Road to Cop27

COP27, il rumor che preoccupa: gli investitori globali diserteranno l’evento?

Secondo voci riportate dai media finanziari internazionali, nonostante differenti attese, l’evento di Sharm el Sheikh potrebbe vedere una scarsa affluenza da parte di finanziatori e banchieri internazionali. La ragione? Volo e soggiorno costano una carbon footprint troppo elevata, la logistica è complicata e l’atmosfera politica repressiva: un gioco che non vale la candela per un evento che sembra più indirizzato al settore pubblico che a quello privato. Il mondo della finanza pare invece più attratto dal summit sulla biodiversità di Montreal a dicembre

Pubblicato il 11 Ott 2022

COP26 5

Lo scenario per ora è semplice frutto di rumors provenienti dal mondo finanziario, riportati da alcuni media internazionali, ma la sensazione pare credibile. Se fino a qualche tempo fa si dava per scontata una corposa presenza a Sharm el Skeikh di investitori e banchieri, fra cui, per la prima volta, molti grandi nomi statunitensi, pare invece che ora la Cop27 in programma a novembre in Egitto non rappresenti più un “piatto ghiotto” per il settore finanziario. Secondo alcuni sondaggi, sarebbero infatti molti i rappresentanti del comparto ad aver deciso di disertare l’appuntamento. Molte realtà, per evitare una completa assenza, manderanno solo piccole delegazioni alla Conferenza.

Perché? Pare che dietro la diffusa scelta ci siano questioni di sostenibilità, legate alle policy ESG: l’impronta di carbonio per il volo e il soggiorno sul Mar Rosso sarebbe eccessiva, e il gioco non varrebbe la candela.

Problemi politici e logistici

Ma anche le problematiche politiche che si nascondono dietro l’evento sembrano fare la loro parte: la natura definita “repressiva” del regime egiziano impedirebbe a vari gruppi della società civile, comprese le ONG locali, di partecipare pienamente agli appuntamenti. Gli analisi, tuttavia, affermano che queste riserve avrebbero potuto essere superate, se ci fosse stata una maggiore convinzione che la COP27 sarebbe stata rilevante per il settore privato come la precedente. La Conferenza di Sharm è infatti meno sentita, in ambito privato, rispetto a quella di Glasgow: la COP26 si era svolta in un Paese che è un leader mondiale nei servizi finanziari, ha un enorme settore privato ed è nel G7. Per il settore privato esserci era un must. In Egitto, la storia cambia.

Non solo. La sensazione è anche che il focus della conferenza sarà più rilevante per i responsabili politici e il settore pubblico che per le istituzioni finanziarie. Secondo gli esperti, “gli investitori si sono presentati a Glasgow perché è stato un ‘annuncio COP’ con implicazioni chiave per i loro portafogli e prospettive a lungo termine”, ma Cop27 avrebbe un peso ben diverso: gli impegni climatici più ambiziosi sono stati rinviati dalla COP26 a questa, e quest’anno è necessario più lavoro per arricchire le aree in cui l’impegno è stato assicurato.

E se fosse stato necessario un ulteriore disincentivo al viaggio, è stato fornito dalla logistica della partecipazione alla COP27. Le prime promesse da parte del governo egiziano di un tetto massimo alle tariffe degli alloggi sono state revocate a settembre, provocando un notevole aumento dei prezzi per molte prenotazioni, mentre più recentemente gli hotel hanno chiesto il pagamento completo in anticipo per garantire le camere.

E’ Montreal a destare l’interesse della comunità internazionale

Mentre quindi l’entusiasmo per la COP27 è diminuito, l’interesse per la sua equivalente in biodiversità, che ora si terrà a Montreal a dicembre, è aumentato. Diversi investitori, banchieri e altri partecipanti al mercato potrebbero recarsi in Canada, nonostante le notizie secondo cui l’atteso “momento parigino” per la biodiversità potrebbe non realizzarsi. Quel che è certo è che ora la comunità degli investitori ha una solida comprensione dell’agenda climatica ed è quindi sempre più concentrata sull’assicurarsi di agire con alti livelli di livello di know-how, esperienza pratica e influenza politica, anche nella scelta degli appuntamenti cui prendere parte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3