Road to Cop27

COP27, la coautrice del Report Ipcc: “Combinare crescita economica e riduzione delle emissioni si può ancora”

Intervistata dal Centro informazioni regionale delle Nazioni Unite, Inge Jonckheere, International Team Leader presso l’Onu per l’Alimentazione e l’Agricoltura, rivela: “Siamo agli sgoccioli per frenare la catastrofe climatica, ma qualcosa si può ancora fare. Attualmente esistono opzioni in grado di dimezzare le emissioni entro il 2030 in tutti i settori, con risultati decisivi entro il 2050, ma serve un mix di politiche efficaci, infrastrutture e tecnologie migliorate”

Pubblicato il 25 Ott 2022

Schermata 2022-10-25 alle 14.19.13

“Obiettivi finanziari chiari per la mitigazione, l’adattamento e la perdita e il danno e per i paesi sviluppati, in particolare dal G7. Il tutto  integrato da una tabella di marcia per meccanismi di finanziamento trasparenti, accessibili e basati su sovvenzioni. E da altrettanti obiettivi finanziari chiari per mobilitare il settore privato e altri attori non statali, riconoscendo nel contempo il ruolo indispensabile delle finanze pubbliche dei paesi sviluppati per i paesi in via di sviluppo”.

Intervistata dal Centro informazioni regionale delle Nazioni Unite (Unric), Inge Jonckheere, una delle coautrici dell’ultimo Report IPCC (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) e International Team Leader presso l’Onu per l’Alimentazione e l’Agricoltura, non ha dubbi: “Sono questi i risultati concreti che mi aspetto dalla Cop27: lultimo rapporto dell’IPCC mostra infatti che il tempo sta finendo per limitare il riscaldamento globale entro 2°C o 1,5°C sopra i livelli preindustriali entro la fine del secolo, e questo è il minimo indispensabile per evitare la catastrofe. Mostra inoltre che le emissioni di gas serra (GHG) prodotte dall’uomo sono a livelli record e che le temperature mondiali rischiano di aumentare da 3,3°C a 5,4°C entro il 2100 se gli impegni attuali non vengono attuati e in assenza di nuove politiche climatiche. Dunque non resta che agire, subito. Non abbiamo più scelta“.

Decarbonizzare a costi inferiori

Ma in che modo la Conferenza egiziana potrà concretamente dare una svolta al cammino verso la piena realizzazione dell’Accordo di Parigi? “È possibile combinare crescita economica e riduzione delle emissioni – afferma Jonckheere –. Dal 2010 al 2015, 43 paesi su 166 hanno registrato una crescita del PIL mentre le loro emissioni si sono stabilizzate o diminuite . Tra questi paesi ci sono un gruppo di 26 paesi sviluppati, inclusi alcuni paesi dell’UE e gli Stati Uniti, e alcuni paesi in via di sviluppo, come Cuba”. 

Il rapporto IPCC, in questo senso, parla chiaro. E dimostra che le opzioni per ridurre le emissioni di gas a effetto serra sono disponibili a un costo inferiore a 100 USD per tCO2-eq (ton CO2 equivalente), a seconda delle condizioni e delle situazioni del paese. Le opzioni che costano meno di 20 USD per tCO2-eq rappresentano più della metà del potenziale di riduzione del 2030.

“Dimezzare le emissioni oggi è possibile in tutti i settori: ecco come”

Ma quali sono le leve e i comparti su cui è possibile agire? Secondo Jonckheere, “tutti i settori dovrebbero cercare di ridurre al massimo. Attualmente esistono opzioni in grado di dimezzare le emissioni entro il 2030 in tutti i settori.

La riduzione delle emissioni nel settore energetico richiederà importanti transizioni , che comportano una sostanziale riduzione dell’uso complessivo di combustibili fossili, l’uso della cattura e dello stoccaggio del carbonio, i sistemi energetici a basse o nulle emissioni di carbonio, l’elettrificazione diffusa, l’uso di combustibili alternativi come l’idrogeno e i biocarburanti sostenibili , e una migliore efficienza energetica.

Il settore industriale può ridurre le emissioni utilizzando i materiali in modo più efficiente, riutilizzando e riciclando i prodotti e riducendo al minimo i rifiuti.

Nel settore dei trasporti, i veicoli elettrici, abbinati all’elettricità a basse o zero emissioni, offrono il maggior potenziale. I progressi nelle tecnologie delle batterie potrebbero aiutare nell’elettrificazione dei camion e integrare le ferrovie elettriche convenzionali. Idrogeno e biocarburanti a basse emissioni offrono alternative nel trasporto marittimo e nell’aviazione.

Ultimo ma sicuramente non meno importante, il settore dell’agricoltura, della silvicoltura e di altri usi del suolo non solo può fornire riduzioni su larga scala delle emissioni di gas a effetto serra, ma può anche rimuovere e immagazzinare CO2 su larga scala. Questo avvantaggia la biodiversità e ci aiuta a garantire mezzi di sussistenza, cibo e acqua, nonché forniture di legno”.

“La politica può agire, ma serve cooperazione a tutti i livelli”

Per andare in questa direzione, i politici riuniti a Sharm el Sheikh dovranno assumere decisioni cruciali. “Molti strumenti politici esistenti, come gli incentivi alla generazione di energia rinnovabile, l’efficienza dei veicoli e l’efficienza energetica negli edifici e nell’industria, possono essere ampliati come parte di un pacchetto di politiche climatiche per sostenere profonde riduzioni delle emissioni – chiarisce la studiosa -. Ciò richiede la cooperazione tra i dipartimenti governativi e a diversi livelli di governo e deve basarsi sull’impegno con la società civile, i gruppi indigeni, gli organismi professionali, le imprese e il settore finanziario.

Il raggiungimento di ambiziosi obiettivi climatici si basa infatti sulla cooperazione internazionale, a livello nazionale e locale. Ad esempio, le reti delle amministrazioni cittadine stanno portando a una maggiore ambizione e allo sviluppo delle politiche: “Entro il 2050 – fa notareJonckheere -, una combinazione di politiche efficaci, infrastrutture e tecnologie migliorate che portano a un cambiamento comportamentale ha il potenziale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra tra il 40 e il 70%”.

“Sorretti dalla tecnologia, tutti possiamo contribuire alla causa”

Secondo l’esperta, cambiamenti significativi nei trasporti, nell’industria, negli edifici e nell’uso del territorio “renderanno più facile per le persone condurre stili di vita a basse emissioni di carbonio e, allo stesso tempo, miglioreranno il benessere”. “La tecnologia e le infrastrutture – spiega – devono facilitare le scelte individuali per ridurre le proprie emissioni, ad esempio rendendo più facile camminare o andare in bicicletta, condividere l’auto e utilizzare i trasporti pubblici; consentire la riparazione, piuttosto che la sostituzione dei prodotti; migliorare il riciclaggio e ridurre gli sprechi alimentari; e fornendo opzioni per diete a base vegetale più equilibrate”.

Ma avere una ricetta magica valida per tutti è impensabile: “Il rapporto IPCC è un rapporto globale che affronta un’enorme varietà di background e condizioni di vita, quindi una soluzione unica non è possibile – aggiunge la studiosa, che ha un dottorato di ricerca in Telerilevamento e Osservazione della Terra per i cambiamenti climatici e un Master in Bioingegneria in Belgio -. . Non tutti hanno abbastanza accesso alle proteine per diventare vegetariani, e senza infrastrutture è difficile camminare o andare in bicicletta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3