Indagine

Dai traghetti il 3% delle emissioni globali, ma la soluzione c’è: solo in Italia eliminerebbe 300.000t di CO2 all’anno

Secondo uno studio Siemens Energy – Bellona Foundation, quattro Paesi europei – Italia, Grecia, Germania e Regno Unito – sono responsabili del 35% delle emissioni di tutti i traghetti in Europa. Ma utilizzando tecnologie già disponibili (alimentazione da terra, ibridazione e sistemi elettrici) si potrebbero risparmiare oltre 800.000t di anidride carbonica all’anno

Pubblicato il 29 Giu 2022

Schermata 2022-06-27 alle 16.38.53

Secondo uno studio realizzato da Siemens Energy con il contributo della NGO Bellona Foundation, “Decarbonizing maritime transport. A study on the electrification of the European ferry fleet(SCARICA QUI LO STUDIO COMPLETO), quattro Paesi europei – Italia, Grecia, Germania e Regno Unito – sono responsabili del 35% delle emissioni di CO2 di tutti i traghetti in Europa.

Utilizzando tecnologie già disponibili – alimentazione da terra, ibridazione e sistemi elettrici – nei quattro Paesi si potrebbero risparmiare oltre 800.000 tonnellate di CO2 all’anno, grazie a una riduzione fino al 90% sia del consumo di carburante sia delle emissioni.

Dall’Italia uno dei maggiori impatti ambientali

L’Italia, con 7.600 km di coste e numerose isole grandi e piccole che richiedono collegamenti con la terraferma, ha la seconda più grande flotta di traghetti in Europa, dopo la Norvegia. I traghetti italiani viaggiano tra la terraferma e le isole della Sicilia e della Sardegna, oltre che con i paesi limitrofi di Francia (Corsica), Albania e Grecia. Ci sono anche molte rotte per le isole minori lungo tutta la costa. La traversata a più alta frequenza è quella tra Calabria e Sicilia, mentre quelle a più alta intensità di emissioni sono tutte quelle a lunga percorrenza con la Sardegna e la tratta Napoli-Palermo.

La flotta italiana è composta da 107 navi, di cui 94 battono bandiera italiana. La maggior parte delle navi ha più di 25 anni, è di piccole dimensioni (meno di 150 m), ed emette il 29% del CO2 durante il viaggio, e il rimanente 28% in porto. I 15 traghetti più grandi rappresentano il 43% delle emissioni durante il viaggio. 

Le emissioni totali legate ai traghetti in Italia sono pari a 697.000 tonnellate di CO2, e potrebbero essere ridotte del 47,7%, ovvero di oltre 330.000 tonnellate.

La soluzione: traghetti a basse o zero emissioni

Secondo lo studio, la riduzione delle emissioni di CO2 può essere raggiunta con la creazione di traghetti a basse o zero emissioni, adottando delle soluzioni flessibili per l’elettrificazione delle navi. Siemens Energy collabora con le società di navigazione per sviluppare soluzioni di propulsione ecologiche ed economicamente efficienti in grado di rispettare la richiesta di ridurre le emissioni del 50%.

Considerando che l’81% delle 91.000 navi nel mondo sono di piccole o medie dimensioni, queste potrebbero essere convertite rapidamente in elettriche o ibride sfruttando le tecnologie esistenti, con una significativa riduzione delle emissioni e un importante risparmio sui costi del carburante e della manutenzione.

 “Lo studio realizzato con Bellona conferma l’enorme potenziale dei traghetti ecologici – afferma Paolo Menotti, VP di Siemens Energy SW Europe -. Oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo sul Clima di Parigi, la riduzione delle emissioni migliora la qualità dell’aria, un aspetto importante per tutta la società. L’aggiornamento dei traghetti può essere effettuato durante la manutenzione, mentre le nuove imbarcazioni possono essere lanciate con soluzioni di elettrificazione e ibride integrate. Le diverse soluzioni tecnologiche consentono al settore di passare in modo flessibile a un modello operativo sostenibile in base all’età della flotta”.

Siemens Energy ha già realizzato il traghetto per auto completamente elettrico più grande del mondo, con un sistema di propulsione a batterie, per cui ha già sperimentato i vantaggi in termini di efficienza e prestazioni di questa tecnologia.

Siemens Energy e Bellona ritengono che i risultati dello studio potrebbero dare il via a una nuova generazione di traghetti elettrici in Europa, segnando un punto di svolta per il trasporto marittimo, che fornisce una serie di servizi essenziali per le merci, il turismo e i passeggeri, ma contribuisce al 3% delle emissioni globali di gas serra.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3