Road to Cop27

COP27: Microsoft fra gli Strategic principal sponsor

La Big tech fra i supporter chiave della 27a Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma a Sharm-El Sheikh dal 6 al 18 novembre. Il presidente Brad Smith: “Il mondo deve muoversi più velocemente e l’evento fornirà un forum importante per passare dagli impegni al progresso”

Pubblicato il 21 Set 2022

Schermata 2022-09-21 alle 15.33.17

Microsoft, insieme al Ministero degli Affari Esteri egiziano, ha annunciato nei giorni scorsi il suo ruolo di Partner tecnologico strategico e Principal sponsor della 27a Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27). La conferenza delle Nazioni Unite, che si terrà a Sharm-El Sheikh dal 6 al 18 novembre 2022, offre una piattaforma per i leader mondiali, le imprese e i cittadini per riunirsi per discutere del loro ruolo nella mitigazione della crisi climatica.

Attraverso la partnership, Microsoft mira ad aiutare le persone e le organizzazioni a comprendere meglio il potenziale di trasformazione della tecnologia per aiutare a risolvere molte delle complesse sfide climatiche di oggi.

“Dalla tecnologia una risposta a molte delle sfide climatiche”

Durante la cerimonia della firma tenutasi presso gli uffici del Ministero degli Affari Esteri al Cairo, il Direttore Generale di Microsoft Egypt, Mirna Arif, ha commentato: “Crediamo nel potere di trasformazione della Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e siamo orgogliosi di svolgere ancora una volta un ruolo chiave ruolo nell’evento di quest’anno. Applaudiamo agli sforzi del governo egiziano, sotto la guida del presidente Abdel Fattah El-Sisi, nel dare priorità ai cambiamenti climatici nell’ambito di Egypt Vision 2030. La tecnologia fornirà risposte a molte delle sfide climatiche più urgenti di oggi e la COP27 è un’opportunità per il pubblico e settori privati a collaborare su soluzioni climatiche per accelerare i progressi in Egitto e in tutta la regione”.

Il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha aggiunto: “Il mondo deve muoversi più velocemente e la COP27 fornirà un forum importante per passare dagli impegni al progresso. Siamo orgogliosi di collaborare con il governo egiziano e sostenere questo sforzo urgente”.

Governo egiziano in prima linea

Il presidente designato della COP27, Sameh Shoukry, ministro degli Affari esteri della Repubblica araba d’Egitto, ha sottolineato che la presidenza egiziana si sta impegnando attivamente con aziende leader come Microsoft e altre parti interessate per accelerare l’azione per il clima. Il governo egiziano crede nel potere innovativo del settore privato di affrontare le sfide climatiche e nella sua capacità di influenzare i propri stakeholder immediati, inclusi fornitori, investitori, datori di lavoro e partner per avere un impatto smisurato sul cambiamento climatico.

L’ambasciatore Ashraf Ibrahim, coordinatore generale per gli aspetti organizzativi e finanziari della conferenza, ha accolto Microsoft come partner principale della COP27. Ha sottolineato l’importante ruolo svolto dal settore privato internazionale nella promozione di modelli di business sostenibili e nel sostenere gli obiettivi climatici concordati. 

L’impegno di Microsoft

Microsoft sta accelerando i progressi verso un futuro più sostenibile riducendo la propria impronta ambientale, portando avanti la ricerca, aiutando i propri clienti a creare soluzioni sostenibili e promuovendo politiche a vantaggio dell’ambiente.

Nel 2020, Microsoft ha annunciato un impegno ambizioso e un piano dettagliato per essere carbon negative entro il 2030 e per rimuovere dall’ambiente tutto il carbonio che l’azienda ha emesso dalla sua fondazione entro il 2050. L’azienda ha costruito su questo impegno aggiungendo impegni per essere water positive by 2030, zero sprechi entro il 2030, e per proteggere gli ecosistemi sviluppando un Planetary Computer.

Foto tratta dal sito del Centro notizie Microsoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3