciclata (rPET) in nove mercati europei le bottiglie del marchio Pepsi entro il 2022.

Ricorso alle fonti rinnovabili

Attraverso l’implementazione e l’aggiornamento di siti di produzione, stoccaggio, trasporto e distribuzione ecosostenibili, l’azienda mira a massimizzare l’efficienza nella propria catena di approvvigionamento, adottando al contempo tecnologie a zero e quasi-zero emissioni. Da Lay’s a Pepsi Max, da Quaker a Tropicana, sempre più marchi PepsiCo vengono realizzati utilizzando elettricità da fonti rinnovabili. Dodici Paesi del settore europeo di PepsiCo già forniscono elettricità 100% rinnovabile, tra cui l’Italia, e hanno fonti di energia rinnovabile installate in loco in 13 impianti della zona come mulini a vento, pannelli solari, pannelli fotovoltaici o generatori di biomassa. PepsiCo continuerà inoltre a collaborare con i suoi fornitori per passare al carburante a basse e zero emissioni nella sua logistica, espandendo al contempo l’uso della tecnologia AI per consentire una migliore pianificazione del percorso riducendo le emissioni nella distribuzione.

Meno gas serra e programmi aziendali sul prezzo del carbonio

PepsiCo sta implementando processi aziendali innovativi che permettono la riduzione delle emissioni di Ghg, come il suo programma “Sustainable from the start”, che pone il processo decisionale sull’impatto ambientale al centro della progettazione del prodotto. Inoltre, PepsiCo implementerà anche due programmi interni di determinazione del prezzo del carbonio: uno volto ad eliminare l’impatto sul carbonio dei viaggi aerei aziendali dei dipendenti; l’altro per costruire un modello di impatto del carbonio tramite cui selezionare i trasportatori terzi per la logistica. Come parte di un costante impegno a utilizzare la portata di PepsiCo per influenzare il più ampio sistema alimentare, l’azienda è impegnata in molteplici coalizioni volte a guidare l’azione sui cambiamenti climatici come l’iniziativa One trillion trees, The climate group’s Re100 e We are still in. L’obiettivo dell’azienda sulle emissioni si allinea al Business ambition for 1.5°C pledge ed è stato approvato dall’iniziativa Science based targets come la più ambiziosa designazione disponibile attraverso il loro processo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3