Il progetto

Environment: Jaguar Land Rover Italia e One Ocean Foundation insieme per la tutela del mare

Il brand automobilistico, in Sardegna al Waterfront Costa Smeralda, sostiene le iniziative dell’organizzazione internazionale dedicata alla salvaguardia degli oceani. La Fondazione da sempre lavora con un network di importanti aziende, ciascuna leader del proprio settore, che affianca affinché implementino nei loro piani strategici anche la protezione dell’ambiente marino

Pubblicato il 12 Ago 2022

Marco_Santucci_CEO_Jaguar_Land_Rover_Italia_Ginevra_Boldrocchi___Coordinatrice_scientifica_di_OOF__Riccardo_Bonadeo___Presidente_di_OOF_Jan_Pachner___Segretario_Generale_di_OOF

Il tema della sostenibilità e del rispetto e tutela per l’ambiente ha spinto Jaguar Land Rover Italia a confermare la partnership, siglata lo scorso anno, con One Ocean Foundation, – realtà costituitasi a seguito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello YCCS – una iniziativa di rilevanza internazionale dedicata alla salvaguardia degli oceani. Sulla scorta di questa collaborazione, la casa automobilistica è in Costa Smeralda anche in questa estate 2022 con un ricco calendario di eventi e di experience per raccontare il nuovo concetto di Modern Luxury del brand che coniuga  design e sostenibilità.

Imprese protagoniste della “rinascita” degli oceani

One Ocean Foundation nasce infatti con l’impegno di accelerare soluzioni ai problemi degli oceani e ritiene che il mondo delle imprese possa e debba assumere il ruolo di capofila su questo tema. Per One Ocean Foundation, sostenuta dal parere del suo Comitato scientifico indipendente, occuparsi di ecosistemi marini è la nuova frontiera della tutela ambientale in considerazione dell’altissimo valore socioeconomico di questo mondo, ingiustamente ancora poco considerato.

Da sempre, One Ocean Foundation lavora con un network di importanti aziende, ciascuna leader del proprio settore, che affianca affinché implementino nei loro piani strategici anche la tutela del mare. La Fondazione crede profondamente che questi temi riguardino tutti noi, privati cittadini e aziende, anche coloro che vivono e operano lontano dal mare.

Sostegno alle attività di One Ocean Foundation

Jaguar Land Rover Italia è ufficialmente nel network di aziende per la sostenibilità che supportano la Fondazione nella sua mission di accelerare soluzioni per la tutela dell’ecosistema marino. Come?  Attraverso un sostegno alle differenti attività e progetti che riguardano l’educazione delle nuove generazioni, la ricerca scientifica, come quella condotta sul Canyon di Caprera e, infine, studi che riguardano la relazione tra l’attività delle imprese e il benessere dell’oceano.

Il progetto M.A.R.E.

In particolare, Jaguar Land Rover Italia è stata hosting partner per la tappa di Porto Cervo del Progetto M.A.R.E. (Marine Adventure for Research and Education) di cui One Ocean Foundation è partner scientifico: si tratta una campagna di ricerca e monitoraggio dello stato di salute del mar Tirreno in collaborazione col Centro Velico Caprera, condotta a bordo del catamarano a vela ONE che ha percorso 1500 miglia nautiche, effettuato oltre 40 campionamenti di acqua e molte altre attività a tutela del mare e dell’ecosistema costiero. 

Incontri educativi

Un altro tassello importante di questo percorso insieme, è rappresentato  da incontri educativi, rivolti a sensibilizzare i più giovani al rispetto e tutela dell’ecosistema marino.

Inoltre, recentemente, al Waterfront Costa Smeralda, presso la Range Rover  House, la casa dei valori del brand, Ginevra Boldrocchi, capo progetto per One Ocean Foundation e ricercatrice presso l’Università dell’Insubria, ha potuto illustrare ad alcuni  selezionati ospiti del brand le ultime ricerche svolte, i cui risultati saranno divulgati in autunno al termine di accurate analisi scientifiche.

Mostra sulla Materiality

All’interno della Range Rover House tutto esprime l’essenza del Modern Luxury e riflette, anche attraverso una mostra dedicata alla Materiality, la mission e l’autentico impegno del brand verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente: il mare è tra i patrimoni naturali inestimabili da proteggere.

Condivisione di valori

“Per noi, il tema della sostenibilità è centrale, è un obiettivo a cui tendere che si esprime in un impegno concreto e continuativo del gruppo – afferma Marco Santucci, CEO Jaguar Land Rover Italia –. Personalmente, sono convinto che sia dovere etico di ogni azienda dare segnali concreti per agevolare la transizione ecologica. La scelta di questa vicinanza con One Ocean Foundation si inserisce perfettamente in questa strategia che privilegia partner con cui condividere valori etici e impegno sociale a vantaggio di una qualità di vita migliore per tutti: in questa direzione il viaggio che porterà Jaguar Land Rover a divenire, entro il 2039, un’azienda a zero emissioni di carbonio è già iniziato”. 

“Siamo particolarmente lieti di avere un brand come Jaguar Land Rover tra i partner della Fondazione – aggiunge Jan Pachner, Segretario generale di One Ocean Foundation –. Un brand che condivide  i nostri valori, si impegna in progetti di ricerca e sviluppo per rendere sempre maggiormente sostenibile la produzione automotive e offre un importante contributo alla corretta divulgazione delle istanze a tutela degli oceani. Assieme continueremo a sviluppare progetti in questa direzione.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3