Road to Cop27

COP27, arriva il vademecum del WEF: 4 obiettivi da raggiungere, 5 temi da affrontare

Per il capo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Simon Stiell, “sul clima negli ultimi tre decenni sono stati fatti progressi, ma sono sempre state rimandate le scelte difficili”. La Conferenza di Sharm è quindi considerata un evento chiave: “La cartina di tornasole di quanto seriamente i governi stiano prendendo il climate change”. In questo quadro, il World Economic Forum suggerisce le 5 linee d’azione che dovranno guidare i negoziati, se si vorranno ottenere risultati concreti

Pubblicato il 27 Ott 2022

COP26 2021 1

Il World Economic Forum (WEF) prepara il terreno in vista della COP27 in programma a Sharm El-Sheikh dal 6 al 18 novembre. E diffonde il vademecum che raccoglie obiettivi e linee d’azione primarie dell’evento: 4 goal da raggiungere e 5 tematiche chiave da affrontare, in un appuntamento che António Guterres, segretario delle Nazioni Unite, ha già definito la “cartina di tornasole numero uno” di quanto seriamente i governi stiano prendendo sul serio i danni crescenti che il cambiamento climatico sta arrecando ai paesi più vulnerabili del mondo.

Il contesto in cui si svolgerà la Conferenza è fra i più “caldi” dell’intera storia di questo summit: iGlobal Risks Report 2022 (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO) del World Economic Forum rileva infatti che il fallimento dell’azione per il clima, il clima estremo e la perdita di biodiversità sono visti come i tre rischi più gravi nel prossimo decennio. Alla luce di questo, molti sperano che le parole si trasformino in azioni significative grazie alla COP27. “Il mondo non può aspettare”, spiega Guterres. ” Siamo in una lotta per la vita o la morte per la nostra stessa sicurezza oggi e per la nostra sopravvivenza domani“.

I 4 obiettivi della Cop27

Ma quali sono gli obiettivi che,  in qualità di COP “Tutta l’Africa”, la presidenza egiziana della COP27 ha definito come cruciali per il successo del vertice?

  • Mitigazione: tutte le parti, in particolare quelle in grado di “dare l’esempio”, sono esortate a intraprendere “azioni audaci e immediate” e a ridurre le emissioni per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C.
  • Adattamento: garantire che la COP27 compia i “progressi assolutamente necessari” verso il miglioramento della resilienza ai cambiamenti climatici e l’assistenza alle comunità più vulnerabili del mondo.
  • Finanze: compiere progressi significativi sui finanziamenti per il clima, inclusa la consegna dei 100 miliardi di dollari promessi all’anno per assistere i paesi in via di sviluppo.
  • Collaborazione: poiché i negoziati delle Nazioni Unite sono basati sul consenso, il raggiungimento di un accordo richiederà “una partecipazione inclusiva e attiva di tutte le parti interessate”.

“Confidiamo che il mondo si unirà ancora una volta per riaffermare il suo impegno per l’agenda climatica globale nonostante le difficoltà e le incertezze del nostro tempo”, afferma il presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi. “Sono convinto che tutte le parti e le parti interessate verranno a Sharm El-Sheikh con una volontà più forte e una maggiore ambizione in materia di mitigazione, adattamento e finanziamento del clima, dimostrando storie di successo reali sull’attuazione degli impegni e sul rispetto delle promesse”.

Per il capo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Simon Stiell, la COP27 è un momento di verità per la comunità internazionale. “Negli ultimi tre decenni – spiega – abbiamo rimandato le scelte difficili che dobbiamo fare. Sì, abbiamo fatto dei progressi. Ma combattere un’emergenza esponenziale con progressi incrementali è come combattere un incendio con un tubo da giardino. Non siamo stati disposti a sostenere l’intero costo. Non siamo stati disposti ad accettare cosa significhi veramente ‘trasformazione sistemica’. Guardiamo al prossimo paese, alla prossima attività, alla prossima persona che faccia quello che serve. Ma non è quello che serve. Tutti dobbiamo fare la nostra giusta parte. Ecco di cosa tratta veramente l’accordo di Parigi”.

Le 5 linee d’azione imprescindibili

Ecco dunque, definiti dal World Economic Forum, le 5 linee d’azione che dovranno guidare i negoziati egiziani, se si vorranno ottenere risultati concreti.

Natura

“Non c’è modo di mantenere in vita  il target +1,5° senza fermare e invertire la deforestazione, trasformare i  sistemi di uso del cibo e del suolo e proteggere gli ecosistemi oceanici. La natura sta diminuendo a livello globale a ritmi senza precedenti nella storia umana. Questo non solo è dannoso per animali e progetti, ma erode anche le fondamenta stesse delle nostre economie, mezzi di sussistenza, salute e sicurezza alimentare in tutto il mondo.

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCCC) stima che il settore dell’uso del suolo contribuisce a circa un quarto di tutte le emissioni globali di gas serra. Allo stesso tempo, i nostri ecosistemi naturali hanno anche un enorme potenziale non sfruttato come pozzo di carbonio: immagazzina la CO2 atmosferica sotto forma di carbonio negli alberi e nel suolo sulla terraferma e nelle mangrovie, nelle paludi e nelle fanerogame marine nell’oceano.

La COP26 ha visto la nascita di partnership multi-stakeholder senza precedenti con l’obiettivo di proteggere e ripristinare la natura. Riunite nella Tropical Forest Alliance, 12 delle più grandi aziende agricole del mondo si sono impegnate in un’ambiziosa tabella di marcia per fermare la deforestazione legata alle materie prime in linea con un percorso di 1,5°C. Si spera che esempi di implementazione diventino più diffusi e conosciuti alla COP27. Il Padiglione della Natura alla COP27 sarà un hub importante per queste partnership multistakeholder”.

Cibo

“I sistemi globali di utilizzo del cibo, della terra e degli oceani rappresentano oggi oltre il 12% del PIL globale e oltre il 40% di tutti i posti di lavoro. La crisi alimentare, esacerbata dalla guerra in Ucraina, dall’allungamento delle catene di approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, comporta una crescita vertiginosa dei prezzi delle materie prime agricol. Ciò sta colpendo in modo particolare: nel 2021, oltre 820 milioni di persone soffrono la fame. Il cambiamento climatico e il nostro sistema alimentare globale sono collegati tra loro da causa ed effetto: i sistemi agroalimentari da soli sono responsabili fino a un terzo delle emissioni di GHG e il cambiamento climatico continuerà ad avere un impatto drastico sulla produttività alimentare, con l’IPCC che stima che la produttività della terra è già diminuito del 21% a causa del cambiamento climatico.

Il raggiungimento di sistemi alimentari resilienti al clima in grado di soddisfare le crescenti esigenze del mondo richiede la collaborazione tra governi, imprese e piccoli proprietari. Alla COP27, ci sarà un focus specifico su come ridimensioniamo le soluzioni necessarie per soddisfare la nostra crescente domanda di cibo in modo resiliente al clima, il che significa commercializzare soluzioni tecnologiche innovative e promuovere pratiche agroecologiche che sono spesso più resistenti al clima rispetto ai metodi di agricoltura industriale. Il Padiglione dei Sistemi Alimentari sarà il fulcro del rafforzamento di queste partnership multistakeholder”.

Acqua

“Gli eventi legati all’acqua come inondazioni e siccità stanno diventando frequenti e più acuti a causa del cambiamento climatico. L’IPCC riporta che 3 miliardi di persone potrebbero affrontare la scarsità di acqua fisica con 2°C di aumento della temperatura globale, che influenzerà in modo acuto l’Africa e altre regioni vulnerabili al clima. Inoltre, la sicurezza idrica è una priorità fondamentale della presidenza egiziana della COP. È quindi essenziale che la COP27 veda una collaborazione rafforzata tra governi, imprese, innovatori e altri attori chiave.

Le soluzioni idriche urgenti sono fondamentali per raggiungere un futuro netto zero sostenibile e resiliente. Dopo la COP27, nel marzo 2023, i leader mondiali si riuniranno alla Conferenza sull’acqua delle Nazioni Unite del 2023 per discutere le interconnessioni tra acqua e sviluppo, clima e salute”.

Decarbonizzazione

“Il modo in cui gli ambiziosi impegni presi a Glasgow vengono attuati in modo giusto ed equo nelle economie emergenti sarà al centro dei colloqui a Sharm el-Sheikh. Con il mondo che sta vivendo un’ondata di urbanizzazione senza precedenti nell’est e nel sud del mondo, i materiali necessari per realizzare città a basse emissioni di carbonio e resilienti al clima saranno una parte fondamentale della soluzione per abilitare la decarbonizzazione.

Calcestruzzo, acciaio, alluminio e prodotti chimici, così come navi, aerei e camion che li spostano, sono attualmente responsabili del 30% delle emissioni di gas serra e si prevede che aumenteranno. La chiave per la transizione di questi settori globali è abbassare i prezzi dei metodi operativi e delle tecnologie pulite, rispetto alle tecniche convenzionali ad alta intensità di carbonio.

È fondamentale rafforzare le partnership tra governi, aziende, investitori e innovatori. Con oltre 55 delle più grandi aziende del mondo, che rappresentano una capitalizzazione di mercato di 8,5 trilioni di dollari, e dieci governi che agiscono tutti per aumentare la tecnologia pulita trasformativa, la First Movers Coalition è una partnership globale pubblico-privato leader per scalare nuove tecnologie pulite per decarbonizzare a lungo diversi settori dei trasporti e dei materiali”.

Adattamento climatico

“Gli impatti disastrosi dei cambiamenti climatici stanno diventando sempre più frequenti e acuti. Il rapporto più recente dell’IPCC ha rilevato che quasi 3,3 miliardi di persone ora vivono in contesti climatici altamente vulnerabili e si stima che 10 milioni di persone siano ora sfollate a causa delle strazianti inondazioni in Pakistan il mese scorso. Le comunità più vulnerabili, meno responsabili dei cambiamenti climatici e meno dotate di risorse per rispondere agli impatti climatici, continueranno a essere in prima linea.

Affrontare queste sfide richiede una risposta globale concertata, che includa un aumento della finanza pubblica e mista, nuove partnership multistakeholder e un incremento delle soluzioni innovative per adattarsi agli impatti climatici. Esiste un chiaro business case per l’adattamento climatico: un rapporto del 2019 della Commissione globale sull’adattamento ha dimostrato che investire 1,8 trilioni di dollari a livello globale in misure di adattamento climatico come sistemi di allerta precoce, infrastrutture resilienti al clima e soluzioni basate sulla natura, dal 2020 al 2030 potrebbe generare $ 7,1 trilioni di benefici netti totali.

Alla COP27 dobbiamo aspettarci di vedere l’adattamento climatico al centro dei colloqui. Nelle sale dei negoziati, i paesi in via di sviluppo e gli stati delle piccole isole continueranno a sottolineare come molti paesi non abbiano le risorse per rispondere agli impatti climatici. Dobbiamo auspicare quindi  sforzi rafforzati per costruire partenariati tra governi, imprese, investitori e città e regioni per fornire un’azione urgente sull’adattamento climatico. Il centro di gravità dell’azione multistakeholder sulla costruzione della resilienza all’impatto del cambiamento climatico sarà il Resilience Hub”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3