Nel percorso di preparazione a COP29 l’Intelligenza artificiale sta assumendo oggi un ruolo meno appariscente di quanto non accada in tante altre circostanze, come ad esempio per quanto riguarda il mondo del business. Ma minore visibilità non significa necessariamente minore importanza. Anzi, il fatto di non essere costantemente “sotto i riflettori”, come la soluzione in grado di affrontare ogni problematica, contribuisce a rendere il rapporto tra AI e gli obiettivi della COP29 più concreta e per certi aspetti meno dispersiva.
RiOAD TO COP29
COP29: cosa ci possiamo aspettare dall’Intelligenza artificiale
Per quanto attiene alla mitigazione e in misura ancora maggiore per l’adattamento l’innovazione che arriva dall’Intelligenza artificiale può contribuire a rendere molto più efficaci le misure già adottate, ma soprattutto permette di individuare nuove soluzioni, anche sul piano industriale.
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia