Road to Cop27

COP27, la Mo Ibrahim Foundation: “L’Africa è cruciale per i target ambientali globali: ecco 15 leve su cui puntare”

Mettere il Continente ospitante al centro dell’attenzione della Conferenza di Sharm el Sheikh, per far sì che gli impegni futuri sul clima tengano conto del suo percorso di sviluppo economico e riconoscano l’importante ruolo che può svolgere a livello globale, ad esempio nella cattura del carbonio: questo l’obiettivo del Report pubblicato dalla Fondazione e indirizzato a tutti gli attori politico-imprenditoriali che prenderanno parte all’appuntamento egiziano

Pubblicato il 18 Ott 2022

Schermata 2022-10-18 alle 17.08.18

L’Africa rappresenta un alleato potenzialmente cruciale nella lotta al climate change, capace di aiutare il mondo intero a raggiungere i goal di decarbonizzazione di portata globale. Il potenziale di sequestro del carbonio, ad esempio, è enorme: il continente non è solo il più basso emettitore di carbonio pro capite, ma ospita anche importanti pozzi di carbonio.
E allora perché non sostenere il suo sviluppo, facendone una causa da perorare fra gli attori internazionali nelle sedi più adeguate, prima fra tutte la Cop27? E perché, tornando al caso del carbonio, non pensare di compensare debitamente i Paesi africani per la conservazione di questi beni globali, anche con un prezzo per lo stoccaggio?

Sono alcuni dei messaggi chiave che la Mo Ibrahim Foundation lancia tramite il suo Ibrahim Forum Report 2022 (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), dall’emblematico titolo “Road to Cop 27: Making Africa’s Case in the Global Climate Debate”.

Il ruolo dell’Africa in un futuro a basse emissioni

Basandosi sulle ultime ricerche della Mo Ibrahim Foundation (associazione voluta dall’omonimo uomo d’affari e filantropo miliardario sudanese, già fondatore della società di telecomunicazioni Celtel International, allo scopo di “portare un cambiamento significativo nel continente, fornendo strumenti per supportare il progresso nella leadership e nella governance“, ndr) e sull’esito dei dibattiti intercorsi durante l’Ibrahim Governance Forum del 2022 tra esperti, responsabili politici e giovani africani, il rapporto del Forum Ibrahim 2022 fornisce un’analisi completa della specificità del contesto africano nel dibattito globale sul clima: come gli impatti della crisi climatica in Africa si intersecano con problemi sociali e di sviluppo preesistenti; la sfida di equilibrare l’accesso all’energia e la protezione del clima; e, ultimo ma non meno importante, le risorse chiave dell’Africa e il ruolo potenziale in un futuro globale a basse emissioni di carbonio.

Quindici raccomandazioni in vista di Cop27

Il report delinea quindi 15 raccomandazioni su come i responsabili politici, i leader del clima e i cittadini africani possono articolare il caso dell’Africa nel dibattito globale sul clima, in particolare nello scenario della Cop27 di Sharm el Sheikh. Prendendo in considerazione queste raccomandazioni, i responsabili politici possono garantire che gli impegni futuri sul clima tengano conto del contesto specifico del continente, compreso il percorso di sviluppo economico dell’Africa, e riconoscano l’importante ruolo che il continente può svolgere a livello globale.

Le raccomandazioni chiave includono:

● Prendere in considerazione le vulnerabilità climatiche specifiche dell’Africa

  1. Non lavorare in silos: affrontare l’interazione tra clima, sviluppo e sfide alla sicurezza: il cambiamento climatico ha un impatto importante sullo sviluppo preesistente e sui problemi di sicurezza. A livello globale, i dibattiti e il processo decisionale su sviluppo, cambiamenti climatici e conflitti continuano a svolgersi in silos, perdendo opportunità per affrontare il modo in cui queste sfide si intersecano.
  2. La mitigazione da sola non può affrontare la portata del problema: maggiore attenzione all’adattamento e al risarcimento “perdite e danni”. Principalmente guidato dal Nord globale, l’attuale dibattito globale sul clima si è finora concentrato sulla mitigazione, principalmente attraverso il raggiungimento di emissioni nette zero. Le misure di adattamento sono state depriorizzate mentre non è stato ancora istituito un fondo ad hoc “perdite e danni”.

  3. Investire nella resilienza per prevenire perdite e danni a vite, mezzi di sussistenza e infrastrutture critiche: i paesi africani devono predisporre piani di investimento di adattamento chiari, dando priorità agli investimenti in sistemi di allerta precoce, riduzione del rischio di catastrofi e infrastrutture resilienti al clima. Ciò include l’aumento della capacità dei dati.

● Affrontare il diritto del popolo africano all’accesso all’energia

  1. Equilibrio netto zero, accesso all’energia e sicurezza energetica: gli obiettivi di sviluppo globale non possono essere raggiunti mentre oltre 600 milioni di persone non hanno ancora accesso all’energia in Africa, un numero destinato a continuare a crescere.
  2. Considerare il gas come un combustibile di transizione chiave, da sviluppare parallelamente alle rinnovabili: le rinnovabili sono già la principale fonte di elettricità per quasi metà dell’Africa e hanno un grande potenziale di espansione, ma da sole non saranno sufficienti per colmare il divario energetico del continente. Il gas, una risorsa abbondante in Africa e il combustibile fossile meno inquinante, deve essere incluso per colmare il divario di accesso all’energia nel continente.
  3. Che si tratti di gas o rinnovabili, guarda oltre la sola produzione: che si tratti di gas o rinnovabili, la produzione è solo la prima sfida. Anche le infrastrutture di stoccaggio, trasporto e distribuzione, l’accessibilità economica, le dimensioni rilevanti del mercato e le capacità di manutenzione devono essere affrontate per attrarre gli investimenti necessari e affrontare la sfida dell’accesso.
  4. Le soluzioni di ‘cucina pulita’ (clean cooking) sono fondamentali per gli obiettivi sia per il clima che per la salute: sostituire i combustibili da cucina inquinanti come legna da ardere o carbone con gas più pulito (GPL) o elettricità è fondamentale sia dal punto di vista della salute che del clima. Tuttavia, una transizione per combustibili da cucina puliti deve essere un processo dal basso verso l’alto e tenere conto dei contesti locali.

● Evidenziare il potenziale dell’Africa in un’economia verde globale

  1. Aumentare la consapevolezza delle risorse dell’Africa e della capacità dell’Africa di essere un attore chiave di un’economia verde globale, non solo una vittima della crisi climatica: valutare l’enorme ricchezza potenziale dell’Africa nelle economie verdi e sostenibili. Costruire e sfruttare il potere di contrattazione collettiva dell’Africa come principale proprietario sovrano di ecosistemi e risorse essenziali per un futuro a basse emissioni di carbonio a livello globale.

  2. Valutare – e monetizzare – il potenziale di sequestro del carbonio dell’Africa: il continente non è solo il più basso emettitore di carbonio pro capite, ma ospita anche importanti pozzi di carbonio. I paesi africani dovrebbero essere debitamente compensati per la conservazione di questi beni globali, anche con un prezzo per lo stoccaggio del carbonio.
  3. Evitare la “maledizione delle risorse”: migliorare la catena del valore e mettere la governance in primo piano, passando dall’esportazione di materie prime alla lavorazione locale, al fine di migliorare le attività e l’occupazione locali. Definire le misure pertinenti per evitare la corruzione, i disastri ecologici, le violazioni dei diritti umani e i conflitti legati alle risorse e includerli sin dall’inizio nella gestione dei beni ecologici e minerari dell’Africa.

● “Non ottieni ciò di cui hai bisogno o ciò che meriti, ottieni ciò che negozi”

  1. Definire, presentare e negoziare una posizione africana comune: l’Africa deve essere alla pari con altri attori globali alla COP27. I leader africani possono definire una narrativa comune per i negoziati internazionali, poiché la posizione dell’Africa non può essere ridotta a situazioni specifiche di uno o due paesi.
  2. Ricostruire la fiducia persa a causa dei vertici precedenti: i partner africani dovrebbero attuare gli impegni già presi nei vertici precedenti prima di impegnarsi in nuovi.
  3. Sottolineare le responsabilità: il legame tra le emissioni di carbonio e la crisi climatica dovrebbe essere riconosciuto e monetizzato. I meccanismi di adattamento e perdita e danno dovrebbero essere pienamente attuati in modo che i maggiori responsabili delle emissioni si assumano la responsabilità rilevante della crisi climatica.
  4. Adottare un’ampia gamma di soluzioni finanziarie integrate e innovative: affrontare il legame tra clima e debito e aumentare la mobilitazione delle risorse interne dell’Africa, facendo leva sui fondi pensione e sovrani e rafforzando i sistemi fiscali.
  5. Umanizzare il dibattito sul clima: il dibattito sul clima dovrebbe evidenziare l’impatto sulla vita quotidiana e sui mezzi di sussistenza delle persone. Dovrebbe essere sviluppata “alfabetizzazione climatica”. I contesti e le soluzioni locali dovrebbero essere sfruttati.

Commentando le 15 raccomandazioni finali, Mo Ibrahim, fondatore e presidente della Mo Ibrahim Foundation, dichiara: “È chiaro che l’attuale agenda sul clima sta deludendo l’Africa. Quando oltre 600 milioni in Africa, equivalente al doppio popolazione totale degli Stati Uniti, non hanno ancora accesso all’elettricità dobbiamo fermarci e pensare molto”.

“Con la COP27 che si avvicina rapidamente, non dobbiamo ripetere l’errore di trascurare la specificità dell’Africa, sia negativa che positiva, nella valutazione delle sfide e nella scelta delle soluzioni. Le raccomandazioni avanzate in questo rapporto offrono un modello per rimodellare il dibattito sul clima, assicurarlo tiene conto del contesto specifico dell’Africa e riconosce il ruolo chiave dell’Africa nelle soluzioni climatiche globali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4